Lago del Predil: tra leggende ed attività da fare!

Lago del Predil: tra leggende ed attività da fare!

Lago del Predil

Il Lago del Predil (anche detto di Raibl) si trova circa a 10 chilometri da Tarvisio, in provincia di Udine. Secondo lago più grande del Friuli Venezia Giulia dopo quello di Cavazzo, il luogo è meta prediletta durante le vacanze estive per via della sua spiaggia attrezzata, sport acquatici, trekking ed escursioni. Ogni anno durante le giornate afose la gente si riversa sulle sponde del lago per godere delle acque rinfrescanti e delle numerose possibilità di svago che il luogo offre.

Vediamo insieme tutte le attività che si possono fare al Lago del Predil e dintorni!

Luogo di balneazione e relax sulle sponde del lago

Le acque del Lago del Predil incantano con il loro colore verde-azzurro che dona alla zona un tocco fiabesco. Essendo un lago di origine glaciale, le temperature sono spesso molto fredde.Ciò non impedisce certo ai più temerari di tentare di fare un bagno anche durante le stagioni meno adatte. Dopotutto la tentazione di balneare è tanta vista la bellezza del paesaggio.

Nel mezzo del lago spunta un isolotto caratteristico che è al centro di una curiosa leggenda a cui accenneremo più avanti in questo articolo (quindi resta fino alla fine!). Rilassarsi a bordo lago è un piacere per famiglie e coppie, che possono immergere i piedi nelle sue acque fresche e cristalline. Non è possibile annoiarsi. Lo stabilimento offre ogni tipo di attività per permettere a tutti di divertirsi e trarre il meglio dalla giornata fuori porta.

Da attrezzature nautiche come barche, pedalò, canoe e giochi per bambini fino ad una vera e propria scuola di windsurf che insegna a tutti i rudimenti di quest’attività sportiva.

Itinerari e passeggiate nella natura di questo ambiente alpino

Non esiste un vero e proprio percorso che costeggi per intero il lago, ma ci sono comunque alcune opzioni parecchio gettonate per gli amanti del trekking. I boschi di conifere che circondano il lago sono attraversati da sentieri e percorsi guidati che consentono ai turisti di trascorrere una giornata a stretto contatto con la natura.

I tracciati sono operabili in mountain bike ma anche per il trekking. Per chi volesse godere di un percorso più tranquillo, è possibile fare anche una semplice passeggiata in famiglia all’ombra degli alberi.

Se si è particolarmente fortunati è possibile scorgere le sagome di animali quali linci, camosci e altri. Si possono anche sentire i versi di uccelli rapaci come la poiana, l’astore o l’aquila reale. I bambini in particolare amano incontrare nuovi esemplari.

L’escursione fino alle Cave del Predil

Cave del Predil

Il percorso più apprezzato è sicuramente quello che porta fino al paese vicino, Cave del Predil. Questa zona fu costruita dai lavoratori che operavano nelle miniere tra i monti. Il tragitto è adatto a tutta la famiglia e in due ore e mezzo porta alla scoperta della natura friulana.

Ad un certo punto del percorso ci si può fermare ad ammirare una splendida cascata. In estate sgorga rombante e consente ai visitatori di riempire la borraccia mentre in inverno si ghiaccia offrendo uno spettacolo suggestivo ma poco praticabile senza un abbigliamento adeguato e scarpe adatte.

A Cave del Predil è inoltre presente un museo che racconta della storia del paese. Dei minatori accolgono i turisti all’esterno e li accompagnano all’interno delle vecchie cave raccontando loro storie. Il percorso è fatto metà a piedi e metà su un trenino elettrico che piace e diverte molto i bambini.

Leggende attorno al Lago del Predil

Sulle sponde, oltre alle belle spiaggette e zone per fare pic-nic, ci sono vari punti di interesse che meritano una visita. A nord-ovest venne costruito un piccolo forte risalente alla Grande Guerra. Esso ospitava delle mitragliatrici di notevole rilevanza storica.

A est c’è una piccola casetta del vecchio acquedotto semi-immersa con una passerella per potervi accedere. Attorno ad essa ruota una curiosa leggenda che dice che l’abitazione fu l’unica superstite di un brutto acquazzone che si riversò su un vecchio paese ostile.

Per ultimo, un isolotto a nord del lago che rende ancora più suggestiva e magica l’atmosfera. Qui sempre secondo la leggenda la Madonna e Gesù avrebbero trovato riparo dal freddo e dal gelo in una notte buia e tempestosa.

Cose da fare nelle vicinanze del Lago del Predil

Numerose sono le attività da fare anche nei dintorni, in modo da costruire un vero e proprio itinerario su misura sulla base delle esigenze di ognuno. Nei pressi del lago del Predil infatti abbiamo anche:

  • Il Monte Santo di Lussari che ospita un santuario meta di svariati pellegrinaggi. Il luogo è facilmente raggiungibile tramite una cabinovia che permette sin da subito di godere del paesaggio alpino.
    Il piccolo borgo da cartolina lascia tutti quanti senza fiato;
  • Fontanone di Goriuda in Val Raccolana.
    Si tratta di uno spettacolo della natura facilmente raggiungibile (dieci minuti di sentiero adatto a grandi e piccini).
    Una cascata che d’estate dà il meglio di sé con il suo getto potente, mentre in inverno ricorda un luogo incantato e magico con le sue acque gelide e ghiacciate.
  • Tarvislandia Snow e Fun Park invece è il paradiso per i più piccoli.
    Tarvislandia è un parco giochi sulla neve dove passare una giornata all’insegna del divertimento. Nella stagione invernale sono messi a disposizione degli slittini, gommoni, aree per pattinare e gonfiabili.
    C’è inoltre una scuola di scii con vari istruttori professionisti che insegnano ai bambini le fondamenta di questo fantastico sport.

Insomma, il Lago del Predil è più di un semplice lago

Si tratta di un luogo che offre numerose possibilità ai visitatori tra sole, spiaggia, acqua, sport, trekking e molto altro ancora!

Sei mai stato al Lago del Predil? Sei mai stato in spiaggia o a fare un escursione? Diccelo con un commento qui sotto!

Articolo di Jasmine Carrara

Iscriviti per ricevere news su Udine

Scopri gli eventi su Udine

Entra nella nostra chat telegram