Lago di Garda cosa vedere: tra natura e monumenti storici - Oj Eventi

Lago di Garda cosa vedere: tra natura e monumenti storici

lago di garda cosa vedere

Il Lago di Garda: cosa vedere tra natura e monumenti storici

 

Lago di Garda cosa vedere

Lago di Garda cosa vedere

Lago di Garda cosa vedere – Quando si decide di fare una gita al Lago di Garda, cosa vedere è sempre un dilemma, specialmente se si ha a disposizione poco tempo. È il maggiore lago italiano e offre una vasta scelta di meraviglie artistiche e naturali tra cui scegliere. Preferisci goderti l’ambiente o cenare in un ristorantino in città? Scoprire la storia o fare aperitivo gustandoti la brezza? Scopri tutte le bellezze e gli eventi del Lago!

Cosa vedere se ami la natura

Per gli amanti della natura il Lago di Garda offre un’ampia scelta di cose da vedere in un giorno. Ovviamente il lago stesso è splendido: puoi godertelo dalla riva oppure affittare una barca e esplorarlo dall’interno. È circondato da splendidi parchi naturali che tutti i comuni di zona curano con un’attenzione da encomio. Potrai scegliere una scarpinata sul Monte Brione con i suoi 376 metri di altezza e le sue 500 differenti specie di piante e fiori. Oppure potresti percorrere il Cammino Tignale e cimentarti nei suoi “passi” che si compongono di semplici esercizi fisici, meditativi e spirituali. Entrambe le possibilità sono fattibili in mezza giornata così ti rimarrà il tempo per assaggiare la cucina locale prima di ripartire! Inoltre ci sono tantissimi altri percorsi da visitare, chiedi nei tanti InfoPoint!

Lago di Garda, cosa vedere se ami l’arte

Durante una gita, per gli amanti dell’arte non è sempre facile trovare qualcosa di interessante. Ma il Lago di Garda offre l’imbarazzo della scelta anche in questo caso! Dovrai decidere cosa vedere tra le tante città che lo attorniano: Desenzano, Sirmione, Peschiera del Garda, Salò.. Ognuna di queste offre attrazioni uniche, infatti se hai a disposizione qualche giorno ti consiglio di trovare un hotel e visitarne più di una.

Se ami i castelli ne troverai tantissimi, i più famosi sono a Desenzano e Arco ma ce ne sono tanti altri: a Drena, Manerba, Moniga e Padenghe ad esempio sono splendidi. Se preferisci i musei ti consiglio di visitare la Biblioteca dell’ateneo di Salò e il sito archeologico di Sirmione. Per gli amanti delle chiese vale la pena visitare l’Abazzia di Maguzzano e la Basilica Minore entrambe a Lonato del Garda. Invece se ami le residenze storiche potresti vedere Palazzo Bettoni a Gargnano o Palazzo Terzi Martinengo a Salò. Come vedi le possibilità sono tantissime!

Gastronomia sul Lago di Garda 

In tutto sono tre le regioni che si affacciano sulle rive del Garda, quindi la tradizione enogastronomica del Lago è molto varia e ricca. I prodotti tipici sono l’olio d’oliva, gli agrumi, il vino e ovviamente il pesce. C’è da dire che anche carni e polente occupano una posizione speciale nella tradizione culinaria del Garda.

I vini tipici sono il Nosiola, il Merlot e il Cabernet. Sono sicuro che già li conosci ma se così non fosse devi assolutamente assaggiarli! Nei tantissimi ristorantini e bistrot sparsi nelle città del Lago di Garda troverai sicuramente l’abbinamento perfetto. Tra carne e pesce i locali tipici sapranno cosa consigliarti! Anche i dolci a base di agrumi sono una parte importante del menù che non puoi assolutamente perderti!

Allora cosa ne dici? Visiterai il Lago di Garda? Cos’hai visto quando ci sei stato? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Amos Granata

Iscriviti per ricevere news sul Lago di Garda

Scopri gli eventi sul Lago di Garda

Entra nella nostra chat telegram

Contattaci per assistenza