
Manifestazioni Torino
In quanto a manifestazioni, Torino si spreca. Le possibilità di scoprire qualcosa che fa al caso tuo sono veramente tantissime.
Umberto Eco parlando di Torino diceva:
“Senza l’Italia, Torino sarebbe più o meno la stessa cosa. Ma senza Torino, l’Italia sarebbe molto diversa”
Città d’arte, cultura, buon cibo e non solo, Torino infatti è stato spesso al centro della storia politica, culturale ed artistica d’Italia e del mondo. Tanti sono i personaggi celebri che nel capoluogo piemontese sono nati o vi hanno soggiornato per un breve o lungo periodo di tempo.
Oggi è una metropoli che guarda al proprio passato puntando al futuro con l’ambizione di una città che da piccolo villaggio pedemontano è diventata la capitale di un regno e di una nazione. Fino a trasformarsi in capitale del cinema e dell’automobile.
Origine di Torino
Città dalla storia bimillenaria, Torino fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III sec. a.C., dai Taurini. Trasformata nel I sec. in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum, dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo. Passò poi sotto la signoria nominale dei Savoia nell’XI sec della quale nel 1563 divenne capitale.
Nel 1729 fu nominata capitale del Regno di Sardegna, Stato che nel XIX portò all’unificazione italiana e fece di Torino la prima capitale del Regno d’Italia.
Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, è città natale di alcuni fra i maggiori simboli dei Made in Italy nel mondo, come il Martini, il gianduiotto e il caffè espresso.
È il fulcro dell’industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell’editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell’informazione, del cinema, dell’enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport e della moda.
Quali sono le manifestazioni di Torino?
Tra una salita sulla Mole Antonelliana, una visita al Museo Egizio o al Museo Nazionale del Cinema; per non parlare di una serata al Teatro Regio, la città offre numerose manifestazioni al quale prendere parte.
Si inizia con Cioccolatò ovvero la kermesse del cioccolato artigianale che si svolge ogni anno nel capoluogo sabaudo dal 2003 nella centralissima Piazza San Carlo e Via Roma.
Casa cioccolatò è il cuore pulsante della manifestazione con eventi, ospiti e showcooking mentre Fuori di Cioccolatò riguarda eventi che coinvolgono pasticcierie, cioccolaterie, locali storici e classici locali serali torinesi.
Torino Film Festival
Nato nel 1982 come Festival Internazionale Cinema Giovani, o più semplicemente Cinema Giovani, il festival si contraddistingue fin dall’inizio per l’attenzione alle nuove forme e nuove tendenze del cinema. Diventa velocemente una realtà di riferimento in Italia e all’estero.
Nel corso della sua storia il Torino Film Festival ha ospitato grandi personalità del cinema mondiale come Francis Ford Coppola, Oliver Stone e Dario Argento. Ma la vera natura del festival è stata soprattutto quella di scoprire o far conoscere in Italia autori emergenti come Luca Guadagnino.
Dislocato in diversi punti della città, esso si rivolge a un pubblico che è espressione della ricchezza e della diversità del capoluogo sabaudo. Ciò che rende unica la manifestazione è infatti proprio la sua attenzione per la diversità, la collaborazione e l’innovazione che attirano una comunità appassionata di autori e di cinefili accomunati dalla volontà di celebrare il potere del cinema.
Iniziative letterarie
Non si può poi parlare di Torino e non nominare il famoso Salone internazionale del libro.
Infatti Torino è famosa anche per tenere, dal 1988, la più grande fiera dell’editoria italiana. Ogni maggio il centro congressi Lingotto Fiere ospita i grandi gruppi e gli indipendenti, chi scrive, illustra, traduce, cura i diritti, vende o presta i libri. Il risultato è una grande festa per tutti, un’occasione per scoprire nuovi mondi e approfondirne altri.
Il Salone internazionale del libro di Torino è, poi, per numero di espositori, la seconda fiera del libro in Europa dopo la Buchmesse di Francoforte. Un elemento rilevante è anche che tale manifestazione cambia il tema portante di anno in anno. Che altro dire?
Non ti resta che preparare i bagagli e vedere di persona le bellezze che offre Torino!
Nel frattempo, se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!
Articolo di Martina V
Iscriviti per ricevere news su Torino
Entra nella nostra chat telegram