In questo articolo vedremo 5 luoghi da visitare al lago d’Orta e come raggiungerlo. Prima, però, una breve lezione di storia e geografia.
Il lago d’Orta, nel Medioevo conosciuto come lago di San Giulio, è considerato il più occidentale dei laghi delle Prealpi. Situato nella regione del Piemonte, si posiziona tra il bacino del lago Maggiore a est e le Alpi Cusiane.
Al suo centro troneggia la meravigliosa isola di San Giulio, un piccolo isolotto che si trova a 400 metri dalla riva, lungo 275 metri e largo 140.
Chi vive sull’isola di San Giulio del lago d’Orta?
Sull’isola, oltre a un piccolo centro storico abitato da poche famiglie (che spesso soggiornano solo per poche settimane all’anno, in occasione delle festività), si trovano la Basilica di San Giulio e l’Abbazia Mater Ecclesiae, un luogo di clausura femminile.
La zona circostante al lago d’Orta è famosa anche per le attività ricreative e culturali, che offrono alle famiglie e ai gruppi scolastici iniziative che uniscono il piacere alla conoscenza. È imperdibile anche per chi ama la buona cucina: gustosi secondi a base di trota e dolci squisiti come il torrone e gli amaretti, accompagnati da vini di qualità come il Ghemme e il Gattinara.
Andando in ordine, esploriamo le tappe più belle da visitare al lago d’Orta. Iniziamo.
1. Spiaggia di Miami
Se cerchi una spiaggia balneare, la Spiaggia di Miami si distingue dalle altre del lago perché permette di nuotare per una decina di metri senza sprofondare. Se non sei un nuotatore esperto o hai bambini piccoli, questa spiaggia fa al caso tuo. Ricorda solo di prenotare! In alternativa, puoi scegliere tra la Spiaggia Libera L’Approdo o la Spiaggia della Bagnera.
2. Basilica di San Giulio
Secondo la tradizione e altre fonti storiografiche, questa basilica è l’ultima edificata da San Giulio, che intorno al 390 approdò sull’isola, sconfisse i pagani e inaugurò una piccola chiesa dedicata ai Dodici Apostoli.
Purtroppo, a causa della posizione strategica della piccola isola, la chiesa ha subito diversi interventi e modifiche. Tuttavia, ha conservato il suo aspetto romanico, ed è possibile scorgere la sua facciata navigando davanti all’isola. È possibile visitarla accedendo dal lato meridionale, dove si trova l’entrata riservata ai turisti.
3. Abbazia Mater Ecclesiae
Se sei una persona religiosa, un turista curioso di esaminare un “punto di vista” diverso dal tuo o se stai vivendo una crisi spirituale, non puoi perdere questo luogo affascinante. Ricorda, però, che è un luogo liturgico e di clausura monastica: più che una semplice meta turistica, è una tappa spirituale. Dunque, se cerchi un’esperienza spensierata, forse non è adatto a te.
Ho comunque deciso di includere l’Abbazia Mater Ecclesiae nella lista, perché oltre alla clausura monastica, qui si svolgono anche attività di studio e traduzione di testi antichi e di restauro di tessuti.
4. Monte Sacro di Orta
Dal 2003 riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO, il Monte Sacro di Orta si trova sulla collina orientale del lago. Edificato tra il 1590 e il 1785, il complesso rinascimentale racconta, attraverso meravigliosi affreschi nelle sue 20 cappelle, la storia di San Francesco d’Assisi.
A differenza di altri Monti Sacri, questo è dedicato interamente a un solo santo. È inoltre famoso nella comunità filosofica: nel 1882, Friedrich Nietzsche visitò il Monte Sacro di Orta insieme a Lou Andreas Salomé, sua madre Louise e il suo amico Paul Rée.
5. Parco della Fantasia
Se sei in compagnia di bambini, non puoi perderti questa struttura, che si propone di unire il piacere di una classica gita alla scoperta della conoscenza. Il Parco della Fantasia è dedicato a Gianni Rodari, autore di letteratura per grandi e piccini. Si trova a Omegna, uno dei comuni vicini al lago, ed è suddiviso in tre aree collegate: il Museo Didattico, i Giardini della Torta in Cielo e l’area Ludoteca.
Extra: Parco Naturale della Val Grande
Per gli amanti della natura incontaminata, degli avventurieri senza età e degli appassionati di trekking, ecco un suggerimento extra: il Parco Naturale della Val Grande!
Area protetta dal 1992, si trova vicino al lago d’Orta. È una meta imperdibile per chi ama la natura selvaggia, completamente priva di urbanizzazione e insediamenti umani. Nel 2023, l’area protetta è stata ulteriormente ampliata.
Come arrivare al lago d’Orta
Puoi raggiungere comodamente il lago d’Orta in auto. Molti paesi vicini alle sue rive dispongono di parcheggi, sia a pagamento sia gratuiti. Puoi anche arrivarci in treno: ci sono collegamenti da Novara per Gozzano, Orta San Giulio, Pettenasco e Omegna. Lo stesso vale per gli autobus.
Come raggiungere l’isola di San Giulio
Per raggiungere l’isola di San Giulio puoi affidarti ai servizi di traghettamento, attivi soprattutto da marzo a ottobre.
Organizzati in anticipo per godere appieno delle meraviglie di questo luogo. Il lago d’Orta ha affascinato filosofi, poeti, santi e sovrani, ed è stato a lungo conteso da grandi potenze.
Se ti avanza tempo, ti consiglio di visitare anche la vicina Novara, con la famosa Basilica di San Gaudenzio, e il lago Maggiore, con le splendide Isole Borromee.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto! Se sì, condividilo con i tuoi amici sui social e seguici!
Axel Savelli Pedani
Iscriviti per ricevere news su Novara