Marketing: la strategia giusta per la tua impresa - Oj Eventi

Marketing: la strategia giusta per la tua impresa

marketing

Ogni azienda che desidera farsi conoscere e crescere deve predisporre un preciso piano marketing. Ma esattamente cos’è il marketing? Si tratta di una pratica recente o esiste da tempo? Sono sicuro che conosci già le risposte ma forse sei ancora indeciso su quale strategia adottare.

Il digital marketing è la soluzione giusta per la mia azienda? Oppure è meglio insistere su una strategia CRM? Cerchiamo di fare un quadro preciso di tutti gli aspetti di questa disciplina. Quando sarà tutto chiaro penseremo alla soluzione migliore per la tua attività.

Cos’è il marketing: definizione

Il significato di marketing è: un processo composto da più fasi atto ad individuare i bisogni specifici dei clienti e dei potenziali clienti per indentificare le azioni adatte a soddisfarli traendone un reciproco vantaggio. Questa definizione mette in evidenza alcune caratteristiche:

  • È un processo composto da diverse fasi
  • È orientato alla clientela
  • Identifica la strategia da attuare
  • Crea un rapporto tra azienda e clientela

Dobbiamo tenere a mente che è una disciplina molto vasta. In particolare grazie alle nuove tecnologie sta conoscendo un continuo sviluppo. I nuovi media ci forniscono molti più dati di quanti ne siano mai stati disponibili e ciò permette uno studio più approfondito delle tecniche di marketing.

Le fasi del processo

È di vitale importanza comprendere come suddividere il processo in fasi. Sbagliandone una parte si rischia di compromettere il risultato finale.

Come prima cosa bisogna fare uno studio approfondito del settore in cui operi: dovrai analizzare la tua azienda, i tuoi competitor e il tuo target. Quest’ultimo in particolare merita uno studio più approfondito, cerca di identificarlo con precisione. Esistono tanti strumenti (online e non) per questa analisi ma se non sei sicuro dei risultati chiedi consiglio a un esperto.

A questo punto devi identificare i bisogni del tuo target che solo la tua azienda può soddisfare. Spesso è inutile cercare di essere omnicomprensivi, devi sapere quali sono i punti di forza della tua impresa e sfruttarli al meglio. Cosa ti distingue dai tuoi competitor? E perché queste differenze sono importanti per il tuo target?

La terza fase consiste nell’individuare le azioni più adatte a perseguire il tuo obbiettivo: promuovere la tua attività, aumentare i clienti, fidelizzarli, espanderti in una nuova fetta di mercato, ecc. Anche in questo caso chiedi consiglio a dei professionisti se non sei certo di quale strumento utilizzare. Anche perché esistono davvero tante strategie attuabili.

L’ultima fase è spesso quella più sottovalutata, a volte del tutto ignorata: l’analisi dei risultati. Capita a molte aziende di attuare una strategia e vedere che al termine del progetto qualcosa è cambiato. Ma senza un’analisi approfondita non si può aver certezza dell’efficacia delle azioni intraprese. Potresti aver raggiunto i tuoi obbiettivi per altri motivi. Oppure potresti aver fallito i tuoi scopi per cause esterne. L’analisi finale è essenziale!

Digital e web marketing: una possibilità

Tra tutti i rami in cui questa disciplina si dipana, il digital e web marketing è tra i più gettonati. Questo per vari motivi: è recente, accessibile a tutti (e per questo sembra più facile di quello che realmente è) e permette di raggiungere un vasto numero di persone con un investimento ridotto. Ma come sempre non è tutto oro quello che luccica. Il web marketing funziona molto bene per alcuni tipi di aziende mentre in altri casi è preferibile impiegare strategie di direct marketing faccia a faccia.

Se decidi di provare la soluzione digital devi sapere che si divide a sua volta in altre sottosezioni. Alcune tra le principali:

  • Social media marketing
  • Seo marketing
  • Content marketing

Sono tre soluzioni alla portata di più o meno tutti. Il social media consiste nel creare e gestire una pagina aziendale o una community su un social network. C’è anche la possibilità (davvero utile) di fare vere e proprie campagne pubblicitarie a pagamento.

Il Seo marketing è una strategia che punta ad ottenere un posizionamento importante nelle risultati dei motori di ricerca. Se il tuo sito web compare nei primi risultati quando un utente fa una ricerca su Google, sicuramente hai molte possibilità in più di trasformarlo in un cliente. Per farlo ti conviene rivolgerti a un esperto perché non è semplicissimo.

Il content marketing invece si lega ad entrambi i precedenti esempi. Si tratta della pratica di creare contenuti connessi alla propria attività. Può essere fatto sia sul proprio sito web che sulla pagina social aziendale. Anzi quando fatto in entrambi (e altri) strumenti risulta davvero performante.

Quali strategie adotti per la tua impresa? Pensi che la tua impresa sia un buon case study? Parlacene nei commenti!

Articolo di Amos Granata

Iscriviti per ricevere news

Entra nella nostra chat telegram