
Isola di Albarella: tra mare e natura incantevole
Oggi ti portiamo con la mente nell’isola di Albarella, un’isola privata che si trova nella laguna di Venezia, nel Delta del Po. Trovandosi proprio nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, sia la zona terrestre che acquatica sono zone completamente protette, sotto stretta tutela ambientale. Qui si cerca di salvaguardare la natura dell’isola, dato che è l’habitat naturale di numerosi animali quali daini, fagiani, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette.
L’isola di Albarella, collegata alla terraferma solo da un ponte, si estende per 528 ettari, ricoperta da 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse. Per questo, questo luogo protetto è assolutamente tra i migliori per vivere un’esperienza di relax e di scoperta del territorio.
Isola di Albarella: uomo e natura a stretto contatto
Molto spesso vivendo in città e andando in vacanza nei soliti stabilimenti balneari e luoghi di villeggiatura, perdiamo i benefici del vivere nella natura. Per moltissimo tempo gli spazi incontaminati sono stati l’habitat per l’uomo, come lo sono ora per moltissimi animali.
Ciò che propone l’isola di Albarella è un’esperienza davvero unica: permette ai visitatori di godersi tutti i comfort di una vacanza al mare e allo stesso tempo, grazie alla completa area protetta, si può apprezzare la bellezza della natura che ci circonda.
Non a caso, sull’isola di Albarella il concetto di pace e relax è la giusta combinazione di animali liberi, tranquillità, silenzio e servizi a misura di tutti.
Essendo un’isola privata, non tutti possono accedervi: occorre un permesso speciale per superare la barriera che delimita l’ingresso. Il permesso speciale è rilasciato sotto richiesta da Albarella Srl.
Rilasciare un permesso e limitando quindi l’entrata libera a chiunque si è rivelata la soluzione ottimale per fornire e custodire il benessere necessario per persone e natura.
Proprio grazie al fatto che si tratta di un’isola privata e quindi non è presente il fenomeno del turismo di massa, entrando nell’isola di Albarella si ha una sensazione diversa da quella che si può percepire in altri luoghi turistici.
Si ha la sensazione di entrare in un mondo differente, distante dalla vita di tutti i giorni, in un rifugio di pace per i sensi.
Cosa fare nell’isola di Albarella
L’isola di Albarella è un luogo molto gettonato per passare giornate al mare in serenità, con gli amici, in coppia o in famiglia, o anche soli, perché no!
Qui ad Albarella non manca certo il divertimento. Avrai l’occasione di cimentarti in molti sport all’aperto in un luogo naturale, incontaminato, importantissimo per la tua salute fisica e mentale!
L’isola di Albarella è molto famosa per fornire servizi sportivi ai suoi visitatori, sia che tu sia già capace di giocare sia che tu voglia buttarti in una nuova esperienza! Potrai infatti per ogni sport, partecipare a lezioni private o di gruppo!
Gli sport proposti sono:
- Golf
- Tennis
- Windsurfing, kitesurfing, vela e SUP
- Equitazione
- Tiro con l’arco
Altre attività dell’isola sono: il noleggio biciclette, percorsi cicloturistici organizzati pensati per far scoprire le bellezze della laguna del Delta, e meravigliose gite in battello con una guida che vi spiegherà la storia e la formazione di questo paradiso.
Inoltre, trovandoci nell’area ornitologica più importante d’Italia, potrai prendere parte ad escursioni di birdwatching. Avrai a disposizione 13.500 mq di area boschiva, con pedane di legno che fanno da base per l’osservazione degli uccelli. Potrai ammirare splendidi aironi che si soffermano sull’acqua del laghetto e tantissimi altri esemplari. Vengono organizzati itinerari appositi a seconda della specie di uccelli che più ti interessa.
Non manca lo stabilimento balneare che si impegna di preservare e rispettare la natura senza far mancare nulla ai suoi visitatori. Potrai godere di sabbia delicata e finissima, dove potrai rilassarti e usufruire di servizi. Qui potrai ovviamente giocare in piena libertà a tutti gli sport da spiaggia!
Se preferisci poi ci sono anche la spiaggia libera e la piscina, con giochi acquatici e tanto altro! Non mancano attività commerciali di ogni genere per far vivere ogni esperienza in loco.
Dunque, che stai aspettando? Tuffati in questa avventura e scopri l’isola! Tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Asia Colonna
Iscriviti per ricevere news su Rovigo