I migliori 4 sentieri per i Laghi di Fusine

I migliori 4 sentieri per i Laghi di Fusine

Laghi di Fusine

La conca dei Laghi di Fusine è uno dei luoghi più affascinanti della regione friulana e proprio per questo motivo ti invitiamo a esplorarla passando attraverso i suoi numerosi sentieri. Si tratta di una delle attrazioni più popolari di Tarvisio che attira numerosi amanti del trekking e della fotografia ogni anno in ogni stagione. Che tu stia pianificando un’escursione con la famiglia, con gli amici o con il partner, questo luogo non ti deluderà!

Ecco a te la guida completa sui sentieri percorribili per trarre il meglio dai Laghi di Fusine!

Dove si trovano i Laghi di Fusine?

I due Laghi, quello Superiore e quello Inferiore, sono di origine glaciale. Incastonati tra le vette delle Alpi Giulie, si trovano al confine con la Slovenia, in Friuli Venezia Giulia. Sono inseriti all’interno di un fitto bosco di abete rosso, abeti bianchi e faggi che a seconda della stagione, offrono spettacoli di colori diversi ma sempre magici.

La bellezza dei laghi infatti sta anche nel bosco che soprattutto in autunno regala emozioni uniche. A seconda della stagione, è possibile intravedere anche tanti animali diversi che vivono in queste zone.

I bambini soprattutto rimarranno a bocca aperta alla vista di cervi, caprioli e camosci.

Scopri gli eventi su Udine

Come raggiungere i Laghi di Fusine?

I laghi si raggiungono comodamente in auto imboccando l’autostrada A23 con uscita per Tarvisio. Da qui si prende la SS13 e poi la SS54.

In 20 minuti si raggiungono i laghi, anche se questo tratto nel periodo estivo è percorribile solo a pagamento.

Tutti i sentieri portano al rifugio Zacchi

Il Rifugio Zacchi è forse il rifugio più famoso del Tarvisiano. Si raggiunge attraverso la bellezza di ben quattro sentieri, diversi per difficoltà e lunghezza. Esso è molto frequentato in ogni periodo dell’anno proprio perché è facilmente accessibile e si mangia bene a prezzi contenuti

Non solo: è anche il punto di partenza per molte altre escursioni come la ferrata della Vita.

Vediamo insieme quali sono i 4 sentieri che ci sono in ordine di difficoltà, dal più facile al più difficile!

1. Il sentiero per principianti: la carrareccia

Questo è il sentiero adatto a grandi e piccini, per principianti ed esperti. Non è particolarmente difficile e a tratti si percorre anche con il passeggino. Percorribile anche in e-bike e in MTB è lungo 5,3 km con un dislivello di 450 m. Basterà seguire il percorso lungo la strada, sia sterrata che asfaltata e salire tra i vari tornanti.

Questo percorso si può fare comodamente anche in inverno quando c’è tanta neve. Per i bambini è consigliabile portare uno slittino per godere appieno dell’atmosfera natalizia e festiva che il luogo suggerisce. Il divertimento è assicurato!

La carrareccia si percorre oltrepassando il bar “Ai sette nani” dove è sempre possibile fermarsi per bere e mangiare qualcosa prima di proseguire. Da qui parte il secondo sentiero, che scopriamo subito.

2. Il percorso classico, CAI 512

Questo sentiero parte dopo il Bar “Ai sette nani”. Dopo circa 1 chilometro infatti la carrareccia porta ad un bivio: da qui si può prendere il sentiero CAI 512. Il sentiero è lungo quasi 3 km solo andata con un dislivello di 440 m. Sebbene sia più corto e meno faticoso del primo, è comunque un divertimento. Il sentiero sale con pendenza costante nel sottobosco roccioso.  A circa metà del percorso è possibile fare una sosta ad un punto d’acqua dove è possibile far bere i nostri amici a quattro zampe. Continuando a camminare, raggiungiamo il Rifugio Zacchi. Da qui, possiamo ammirare il gruppo delle montagne del Mangart gustandoci una buona birra e pranzando in tutta comodità. Dopo esserci riposati, torniamo da dove siamo arrivati ripercorrendo la carrareccia a ritroso fino a tornare al punto di partenza.

3. Sentiero per la Malga Alpe del Lago

Anche questo sentiero parte dopo il Bar “Ai sette nani”. Quando ci troviamo al famoso bivio di prima però, dobbiamo imboccare una strada diversa: il sentiero CAI 514 per la Malga Alpe del Lago. Una volta raggiunta la Malga, la lasciamo sulla destra proseguendo per il sentiero CAI 513. Esso si apre in un paesaggio più spoglio e roccioso passando tra vari arbusti di ginepro. Dopo circa due ore si ritorna sulla carrareccia. Tenendo la destra e andando in salita si raggiunge il Rifugio Zacchi.

Il ritorno può essere fatto per il sentiero CAI 512, il più breve e diretto.

4. Sentiero per Monte Svabezza e Capanna Ponza

L’ultimo dei quattro sentieri è quello più impegnativo, non adatto a principianti. Questo percorso è lungo 5 km con 700m di dislivello.

Non solo: questo percorso prevede l’attraversamento di un breve tratto leggermente friabile. Nonostante la presenza di un cavo metallico e passerelle in legno, è comunque necessario essere prudenti. Il punto di partenza di questa escursione è prima del parcheggio del primo lago. Il sentiero si sviluppa tutto nel sottobosco. Dopo circa un’ora di cammino si raggiunge il belvedere del Monte Svabezza a 1284m. Da qui la vista che si gode sui due laghi è strabiliante e vi lascerà senza fiato. Il sentiero continua in salita per circa un’ora fino al punto roccioso friabile da attraversare con attenzione.

Passato questo punto critico, basta seguire le indicazioni dei cartelli per arrivare al rifugio e riposarsi. Dapprima si raggiunge la Capanna Ponza a 1657m e poi il Rifugio Zacchi. 

Consigli finali per escursioni e trekking

  • Consigliamo di avere sempre un abbigliamento adatto e scarpe adatte. 
  • Inoltre, il pranzo al sacco per fare un pic-nic è il modo migliore per poter godere appieno delle bellezze della natura incontaminata dei laghi!
  • Le stagioni migliori per fare le escursioni e ammirare il paesaggio sono l’autunno e la primavera.

Insomma, a voi la scelta!

In ogni caso i panorami che si possono ammirare percorrendo questi sentieri sono indimenticabili e vi regaleranno emozioni uniche!

Sei mai stato ai Laghi di Fusine e al Rifugio Zacchi passando per i sentieri? Quali escursioni vuoi fare? Diccelo con un commento.

Articolo di Jasmine Carrara

Iscriviti per ricevere news su Udine

Entra nella nostra chat telegram