L’intrattenimento‌ ‌nell’Antica‌ ‌Roma:‌ ‌il‌ ‌Teatro‌ ‌Marcello‌ ‌ - Oj Eventi

L’intrattenimento‌ ‌nell’Antica‌ ‌Roma:‌ ‌il‌ ‌Teatro‌ ‌Marcello‌ ‌

Teatro Marcello

 

Teatro Marcello

Dopo aver fatto una passeggiata al Colosseo, sicuramente sarà di vostro interesse visitare anche il Teatro Marcello.

Come è facile dedurre dal nome, è un teatro appartenente all’era dell’Antica Roma. L’imperatore Augusto espresse il volere di far costruire un teatro fra il Tevere e il Campidoglio, nella zona meridionale del Campo Marzio

Augusto scelse proprio quest’area in quanto qui dal 179 a.C. avevano luogo rappresentazioni sceniche di rilevante importanza. In quest’area, infatti, in passato era stato edificato il Theatrum et Proscenicum ad Apollis, a cui era legato il Tempio di Apollo

 

Le origini del Teatro Marcello

Il progetto in realtà scaturì dalla mente di Giulio Cesare, che però preparò solamente l’area sulla quale doveva ergersi l’edificio. L’imperatore iniziò a espropriare terreni a coloro che abitavano in questa zona. Augusto in seguito riprese le redini dei suoi lavori e continuò a confiscare e demolire edifici, per avere a disposizione un terreno più ampio, degno di ospitare un colossale teatro.

Ma come mai Augusto non intitolò a sé stesso il Teatro, com’era d’uso in quell’epoca? Il Teatro venne completato prima della venuta di Cristo, nel 17 a.C. e in seguito Augusto lo dedicò a suo nipote Marcello. Marco Claudio Marcello era destinato alla successione e a grandi cose, ma morì prematuramente.

 Nel corso dei secoli, Vespasiano e Alessandro Severo si occuparono del restauro del teatro. Nel IV secolo i Pierleoni e i Fabi lo trasformarono in una fortezza. Durante il Cinquecento, i Savelli fecero ergere un palazzo per conto di Baldassarre Peruzzi. Gli Orsini circa duecento anni dopo, lo acquisirono e il palazzo è tutt’ora esistente. Negli anni Trenta il Comune di Roma acquistò la parte bassa dell’edificio, la quale corrisponde alle strutture dell’Antica Roma, e diede inizio a un’importante opera di restauro.  

 

Il Teatro Marcello: maestosità ed eleganza

Oggi il Teatro Marcello non si presenta ovviamente, come era in passato. Quando venne realizzato era una imponente costruzione, edificata come un classico teatro di tipo romano. Aveva una forma circolare chiusa e il suo diametro arrivava addirittura a raggiungere i 130 metri

La Cavea era di forma semicircolare e le sue gradinate erano state realizzate con dell’elegante marmo bianco. A sostenere la struttura, dei blocchi di tufo e laterizio.

Dall’esterno si poteva ammirare una facciata in travertino. Di questa oggi, restano le arcate su pilastri con semicolonne di ordine dorico e ionico. Imponenti maschere teatrali decoravano le chiavi d’arco dei piani inferiori ed erano un chiaro rimando alle rappresentazioni che si svolgevano all’interno. I mascheroni, in particolare, raffiguravano le classiche maschere che venivano indossate dagli attori durante le commedie, le tragedie e i drammi satireschi. La scena era ornata da colonne e statue in marmo non solo bianco, ma anche colorato. 

Come sappiamo, i romani erano grandi architetti e per scongiurare delle possibili inondazioni del Tevere, avevano costruito una grande abside, per proteggere la scena da eventuali disastri.

Gli antichi romani non sottovalutarono neanche l’aspetto acustico che, in un’epoca in cui non potevano ancora servirsi delle nostre moderne tecnologie, assumeva un’importanza fondamentale. Così gli architetti posizionarono nel teatro 36 vasi bronzei

Gli architetti pensarono anche al benessere fisico degli spettatori, infatti l’anfiteatro era ricoperto da un velario, che permetteva di riparare dal sole il pubblico durante le rappresentazioni. Nel Teatro potevano entrare fino ad addirittura 20.000 persone!

Grazie a svariati interventi di restauro, oggi è possibile accedere a un percorso pedonale delimitato da paletti avvicinarsi ancor di più al Teatro Marcello.  Questo permette ai visitatori di immergersi totalmente nell’atmosfera dell’Antica Roma

 

Cosa vedere vicino al Teatro Marcello? La Bocca della Verità

Roma è piena di monumenti da vedere! E se si è in centro, avrete la possibilità di vederne davvero molti. A circa 5 minuti a piedi dal Teatro Marcello, per esempio, Potrete vedere la Bocca della Verità.
Si tratta di un mascherone davvero suggestivo! Ha una forma circolare piuttosto grande… Arriva addirittura a 1,80 metri di diametro! Per non parlare del suo peso: oltre 1300 chili. Il mascherone, infatti, è molto pesante in quanto realizzato in marmo. Ha delle sembianze di un volto maschile, è dotato di occhi, naso e bocca. Se siete a Roma, non dimenticate di passarci… Vale davvero la pena vederlo, inoltre è “di strada” in quanto vicino a vari siti di interesse turistico, come il Foro Romano, il Colosseo e il Teatro Marcello.
Provate a mettere la mano nella Bocca della verità…Supererete la prova?

 

Cosa visitare vicino al Teatro Marcello? Il Colosseo e il Foro Romano

Inutile rimarcare l’importanza del Colosseo. Simbolo per eccellenza di Roma, impossibile non visitarlo se siete nella Capitale. Lo citiamo qui anche perché è vicino al Teatro Marcello, come pure al Foro Romano. Non è difficile a Roma, girare a piedi e ritrovarsi, soprattutto se in centro storico o nelle sue vicinanze, ad ammirare tanti monumenti che non sono molto distanti l’uno dall’altro! Il Colosseo è un pregevole esempio di ingegneria ed edilizia, e inoltre l’Anfiteatro Flavio, questo il suo vero nome,  gode di tanti tentativi di imitazione.

Il Foro Romano, invece, include l’area racchiusa fra il Palatino, il Campidoglio, Includendo Via dei Fori Imperiali e anche il Colosseo. Il Foro Romano è a oggi il complesso archeologico più grande in tutto il mondo! Impossibile dimenticare di andare in questo celebre parco archeologico se si passa per Roma!

 

Come arrivare al Teatro Marcello?

Arrivare al Teatro Marcello è molto semplice! Vi sconsigliamo di usare un’auto, in quanto il centro storico di Roma abbonda di ZTL, e invece vi raccomandiamo di utilizzare la metropolitana. La metro è il modo più veloce e pratico per muoversi a Roma. Se siete alla stazione Termini, da qui ci sono diversi autobus che vi portano a Teatro Marcello, ma noi vi consigliamo di prendere la metro B, direzione Laurentina, e di scendere alla fermata “Colosseo”. Da qui potrete raggiungere il Teatro Marcello a piedi in circa 20 minuti, passando per via dei Fori Imperiali.

 

E voi avete mai avuto la possibilità di visitare il Teatro Marcello? Quali sono secondo voi i luoghi della Capitale nei quali l’atmosfera dell’Antica Roma è più palpabile? Fatecelo sapere nei commenti!

Articolo di Teresa Medori

Iscriviti per ricevere news su Roma

Scopri gli eventi su Roma

Entra nella nostra chat telegram

[the_ad id=”80262″]