
In Lombardia, tra le province di Como e Lecco, si estende il Lago di Como, un lago naturale caratterizzato da una particolare forma a Y capovolta.
Viene chiamato anche lago di Lario, dal termine latino laurus (alloro), nome dato dagli antichi romani che in queste terre coltivavano piante di alloro.
È famoso in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi, decantati da poeti, artisti e scrittori.
Alessandro Manzoni ne ha fatto un simbolo della letteratura del nostro paese: “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutte a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte”. Ė con queste parole che il letterato inizia il suo romanzo I Promessi Sposi.
Le città da visitare
Diversi sono i paesi e i borghi che si affacciano sulle sponde del lago; tra questi vi sono:
- Bellagio. Denominata anche “perla del lago” è una delle località più belle del lago di Como. Lodata fin dal XVI secolo dai visitatori italiani e stranieri, si contraddistingue per la sua vista mozzafiato che abbraccia gran parte del lago, ma anche per le pittoresche scalinate e le splendide ville. Non perdete la passeggiata sul lungolago per poi raggiungere Punta Spartivento, uno dei punti panoramici più belli.
- Cernobbio e Colico. Cernobbio è una piccola cittadina a pochi chilometri da Como, famosa soprattutto per le numerose residenze storiche e le ville, come Villa d’Este e Villa Erba.
Colico è l’ultimo paese lungo la sponda centrale del lago di Como. È la meta perfetta per chi vuole praticare vela e windsurf grazie ai venti che caratterizzano la zona; ma anche per chi vuole godersi una passeggiata nel centro cittadino visitando la celebre Abbazia di Piona del VII secolo e acquistare qualche prodotto come miele e liquori prodotti proprio dai monaci dell’Abbazia.
- Como. È la città più importante, tanto che ne dà il nome al lago, e si situa sul ramo sinistro nel punto più meridionale. Qui potrai visitare il Duomo e la Basilica di Sant’Abbondio e per contemplare la bellissima vista sul lago con la funicolare potrai raggiungere Brunate, considerato il “balcone” del lago.
- Lecco. Viene definita la città più bella per il panorama che regala ai suoi visitatori: qui il fiume Adda esce dal Lario e forma il lago di Garlate. Lecco ha dato i natali ad Alessandro Manzoni, che da giovane abitò nella villa del Caleotto, oggi diventata museo Manzoniano, e dove si ispirò per scrivere alcune pagine de I Promessi Sposi.
- Menaggio e Varenna. Menaggio è un borgo dell’Ottocento caratterizzato da antiche chiese e ville signorili. È circondato dalla natura, permettendo così di svolgere diverse attività all’aperto. È la meta perfetta per chi vuole godersi una vacanza di relax, tra storia e natura.
Varenna è una piccola cittadina ma dal fascino grande, meta preferita dagli innamorati per la sua atmosfera romantica. Da non perdere è la Passeggiata degli Innamorati, che termina all’imbarcadero dove si può ammirare una bellissima vista sul lago.
Che cosa fare al lago di Como
Natura, bellezza, relax e sport sono ciò che il lago di Como può offrire ai suoi visitatori.
Il lago di Como è famoso per le sue eleganti ville che si affacciano sulle sue sponde, alcune di queste visitabili. Tra le più celebri vi ricordiamo:
Villa Melzi d’Eril in stile neoclassico fatta costruire nel XIX da Francesco Melzi d’Eril, regala ai suoi visitatori la bellezza dei suoi giardini, che si estendono in lunghezza per più di 800 metri; essi ospitano alberi secolari e piante esotiche, il tutto impreziosito da statue e monumenti.
Villa Carlotta a Tremezzo è una villa del XVII secolo, costruita per volontà del marchese Giorgio Clerici. All’interno troverete numerose opere d’arte, come le sculture di Antonio Canova e i dipinti di Francesco Hayez. Nel parco invece potrete ammirare i diversi stili che lo compongono, dal giardino all’italiana al giardino inglese del periodo romantico, fino alle realizzazioni dell’Ottocento decorate da camelie e azalee.
Infine, Villa Monastero a Varenna è un antico monastero femminile del 1100. Oggi è una casa-museo con uno splendido giardino botanico ricco di piante esotiche, statue e tempietti.
Potrai concederti anche una giornata di puro relax nelle diverse strutture nate per ospitare i turisti che vogliono godersi il sole; sulle sponde potrai trovare lidi attrezzati come Lido di Menaggio e Lido di Moltrasio che offrono una spiaggia con ombrelloni e sdrai; lidi che alla sera diventano una deliziosa e glamour location dove sorseggiare un aperitivo o godersi una cena al calar del sole.
Ci sono però anche delle spiagge libere e gratuite: sul ramo orientale del lago troviamo la spiaggia di Rezzonico, di Ossuccio, di Pianello e molte altre ancora.
Se volete visitare l’intero lago, il modo migliore per farlo è attraverso le sue acque: tramite il servizio offerto da Gestione Navigazione Laghi potrai ammirare e osservare in battello i borghi e le ville che lo circondano.
Per chi ama lo sport invece non mancano i sentieri immersi nella natura che si possono intraprendere tra le montagne che lo circondano e che regalano una vista mozzafiato sul lago stesso. Perfetti per chi vuole fare una semplice passeggiata o per chi è appassionato di trekking o di hiking.
Come raggiungere il lago di Como
Il mezzo più comodo per raggiungere il lago di Como è l’auto:
Per la città di Como o Bellagio, autostrada A9 da Milano a Como o dalla Svizzera all’Italia e prendere l’uscita Como centro.
Per raggiungere la parte occidentale del lago, autostrada A9 da Milano a Como o dalla Svizzera all’Italia e prendere l’uscita Lago di Como. Prendere poi la SS40 che costeggia la sponda occidentale.
Per le sponde orientali la statale SS36 da Milano a Lecco. La statale prosegue sulla sponda orientale mentre la SP41 porta a Bellagio.
Si può raggiungere anche in treno. Da Milano centrale o Milano Porta Garibaldi partono diversi treni regionali, che fermano in diversi paesi, tra cui Como, Lecco, Varenna, Colico.
L’aeroporto più vicino invece è quello di Milano Malpensa se si vuole raggiungere la parte occidentale. Mentre Milano Linate o Bergamo Orio al Serio per arrivare al ramo orientale.
Che cosa visiterai del lago di Como? Cosa ti ha incuriosito di più? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Martina Pelizzaro
Entra nella nostra chat telegram