Le strade del vino: le 5 più belle d’Italia - Oj Eventi

Le strade del vino: le 5 più belle d’Italia

Le strade del vino

Percorriamo le strade del vino. Per gli amanti del genere, esistono in Italia, ma non solo, veri e propri luoghi turistici che ti permettono di scoprire le suggestive terre di produzione dei più noti vini italiani.

Ma cosa sono le Strade del Vino? Si tratta di oltre 150 percorsi segnalati da cartelli e pubblicità, lungo la quale potrai godere del meraviglioso panorama proposto, tra vigneti, degustazioni di prodotti tipici e cantine di aziende agricole aperte al pubblico.

Le Strade del Vino sono sparse in circa 1450 comuni italiani tra Nord e Sud. Al momento, secondo il Rapporto annuale sul Turismo del Vino del 2009, il 30% è ancora in fase di avviamento, ma con un ottimo margine di sviluppo sul territorio.

Le prime risalgono a metà degli anni ’70 e furono realizzate dall’Agriturist Friuli-Venezia Giulia. Ad oggi, grazie al crescente successo delle Strade del Vino sono state create anche le Strade del Gusto per promuovere le specialità agroalimentari e i sapori tipici delle regioni italiane.

In questo articolo abbiamo selezionato le 5 Strade del Vino da visitare assolutamente, in giornata o facendo sosta in uno dei tanti agriturismi per la notte.

Veneto: Strada del Vino Valpolicella

Iniziamo a percorrere le strade del vino partendo dal Veneto. Una bellissima regione, con mete molto gettonate dai turisti per diverse ragioni. È a pochi passi dal Lago di Garda, ospita parte delle Dolomiti e il mare di Jesolo e offre uno splendido paesaggio collinare, ricco di parchi naturali e vigneti.

Le bollicine del Veneto sono famose in tutte Italia, in particolare il Prosecco. La cultura enologica della zona però è caratterizzata anche da vini di alta qualità come il Soave DOC e il rosso DOC Valpolicella.

La strada del vino Valpolicella è situata appunto nell’omonima regione, tra numerose vallate che si diramano attorno Verona. Si parte dal borgo di San Giorgio, uno dei più belli d’Italia per poi spostarti verso il comune di Fumane. Ti consigliamo di fare tappa alla grotta dell’omonima città, soprattutto se sei appassionato di preistoria.

Passando tra i campi coperti di vigneti, frutteti e ciliegi arriverai a Marano. Qui sono presenti anche numerose aziende agricole e trattorie dove assaporare piatti tipici e dell’ottimo vino, anche tramite visite guidate nelle cantine e tra i vitigni.

L’unica preoccupazione sarà scegliere tra i vari vini proposti!

Scopri gli eventi di degustazione

Toscana: Strada del Vino colli fiorentini, Chianti

La tradizione vinicola in Toscana è molto antica, infatti già gli Etruschi erano consapevoli di quanto queste terre fossero fertili e quindi coltivabili.

I vini toscani sono apprezzati in tutto il mondo, tanto da contare 5 vini DOCG e 24 vini DOC. Fanno parte del patrimonio vinicolo Toscano vini molto famosi quali il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano, il Sangiovese e il rinomato Chianti.

La strada del vino colli fiorentini proposta da noi è tra le più conosciute in Italia. Con i suoi 69 km di strada attraversa le rinomate vigne del Chianti Classico, una delle regioni vinicole più amate dai conoscitori di vini.

Questa zona collinare offre, oltre a suggestive distese di vitigni, anche degustazioni di Chianti e di altri vini nelle numerose cantine lungo la strada. In alternativa, per assaggiare del buon vino e dei sapori tipici della zona, vi suggeriamo di fare un salto agli antichi castelli medioevali aperti al pubblico.

Lombardia: Strada del vino Franciacorta

La produzione vinicola Lombarda è estremamente diversificata, presenta numerose eccellenze vinicole, anche grazie alla differenza di clima nelle diverse aree della regione. A testimonianza di ciò, la Lombardia vanta 5 vini DOCG, 21 DOC e 15 IGT.

Poco distante da Milano ai trovano alcune delle bollicine più buone al mondo. In questo articolo ti proponiamo la strada per il premiato Franciacorta, che dà il nome anche alla regione che ne ospita la produzione.

La Strada del Vino Franciacorta è costellata di rinomate cantine che offrono la degustazione di tutte e sei le varietà di questo vino, oltre che delle bontà locali.

Per chi vuole unire al buon vino un po’ di cultura, perché non fare un salto nei piccoli borghi circostanti, tra castelli medioevali, abazie e palazzi antichi.

Essendo vicini al lago d’Iseo, tra il monte Orfano e il fiume Oglio, sono stati creati 5 itinerari segnalati, percorribili anche in bicicletta attraverso le immense distese di vigneti.

Puglia: Strada del Primitivo di Manduria Doc

La Puglia è una delle regioni italiane più apprezzate per le prelibatezze locali e per la produzione di olio d’oliva. Col tempo la cultura vinicola pugliese è passata in secondo piano, nonostante abbia numerose cantine con una vista sul mare meravigliosa.

I vini pugliesi sono hanno caratteristiche uniche, tra cui il rosso intenso, l’odore inebriante e il sapore corposo. Sono perfetti  per accompagnare i sapori intensi della gastronomia locale.

Il Primitivo di Manduria Doc risale al 1974 ed è una delle eccellenze vinicole insieme ai Lizzano DOC. Il Primitivo prende il nome dal borgo medievale intorno al quale si estendono i suoi filari.

L’itinerario alla scoperta del Primitivo di Manduria Doc parte dalla costa ionica vicino Taranto passando per città d’arte, eccellenze storiche e religiose.
Le tappe successive sulla strada del vino sono Fragagnano e San Marzano. In questa zona appaiono i primi vigneti, che si estendono fino alla culla di questo vino. Il borgo di Manduria.

Perla storica perfettamente conservata, Manduria presta il nome alla certificazione enologica e al parco archeologico della zona.

Sicilia: Strada del vino dell’Etna

Quando sentiamo nominare la Sicilia, la prima cosa che ci viene in mente è il mare cristallino, le coste rocciose, le granite e i cannoli.

Forse non sai che la regione ospita oltre 50 vitigni e ha una tradizione  antica, nonostante si sia cominciato a produrre vini di qualità solo 20 anni fa.

Le cantine migliori dove assaggiare il vino siciliano sono la Planeta, Tasca d’Almerita e Donnafugata.

Il percorso del vino dell’Etna è davvero suggestivo, parte dalle pendici del vulcano dove si vedono i vitigni arrampicarsi alle pendici del vulcano e alle casupole dei contadini. Si prosegue poi fino a Riposto, dove vengono prodotti molti dei vini più apprezzati della Sicilia.

La regione offre altri modi per conoscere la sua storia vinicola. Uno è il museo del vino di Palermo e per chi non disprezza i mezzi pubblici esiste il Treno dei Vini, che ti permette di viaggiare alla scoperta delle strade del vino siciliane.

E tu, sapevi dell’esistenza delle strade del vino in Italia? Se hai trovato questo articolo utile, condividilo!

Articolo di Elena Ben Said

Iscriviti per ricevere news 

Entra nella nostra chat telegram