Mercatini di Natale in Italia : dove andare per i più belli - Oj Eventi

Mercatini di Natale in Italia : dove andare per i più belli

mercatini di natale in Italia

L’inverno porta con sé il Natale ed il Natale porta nelle piazze del Belpaese molti mercatini ed eventi. Tra le graziose bancarelle potrete acquistare cibi tipici e oggetti realizzati a mano, magari approfittando per fare regali alle vostre persone del cuore, aiutando così anche l’economia locale! Non solo bellezze per gli occhi e per il palato, ma spesso i mercatini di Natale vengono allietati da musiche e canti gioiosi. Allora siete pronti per scoprire alcune di queste allegre piazze?

Dove andare in Trentino per i mercatini di Natale?

  • Bolzano e dintorni

Il mercatino di Natale Bolzano è uno dei più grandi e amati del Paese. Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico vantano il primato di essere i mercatini “originali” del Trentino Alto-Adige. Non è un caso che questa sia la regione più rinomata per i mercatini.
Il mercatino di Bolzano viene allestito in Piazza Walther. Inoltre, vi è sempre più attenzione al “green” con stand in legno che espongono anche e soprattutto prodotti locali.

A Merano potrete lasciarvi andare nei villaggi di piazza della Rena e con quello di piazza Terme, con tanto di pista di pattinaggio sul ghiaccio. Molto scenografico è il Calendario dell’Avvento dalle finestre del Palais Mamming.
A Bressanone vale la pena di ammirare i presepi artigianali, cominciando da quelli custoditi nella Hofburg, il Palazzo Vescovile. Vipiteno e la sua atmosfera medievale riempiono l’aria di romanticismo e vin brulè. Qui potrete gustare i lebkuchen, biscotti tipici fatti in casa.

  • Trento

Anche i mercatini di Natale di Trento hanno alle spalle una lunga tradizione. Da vedere soprattutto le casette tra piazza Fiera e piazza Cesare Battisti, circondate dalle mura cittadine. Questi chalet offrono prodotti enogastronomici locali, ma anche pezzi di artigianato. Troverete addobbi per l’albero, giocattoli e decorazioni. Qui potrete gustare i classici strudel e vin brulé ma anche la “polenta brustolada” ed il parampampoli, bevanda bollente adatta a scaldare le fredde giornate di dicembre.
Da Trento potrete facilmente visitare molti bellissimi paesi ed i loro mercatini. Uno su tutti Rovereto. Il mercatino di Natale di Rovereto si snoda tra le vie del centro storico tra artigianato e prodotti tipici.

Quando iniziano i mercatini di Natale a Napoli?

Solitamente iniziano il 1 dicembre e proseguono fino all’Epifania. E quando si parla di Natale e di Napoli non si può non citare San Gregorio Armeno! Nel cuore di Spaccanapoli, i mastri artigiani realizzano statuine per il presepe. Via di San Gregorio Armeno è aperta tutto l’anno ma durante le feste natalizie diventa un luogo che vi farà innamorare.
Il Christmas Village è l’unico villaggio di Natale di Napoli. Vi sono casette di legno per lo shopping di Natale, laboratori per bambini, la pista di pattinaggio e varie attrazioni. Inoltre, non potete non mangiare mustaccioli e gli struffoli. Inoltre, una tappa per arricchire questa atmosfera natalizia è la visita al Chiostro di Santa Chiara con un grande presepe con oltre 200 metri di esposizione.

Dove andare a vedere mercatini di Natale in Toscana?

Se vi trovate in Toscana durante il periodo natalizio vale la pena fare un salto ai mercatini di Arezzo e Firenze. In piazza Grande ad Arezzo troverete il “Villaggio Tirolese”, infatti l’evento ospita espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, con tante ricette e prodotti tipici. In piazza della Badia potrete divertirvi guardando i presepi in movimento. Al Prato, il polmone verde della città, si tiene invece il Mercato delle Meraviglie. Non   potete non girovagare per il Giardino di Natale e alla Casa di Babbo Natale, soprattutto se avete bimbi al seguito.

A Firenze uno dei mercatini più suggestivi è quello in Piazza Santa Croce, con lo sfondo della bellissima Basilica. Alla stazione Leopolda vi aspetterà la Florence Noël, una mostra-mercato ovviamente a tema natalizio. E per i più piccoli ci sono anche la ricostruzione della Casa di Babbo Natale ed il villaggio del cioccolato!

I mercatini a Roma

La Città Eterna è meravigliosa in ogni periodo dell’anno ma a Natale ancor di più! Tra i mercatini più belli di Roma c’è quello in piazza Navona, con le sue luci ed attrazioni.
Se avete bambini al seguito non potete perdervi gli eventi a Cinecittà World con il Villaggio di Natale, dove è presente un vero e proprio mercato di dolci e regali.
A Casal Palocco si svolge dal 1997 il Villaggio di Natale del Solara Garden Center, con dieci aree tematiche, come la casa di pan di zenzero ed il regno ghiacciato di orsi polari. All’interno di Villa Borghese, il polmone verde di Roma ospita invece il “Christmas World”, il Natale nel Mondo, con una pista di pattinaggio ed esperienze a tema dove sembrerà quasi di girovagare a Berlino o New York, fino ad arrivare al Polo Nord ed al villaggio di Babbo Natale.

I mercatini a Matera

Tra i meravigliosi Sassi potrete assistere a suggestive rappresentazioni sacre, come l’Annunciazione e la nascita di Gesù. Passeggiare per le vie di Matera a Natale sarà quasi come camminare all’interno di un vero e proprio presepe. Il Presepe Vivente di Matera è da vivere assolutamente. La sua fruizione è itinerante, infatti i visitatori vengono raggruppati per cinque o sei e accompagnati da un punto all’altro dei Sassi per ammirare le varie stazioni.

A Matera potrete riempirvi gli occhi del più bel Villaggio di Natale del Sud Italia, con tanto di Casa di Babbo Natale, cori natalizi, artisti di strada e il grazioso presepe vivente!
Tra i suoni delle zampogne gusterete piatti tipici come il “fcjlatidd“, un pane a forma di grande tarallo arricchito di semi di finocchietto selvatico. In piazza Vittorio Veneto vi accoglierà il Christmas Village, con le sue bancarelle in legno. Già che ci siete potete gustare anche la Crapiata Materana, una zuppa di legumi e grano o la Focaccia alla chianca.

Allora, quali di questi eventi vi ha incuriosito di più? Quali tra questi mercatini di Natale in Italia avete già visitato? Quali visitare? Fatecelo sapere nei commenti

Articolo di Samantha Musolino

Iscriviti per ricevere news

Entra nella nostra chat telegram