
- Per cosa è famoso il lago di Tovel?
- Dove si trova e come raggiungere il Lago di Tovel?
- Cosa si può fare al Lago di Tovel? Una giornata tra sentieri ed escursioni
- Dove alloggiare? Rifugi o Chalet, Hotel e B&B presso il Lago di Tovel
- Consigli e informazioni per una visita senza stress
- Vorresti visitare i dintorni del lago di Tovel? Ecco i consigli di Oj Eventi!
In Trentino, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, si trova il Lago di Tovel, uno dei luoghi più iconici e affascinati delle Alpi italiane. Conosciuto anche come “lago rosso”, per un curioso fenomeno che un tempo ne colorava le acque e che lo ha reso famoso in tutta Europa, oggi questo lago della Val di Non, con le sue acque cristalline dai riflessi turchesi e il paesaggio mozzafiato che lo circonda, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura, del trekking e della fotografia.
Scopriamone insieme curiosità ed indicazioni pratiche per una visita senza stress.
Per cosa è famoso il lago di Tovel?
Il Lago di Tovel è diventato famoso per le sue acque rosse, risultato di uno straordinario fenomeno naturale che lo ha reso celebre in tutta Europa. Fino al 1964 il lago si colorava di rosso vermiglio durante l’estate, grazie alla presenza dell’alga Tovellia sanguinea, creando uno spettacolo davvero unico che attirava visitatori e studiosi da ogni parte del mondo.
Nonostante oggi non sia più possibile ammirare questo spettacolo unico, il lago di Tovel non perde la sua magia: le sue acque turchesi e limpide rendono il luogo uno dei più incantevoli del Trentino.
La leggenda del Lago rosso
A rendere ancora più affascinate il lago rosso trentino è una leggenda popolare che lega il suo antico colore al sangue della principessa guerriera Tresenga, figlia del re di Ragoli. La giovane, famosa per la sua bellezza e fierezza, rifiutò le nozze con l’arrogante re di Tuenno, Lavinio, che per vendetta mosse guerra al regno della giovane. La leggenda narra che, durante la battaglia, la coraggiosa principessa fu uccisa dal suo spasimante sulle sponde del lago, tingendone con il suo sangue le acque, che assunsero il caratteristico colore rosso.
Dove si trova e come raggiungere il Lago di Tovel?
Il lago di Tovel si trova nel comune di Tuenno, in provincia di Trento, ed è facilmente accessibile, grazie a diversi collegamenti stradali e ad un servizio di trasporti pubblici sempre attivi. Ecco tutte le opzioni per arrivarci:
- In auto. Per raggiungere il Lago rosso di Tovel, è necessario arrivare a Tuenno, in Val di Non, e da lì imboccare la SP14 della Val di Tovel. Nei pressi del lago sono disponibili alcuni parcheggi. Per usufruire del servizio è obbligatorio acquistare in anticipo il biglietto all’apposita biglietteria di Tuenno presso l’edificio storico “La Segia”, situato all’incrocio tra la SP14 e Via Tovel. Non è possibile acquistare il biglietto online. È inoltre attivo un servizio navetta che collega tutti i parcheggi al lago.
- Collegamenti pubblici: dalla stazione di Cles è possibile raggiungere il lago attraverso la linea B616 di Trentino Trasporti.
- E-bike: il lago è facilmente raggiungibile anche in e-bike (o a piedi!) percorrendo il sentiero delle Glare. Il percorso inizia nei pressi del Rifugio Capriolo, poco distante da Tuenno. La distanza totale del percorso è poco più di 5 km e permette di ammirare, lungo la strada, luoghi suggestivi come il lago basso, i laghi effimeri (conosciuti anche come laghi alti) ed infine, prima di giungere a destinazione, la terrazza naturale sulle Glare.
Quando apre la strada per il lago di Tovel?
La strada che collega al lago apre solamente durante alcuni periodi dell’anno, in linea con le stagioni turistiche. Per quanto riguarda quella estiva, la strada apre solo nel fine settimana, nel mese di giugno, per poi, essere accessibile tutti i giorni, nel periodo centrale dell’estate. Successivamente torna a essere aperta solo nei weekend, prima di chiudere completamente verso la fine della stagione estiva.
Cosa si può fare al Lago di Tovel? Una giornata tra sentieri ed escursioni
Il lago di Tuenno è un punto di partenza ideale per diverse escursioni all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, tra boschi di larici, cascate e panorami dolomitici. Le opzioni sono varie: dalla semplice passeggiata, ideale per le famiglie ai trekking più impegnativi:
- Cascata di Rislà: un sentiero suggestivo, di circa 20 minuti che parte dal lato sud del lago e attraversa le spiagge bianche di Rislà fino a raggiungere la spettacolare e scenografica cascata immersa nel verde. È un percorso semplice, adatto a tutti.
- Sentiero per Malga Flavona: un percorso di trekking panoramico di circa 3 ore che imbocca il lato nord del lago per poi salire lungo la Valle del Tresenica, tra lariceti e radure alpine fino a raggiungere il bivacco Malga Flavona e godere appieno dello sfondo delle Dolomiti di Brenta. È un percorso adatto ad escursionisti mediamente allenati e regala un autentico assaggio di alta montagna.
- Sentiero per Malga Pozzol e Passo Pra Castron: itinerario meno conosciuto di circa 1 ora e mezza, ma altrettanto interessante che permette di salire dal lago verso Malga Pozzol: un balcone naturale affacciato sulla valle Strangola. Da qui i più esperti possono proseguire fino a Passo Pra Castron di Flavona per giungere ad una vista mozzafiato sulle cime dolomitiche. Si tratta di un itinerario più lungo (3 ore in totale) ed impegnativo, adatto a chi cerca un’esperienza immersiva nella natura selvaggia.
- Giro completo del Lago di Tovel: un giro ad anello attorno il lago di circa 1 ora ,che alterna tratti ombreggiati nel bosco, passerelle in legno e scorci spettacolari sull’acqua turchese del lago. È un percorso semplice, ideale per le famiglie o per chi vuole passare una giornata in pieno relax al lago.
Dove alloggiare? Rifugi o Chalet, Hotel e B&B presso il Lago di Tovel
A pochi chilometri di distanza dal Lago rosso di Tovel è possibile trovare diverse soluzioni di alloggio. In centri come Tuenno e Cles è possibile scegliere tra rifugi, caratteristici del Trentino Alto Adige. e chalet immersi nella natura e ideali per coloro che amano il contatto diretto con l’ambiente montano, oppure hotel e B&B, dotati di maggiori comfort e servizi, perfetti per le famiglie.
Consigli e informazioni per una visita senza stress
Ecco alcune informazioni e suggerimenti pratici per godersi al meglio la visita al lago.
Come vestirsi?
Essendo a circa 1.170 metri di altitudine, anche nei mesi estivi, le temperature del Lago di Tovel possono essere basse, mantenendosi tra i 10-15°C nel mese di maggio, per poi salire a 25°C nei giorni più caldi di luglio e agosto. Pertanto è consigliato:
- Abbigliamento a strati, con una giacca antivento o impermeabile;
- Scarpe da trekking
Quando visitarlo?
Particolarmente affollato nei weekend estivi di metà luglio e fine agosto, per poter apprezzare appieno la calma e la bellezza del luogo, la visita al Lago di Tovel trentino è consigliata nei mesi di giugno e settembre.
Si può fare il bagno?
Sì, è consentito fare il bagno nel lago, anche se le acque sono piuttosto fredde. Il luogo non è dotato di attrezzature specifiche per la balneazione, né servizi di salvataggio.
Posso portare il mio amico a 4 zampe?
Sì, i cani sono i benvenuti al Lago di Tovel, purché tenuti al guinzaglio.
Dove mangiare?
Sono presenti dei punti di ristoro vicino il lago:
- Rifugio Lago di Tovel: nei pressi del parcheggio. Qui è possibile acquistare piatti caldi, panini e bevande. Ha tavoli all’aperto con una splendida vista.
- Rifugio Tovel – Capriolo: poco distante, offre pietanze tipiche della cucina trentina.
Per coloro che preferiscono fare un picnic, il lago dispone di alcune aree con tavoli.
Cura dell’ambiente
Quello di Tovel è un importante lago situato presso le Dolomiti di Brenta, patrimonio dell’UNESCO, pertanto è fondamentale avere cura dell’ambiente circostante attraverso piccole ma determinanti azioni:
- Non lasciare i rifiuti (nemmeno organici) nel luogo;
- Non disturbare la fauna selvatica;
- Evitare saponi o prodotti chimici per rispettare la purezza dell’acqua;
- Restare sui sentieri segnati per non danneggiare la vegetazione.
Vorresti visitare i dintorni del lago di Tovel? Ecco i consigli di Oj Eventi!
Siete rimasti incantati dalla bellezza del lago Tovel e vorreste esplorare il Trentino-Alto Adige? Oj Eventi è pronta a suggerirvi luoghi e attività per conoscere ed amare ancor di più questa meravigliosa regione.
Tra i principali luoghi non può mancare Trento, città alpina e capoluogo del Trentino. Dal centro storico, fino alle vie secondarie è possibile respirare un clima ricco d’ arte e storia, che non perde mai vitalità. Oj Eventi offre per voi varie attività ed eventi a Trento, dai più rilassanti ai più sportivi:
- Tour di degustazioni, alla scoperta delle delizie del Trentino
- Aperitour in barca tra i suggestivi paesaggi che si affacciano sul lago di Garda
- Rafting in Trentino sul fiume Noce (per principianti e famiglie)
- Paintball a Trento
Per coloro che, invece, vogliono continuare a godersi la tranquillità della natura, Oj Eventi suggerisce itinerari dettagliati alla scoperta del lago di Tenno, poco distante dal suggestivo borgo medievale di Canale di Tenno. e delle acque cristalline e balneabili del lago di Lavarone.