Lago di Tenno: scopri il gioiello turchese del Trentino - Oj Eventi

Lago di Tenno: scopri il gioiello turchese del Trentino

Lago di Tenno

Incastonato tra le montagne del Trentino, a 570 metri d’altezza, il Lago di Tenno è una gemma nascosta che aspetta solo di essere scoperta. A pochi chilometri da Riva del Garda, questo lago alpino è perfetto per chi vuole scoprire uno degli angoli più affascinanti d’Italia.

Con le sue acque turchesi e il paesaggio circostante, è un vero paradiso per gli amanti della natura desiderosi di immergersi in un’atmosfera di pace e tranquillità.

Qual è la storia del Lago di Tenno?

Il Lago di Tenno ha una storia affascinante, legata alla sua origine glaciale. Formatosi in seguito a una frana, il lago ha conservato nel tempo la sua bellezza selvaggia e incontaminata. La sua forma perfettamente rotonda e le sue acque cristalline ne fanno un luogo unico nel suo genere.

Perché il Lago di Tenno è così azzurro?

vista del lago

vista del lago

La colorazione unica del Lago di Tenno è infatti uno dei suoi tratti distintivi. Questo azzurro intenso è dovuto alla sua origine glaciale e alle sorgenti sotterranee che lo alimentano. La combinazione di acqua purissima e minerali crea così questo effetto cromatico che incanta ogni visitatore. Le acque del lago sono particolarmente limpide, permettendo di vedere il fondale in molti punti.

Attorno al lago, una cornice di boschi e montagne crea un panorama rilassante e suggestivo.

Scopri gli eventi su Trento

Cosa fare al Lago di Tenno?

Le attività che si possono svolgere al Lago di Tenno sono varie e adatte a tutti i gusti. Ecco alcune delle opzioni più interessanti:

  • Escursioni nella natura

Il Lago di Tenno è circondato da sentieri perfetti per passeggiate rilassanti o trekking più impegnativi.

Il Ponte Tibetano del Lago di Tenno, una passerella sospesa realizzata tra marzo 2022 e aprile 2023, unisce le due sponde del lago.

Fare il giro completo del lago è un’ottima opportunità per ammirarlo da diverse angolazioni e apprezzare la bellezza del paesaggio circostante. Il percorso, accessibile a tutti, è lungo circa 2,5 km e richiede meno di un’ora. Questo vi permetterà di ammirare il lago da diverse angolazioni e di apprezzare la bellezza del paesaggio circostante.

  • Relax in spiaggia e un tuffo rinfrescante

Il lago è balneabile e in estate le acque fresche e cristalline sono una vera tentazione per chi cerca refrigerio.

Inoltre, le sponde del lago offrono piccole spiagge dove è possibile rilassarsi, organizzare un pic-nic, prendere il sole e godersi la quiete del luogo. È il posto ideale per staccare dalla routine quotidiana e rigenerarsi a contatto con la natura.

  • Fotografia

Gli amanti della fotografia troveranno nel Lago di Tenno una fonte inesauribile di ispirazione. Infatti, il lago e i suoi dintorni offrono scorci mozzafiato. Il contrasto tra il turchese dell’acqua e il verde della vegetazione è un soggetto ideale per scatti unici. La luce particolare che si riflette sull’acqua crea atmosfere magiche, soprattutto al tramonto.

Il Borgo di Canale di Tenno: un tuffo nel passato

Canale di Tenno

Canale di Tenno

Una visita al Lago di Tenno non è completa senza una tappa a Canale di Tenno, uno dei borghi più caratteristici d’Italia che sembra rimasto intatto nel tempo. Questo villaggio medievale è un intreccio di case in pietra, vicoli acciottolati e archi che raccontano storie di altri tempi.

In estate, il borgo ospita eventi culturali e mostre d’arte, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale. Durante il Festival Rustico, è possibile vivere un’esperienza autentica con musica, tradizioni e sapori tipici. Le strade del borgo, illuminate dai fuochi delle torce, vengono percorse da dame e cavalieri, tra fiaccole e stendardi.

Anche in inverno, specialmente nel periodo dell’Avvento, il piccolo borgo medievale assume un fascino inconfondibile. Allestito all’interno degli antichi vòlti, nei graziosi vicoli ed i cortili, ospita uno dei mercatini di Natale tra i più originali ed inusuali del Trentino. Oltre alla bancarelle, è possibile scoprire gli antichi mestieri della montagna e dei pastori.

Come si raggiunge il Lago di Tenno?

Il Lago di Tenno è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

La strada che porta al lago è ben segnalata e un parcheggio è situato a pochi minuti a piedi dalle sue rive. In alternativa, è possibile arrivare in treno fino alle stazioni più vicine e poi proseguire con gli autobus locali che collegano Riva del Garda, alla zona. Per i più avventurosi, ci sono diversi sentieri che partono da Riva del Garda e conducono al lago, offrendo un’esperienza di trekking immersi nella natura.

Quando visitare il Lago di Tenno?

panorama di tenno

panorama di tenno

Il Lago di Tenno è affascinante in ogni stagione:

  • Primavera: la natura si risveglia e i sentieri si riempiono di colori.
  • Estate: il lago diventa una meta perfetta per rilassarsi e fare il bagno.
  • Autunno: i boschi attorno al lago si tingono di tonalità calde, creando un paesaggio suggestivo.
  • Inverno: l’atmosfera tranquilla del luogo è ideale per chi cerca pace e silenzio.

Cosa vedere nei dintorni?

Oltre al lago e al borgo di Canale, nei dintorni ci sono diverse attrazioni che meritano una visita:

  • Riva del Garda, meta turistica molto popolare, con un bel centro storico, un porto turistico e spiagge attrezzate.
  • Il Lago di Ledro, un altro lago alpino, più piccolo rispetto al lago di Garda, ma con un’atmosfera incantevole.
  • Cascata del Varone, una cascata spettacolare che si getta in una gola profonda.
  • Il borgo di Tenno, un paese caratteristico con edifici storici e un’atmosfera di altri tempi.

Perché scegliere il Lago di Tenno per la tua prossima avventura?

trekking

trekking

Che tu sia un amante della natura, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di un luogo dove rilassarti, il Lago di Tenno ha tutto quello che serve per conquistarti. La sua bellezza autentica, la tranquillità e le attività che offre lo rendono una destinazione unica nel suo genere.

Inoltre, nel 2024 al Lago di Tenno è stato assegnato l’importante premio Bandiera Blu per la salubrità delle acque, l’attenzione all’ambiente e i servizi sostenibili.

Non perdere l’occasione per scoprire questo tesoro nascosto!
Condividi questo articolo con i tuoi amici e organizza la tua prossima gita al Lago di Tenno.

Articolo di Chiara Mazzuca

Iscriviti per ricevere news su Trento

Entra nella nostra chat telegram