
Lago Maggiore – Quando devi scegliere in quale luogo trascorrerai le tue prossime vacanze, la prima domanda che ti porrai sarà: “Mare o montagna?”. Preferisci passare le tue ferie al caldo, accompagnato da una rinfrescante brezza marina, o ritieni che l’aria pulita della montagna e i suoi paesaggi incontaminati rispecchino di più i tuoi gusti? Così facendo, ti dimentichi della terza valida alternativa: il lago. Il territorio italiano è stato infatti benedetto dalla presenza di alcuni fra i laghi più belli e caratteristici d’Europa. Bacini idrici assolutamente degni di arricchire il suo già vasto repertorio. Se non vuoi rinunciare a essere cullato dal rumore delle onde ma vuoi anche essere accarezzato dal vento che scende fresco dai monti, il lago è il posto giusto per te…. E il Lago Maggiore potrebbe fare proprio al caso tuo.
Perché proprio il Lago Maggiore?
Il Lago Maggiore si trova sul confine fra il Piemonte, la Lombardia e la Svizzera Italiana, condiviso dalle province del Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese e dal Canton Ticino. Ma non lasciarti ingannare dal nome, non è il lago più grande d’Italia, il primato spetta al Lago di Garda.
lago maggiore
Il suo nome deriva dalla particolarità di essere il più grande fra i laghi della sua zona. È anche noto con il nome di Verbano, da cui deriva il nome della città di Verbania. Ma che cos’ha di particolare questo lago? Pur trovandosi a un’altitudine di soli 193 metri sul livello del mare, il Lago Maggiore si trova nelle immediate vicinanze delle Alpi che lo abbracciano armoniosamente vegliandolo dolcemente dall’alto. Trovandosi in una zona di confine fra tre regioni e due Stati, è anche un crogiuolo di culture e mentalità che nei secoli si sono incontrate e conosciute e hanno dato luogo a una delle aree più pittoresche d’Europa.
Cosa vedere?
Puoi iniziare il tuo viaggio sul Lago Maggiore partendo dalla cittadina di Arona, nella provincia di Novara. Entrando ad Arona comprenderai subito di aver messo piede in una località che ha conosciuto la grande Storia. Essendo questa la città che ha dato i natali a San Carlo Borromeo puoi iniziare facendo visita al Colosso dedicato al Santo che, con i suoi oltre 31 metri di altezza, domina la cittadina piemontese dal Sacro Monte. Anche Napoleone Bonaparte è stato ospite di Arona: sulla via di ritorno dalla Campagna d’Egitto soggiornò a Villa Ponti, oggi sede di concerti e mostre d’arte.
Costeggiando il Lago Maggiore troverai poi Stresa, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Con le sue ville nobiliari immerse in una delle cornici più belle d’Europa, questa località ti permetterà di immergerti in un ambiente in cui risuona forte un raffinato richiamo alla cultura musicale, architettonica e letteraria. La cittadina è sede di numerose manifestazioni tra le quali spiccano le “Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore”. Inaugurate nel 1961, le Settimane Musicali consentono all’armonia della musica di prendere a braccetto la bellezza delle ville storiche della località piemontese, in un’amplificazione corale delle reciproche bellezze.
Lasciandoti alle spalle le armonie di Stresa puoi proseguire sino a Verbania. Suddiviso fra le diverse località di cui è composto, il capoluogo della provincia piemontese è in grado di regalarti la pace e la tranquillità delle eleganti vie del lungolago di Pallanza o, se preferisci, il vivace movimento delle vie di Intra.
Non solo Piemonte!?
Ma il Lago Maggiore non è solo Piemonte. Da Verbania, continuando verso nord in direzione della Svizzera, troverai Ascona e Locarno pronte ad accoglierti con la loro signorilità tipicamente elvetica. Se la Svizzera non fa per te, puoi prendere il battello ed optare per Lombardia: la provincia di Varese ti aspetta! Dalla costa lombarda puoi goderti il panorama mozzafiato del Lago salendo sino a Poggio Sant’Elsa, località di Laveno-Mombello raggiungibile con la funivia. Se sei appassionato di treni, puoi visitare il Museo Ferroviario del Verbano a Luino , ricco di reperti storici e di curiosità interessanti. Se il museo non è nelle tue corde, puoi comunque respirare l’aria buona di questo angolo di Paradiso, magari sorseggiando un buon drink in uno dei bar del lungolago.
Che cosa aspetti?
Il Lago Maggiore è davvero una meraviglia per gli occhi e per la mente. Se non ci sei ancora stato, non ti resta che andare. Se invece hai già avuto la fortuna di andarci, beh… Che cosa aspetti a tornare sulle sue meravigliose sponde? Commenta e raccontaci la tua esperienza!