
Steve Vai in concerto all’Alcatraz di Milano nel 2005
Cosa fa dell’Alcatraz di Milano uno dei luoghi più gettonati di sempre? E di cosa stiamo parlando esattamente?
L’Alcatraz si delinea, di certo, come lo spazio più importante di Milano, dal punto di vista degli eventi musicali.
Si tratta, infatti, di una location unica nel suo genere: pronta a trasformarsi in un’immensa discoteca nel weekend, durante la settimana il locale si dedica ad ospitare eventi di ogni tipo, oltre che, naturalmente, concerti di artisti provenienti da tutto il mondo.
Stiamo parlando di grandi stars del panorama musicale su scala mondiale, che da anni si accalcano sul palco di questa grande realtà. In una città tra le più cool al mondo.
Panacea di saperi unici, targata Alcatraz
Ma prima di addentrarci meglio negli intestini dell’Alcatraz, esplorandone la storia e dando un assaggio dei programmi più trend che animano questo luogo esclusivo, è nostro dovere fare un mini giro veloce all’interno dello stesso quartiere urbano che ospita l’interessante ambiente.
Perché, però, tracciare un parallelo quasi obbligato tra l’Alcatraz e il quartiere milanese che lo ospita?
La risposta è più o meno ovvia: la genesi culturale e l’excursus socio-politico della stessa area metropolitana appare, quì, perfettamente in linea e coerente con il sorgere di luoghi unici ed inediti, come, appunto, l’Alcatraz.
Insomma, non è un caso se il famoso locale notturno Made in Milan, sia nato proprio in questo angolo particolare di città.
Cos’è Isola, il quartiere di Milano
Adesso, magari, i più curiosi, non milanesi, tra voi, si staranno chiedendo di quale misterioso ed interessante quartiere stiamo parlando; il quartiere in ballo è quello di Isola, da sempre simbolo di una delle aree più stimolanti e ricche di impulsi culturali del centro metropolitano lombardo.
Il quartiere di Isola rappresenta, infatti, la più entusiasmante cortina di passaggio tra il vecchio e l’avvenieristico, quale sinonimo di bellezza esclusiva. Questo quartiere, negli anni 70’, non era altro che il covo della Ligera, famosa malavita milanese.
A partire dagli anni 80’, però, i centri sociali di Pergola e Garigliano hanno cominciato ad attirare i giovani del circondario e in breve tempo l’area urbana si è trasformata in uno dei complessi più hip di Milano.
Il processo di gentifricazione ha portato alla costruzione di meraviglie architettoniche, come il Bosco Verticale e le torri ultramoderne, con un occhio sempre attento e sensibile verso il rispetto e la cura del verde, che proprio in questo squarcio di mondo, ha trovato il suo habitat urbano ideale, in cui crescere e proliferare.
In men che non si dica, Isola si è, così, trasformata in un complesso urbano ricco di subculture, pronte ad abbracciare stimoli intellettuali e culturali provenienti da tutto il mondo.
Insomma, un luogo che è diventato presto casa per tutti quei creativi guidati da tendenze alternative. Come già accennato sopra, non è quindi accidentale, che luoghi magnifici come l’Alcatraz, abbiano trovato proprio in questa panacea di impulsi e mixaggi di pensiero, l’environment ideale su cui fiorire ed espandersi.
Da sempre luogo di combinazioni e dialoghi artistici unici, questo contenitore rappresenta, oggi, uno dei polmoni culturali tra i più vivi e palpitanti d’Italia.
La storia e i weekends dell’Alcatraz di Milano
L’impianto architettonico del locale risale al 1946 ed è stato prima un’officina meccanica e poi una casa di spedizioni.
Tra il 1997 e il 1998, l’edificio subisce una complessa opera di restauro e smantellamento, quale frutto della comunione di intenti di un gruppo di artisti musicali, animati dall’idea di poter creare un punto di riferimento culturale che si delineasse subito come autonomo e indipendente.
Lo spazio rappresenta, oggi, un’eccezione di genere, con ampie aree facilmente modificabili in base alla tipologia di eventi.
Ma cosa rende questo ambiente, un luogo tanto originale? Di certo, il suo programma esclusivo!
Nel weekend, gli appuntamenti con la discoteca sono sempre stati un must irrinunciabile.
Di venerdì, la serata Notorious (format e party a tema) e il sabato, la notte All You Can Beat (per godere di diversi generi musicali e finire con le hit 80’ 90’ e 2000, per la storica regia di DJ Angelo, di Radio Dejee), rappresentano eventi simbolo del locale e da sempre calamite potenti per i giovani amanti della vita notturna milanese.
Le notti all’Alcatraz assicurano musica di qualità assolutamente variegata, grazie proprio alle tre grandi sale che animano questo spazio.
Settimane trendy Made in Alcatraz
Ma cosa succede durante la settimana? L’ambiente si configura anche come un polo eventi fondamentale per la città di Milano; la sua capienza di 3.000 persone, infatti, garantisce l’organizzazione di sfilate, convention, ricevimenti, conferenze aziendali, eventi marketing e molto altro.
L’urbanistica strutturale dell’Alcatraz permette di passare, in breve tempo, da un evento all’altro, grazie alla praticità modulare di cui godono i veloci impianti di montaggio / smontaggio palchi e passerelle.
Non dimentichiamoci che questo magnifico locale rappresenta un unicum in Europa: si tratta del solo locale del continente a possedere un accesso diretto ai palchi per i tir di produzione, un elemento che fa la differenza.
L’Alcatraz possiede, inoltre, un impianto audio, luci e video tra i più evoluti in assoluto e questo, negli anni, ha facilitato sempre più l’organizzazione pratica di ogni tipologia di evento.
Ma parliamo di Concerti Live! Il programma dell’Alcatraz è sempre stato a dir poco ricco e attraente. Questo luogo, infatti, offre un ventaglio di proposte dedicate a soddisfare tutti i gusti musicali possibili, spaziando dal rock al pop fino all’indie.
Il locale ha, inoltre, all’attivo una solida campagna di merchandising, caratterizzata da tutta una vasta gamma di prodotti firmati Alcatraz, per i fans più affezionati. La campagna prevede felpe, zaini, canotte e molto altro ancora.
Next Stop: Alcatraz di Milano – qualche dritta utile!
Ma quanto costa un ticket per accedere alle serate dell’Alcatraz nel weekend?
Il costo del biglietto varia, oscillando dagli 8 ai 16 euro, in dipendenza del tipo di serata a cui si partecipa. Chiaramente, questo tipo di prezzi si riferisce solo alle notti disco. Mentre per chi vorrà partecipare ai vari concerti live settimanali, i costi dei biglietti prevedono cifre un pò più maggiorate, in base al tipo di serata evento.
Nota importante: l’ingresso in discoteca è rigorosamente vietato ai minori di 16 anni, mentre all’interno del locale non è consentito servire alcolici ai minori di 18 anni.
Raggiungere l’Alcatraz, nel quartiere Isola, è molto semplice!
Sito in via Valtellina 25, il famoso night club è raggiungibile con diversi mezzi pubblici del capoluogo lombardo:
- Metropolitana: linea MM3, fermata Maciachini
- Tram: 3/4 Farini Stelvio
- Autobus: 90/91/92/70 Farini Stelvio
- Con il passante Ferroviario: Milano Lancetti
E tu hai mai visitato il celebre Alcatraz di Milano? Ti è piaciuto? Faccelo sapere!!
Articolo di Sebina Montagno
Iscriviti per ricevere news su Milano
Entra nella nostra chat telegram
[the_ad id=”80262″]