
Innsbruck, in tedesco “ponte sul fiume Inn” è una pittoresca cittadina considerata il gioiello d’Europa, incastonata in un punto strategico tra le Alpi, nel cuore dell’Austria.
Con una posizione privilegiata e un’anima vibrante, offre esperienze indimenticabili in ogni stagione: dai magici mercatini di Natale che avvolgono la città in un’atmosfera da fiaba, alle avventurose escursioni estive tra montagne mozzafiato. Che tu ami la natura, la storia o la cucina autentica, questa città saprà conquistarti con il suo irresistibile mix di tradizione e modernità.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla regina delle Alpi, il suo clima e le sue lingue, ma soprattutto: cosa fare, cosa mangiare e come arrivare!
Cosa fare a Innsbruck?
Questa perla austriaca offre una varietà di attrazioni imperdibili, che spaziano tra cultura, storia e natura. Ecco cosa vedere durante la tua visita:
-
Tettuccio d’Oro
Il simbolo della città è il famoso Tettuccio d’Oro, in lingua originale Goldenes Dachl, un balcone decorato con 2.657 tegole dorate. Questo capolavoro rinascimentale si trova nel cuore del centro storico ed è stato costruito per celebrare le nozze dell’imperatore Massimiliano I. Oggi, ospita un piccolo museo che racconta la storia della città e della dinastia degli Asburgo.
-
Il Castello di Ambras
Un’altra tappa fondamentale è il Castello di Ambras, situato su una collina che domina la città. Questo edificio rinascimentale fu la residenza dell’arciduca Ferdinando II, che lo trasformò in un vero e proprio scrigno d’arte. Qui potrai ammirare una collezione di armature, dipinti rinascimentali e il famoso Wunderkammer, una raccolta di oggetti curiosi e preziosi.
-
La Torre Civica
Incastonata tra gli edifici medievali del centro storico, è uno dei simboli più affascinanti della città. Questo gioiello architettonico regala ai visitatori un’esperienza unica: salendo i suoi 133 gradini, si raggiunge una piattaforma panoramica a 31 metri di altezza. Da lassù, la città si svela in tutta la sua bellezza, incorniciata dalle vette imponenti del Bergisel, del Patscherkofel e della Nordkette.
-
La Chiesa di Corte
La Hofkirche, o Chiesa di Corte, è uno dei monumenti più suggestivi della città. Questo edificio ospita il cenotafio dell’imperatore Massimiliano I, circondato da 28 statue bronzee a grandezza naturale, conosciute come i “Giganti di Innsbruck”. Ogni statua rappresenta membri della famiglia reale, cavalieri e figure storiche dell’epoca.
-
I Mondi di Cristallo Swarovski
A pochi chilometri dalla città, puoi visitare i famosi Mondi di Cristallo Swarovski, un’attrazione unica che combina arte, design e lusso. Questo museo interattivo, creato per celebrare la tradizione del cristallo, ti stupirà con le sue sale tematiche, installazioni artistiche e la spettacolare “Cupola di Cristallo“. Il giardino esterno, con il Gigante che custodisce l’ingresso, è perfetto per una passeggiata incantata.
-
La piattaforma panoramica Drachenfels
Questa piattaforma offre una vista mozzafiato sulla suggestiva gola della Sillschlucht. Grazie al pavimento trasparente, è possibile osservare la profondità della gola sottostante dove il fiume Sill scorre immerso nella natura.
-
Natura e sport sulla Nordkette
Gli amanti della natura troveranno il paradiso a due passi dal centro: la particolarità di Innsbruck infatti è quella di avere una funivia che ti porterà in pochi minuti a ben 2.000 metri di altitudine, regalandoti panorami mozzafiato! Qui puoi goderti la natura alpina, fare escursioni, praticare sport invernali nella stazione sciistica di Patscherkofel o semplicemente rilassarti con un caffè e una vista spettacolare.
-
Mercatini di Natale
Se visiti questa città durante l’inverno, non puoi assolutamente perderti i suoi iconici mercatini, tra i più famosi d’Europa. Distribuiti in diverse location ma tutti sono accomunati dalla bellezza delle luci, dal profumo del vin brulé e dai sapori tipici dell’Austria.
Il mercatino del centro storico, ai piedi del Tettuccio d’Oro, offre artigianato tradizionale e dolci tipici in un’atmosfera medievale incantata. Non lontano, il mercatino di Maria-Theresien-Strasse si distingue per il suo tocco moderno, con eleganti stand e decorazioni luminose che rendono la strada una vera opera d’arte. Per chi cerca una vista mozzafiato, il mercatino panoramico sulla Hungerburg offre un’esperienza diversa: situato in altitudine, combina lo shopping natalizio con una spettacolare vista sulla città illuminata.
Cosa si mangia a Innsbruck?
La cucina austriaca è un tripudio di sapori genuini, perfetti per ristorarti dopo una giornata passata a camminare. Tra i piatti più iconici della città troviamo:
- Tirolese Speckknödel: gnocchi di pane e speck, serviti in brodo o con burro fuso.
- Zillertaler Krapfen: ravioli fritti ripieni di formaggio e patate.
- Gröstl: un piatto robusto a base di patate, carne e cipolle, ideale per affrontare il freddo alpino.
- Kaiserschmarrn: una dolce frittata sbriciolata accompagnata da marmellata di mirtilli rossi, perfetta per concludere un pasto in dolcezza.
Non dimenticare di accompagnare il tutto con una birra locale o un bicchiere di grappa artigianale!
Che lingue si parlano?
La lingua ufficiale della città è il tedesco, ma non temere se non lo parli fluentemente: la maggior parte degli abitanti è abituata a interagire con i turisti e parla anche l’inglese. Inoltre, grazie alla vicinanza con l’Italia, in molti luoghi troverai indicazioni e menù tradotti in italiano, soprattutto durante i periodi di alta affluenza come i mercatini di Natale.
Come arrivare dall’Italia ad Innsbruck?
Raggiungere questa capitale invernale dall’Italia è semplice grazie alla sua posizione strategica. La città più vicina è Vipiteno, a soli 45 km di distanza richiede meno di un’ora in auto, attraversando il suggestivo paesaggio alpino che collega l’Alto Adige all’Austria.
Tra le grandi città più vicine troviamo Bolzano, che si trova a circa 120 km di distanza, Trento (circa 180 km) e Verona (circa 220 km), tutte facilmente raggiungibili percorrendo l’autostrada A22, conosciuta come Autostrada del Brennero, che collega direttamente l’Italia all’Austria.
Per chi preferisce un’opzione comoda e panoramica per viaggiare senza stress: ci sono collegamenti in treno diretti fra tutte le principali città del Nord Italia e Innsbruck.
Com’è il clima c’è?
L’Austria, e in particolare Innsbruck, ha un clima alpino che varia molto a seconda della stagione.
- In inverno, le temperature possono scendere sotto lo zero, rendendo la città perfetta per chi ama sciare o godersi l’atmosfera natalizia con una cioccolata calda in mano.
- In estate, le giornate sono fresche e soleggiate, con temperature che si aggirano intorno ai 20-25°C, ideali per attività all’aria aperta come trekking o mountain bike.
La primavera e l’autunno regalano colori spettacolari, grazie alla natura che si risveglia o si prepara all’inverno con il suggestivo fenomeno del foliage.
Senti l’incanto di Innsbruck? Fai girare la magia, condivi l’articolo e fai scoprire questa gemma ai tuoi amici!
Articolo di Giuditta Motturi
Iscriviti per ricevere news su Bolzano
Entra nella nostra chat telegram