
Il Salone del Libro di Torino è la fiera internazionale del mondo editoriale. Un evento che nasce a Torino nella regione Piemonte e che lì ha stabilito la sua casa. Ogni anno lo staff del Salone si adopera per organizzare un’edizione più ricca della precedente. Si tratta di file di libri, autori, storie e parole in un padiglione che scoppia di cultura. Gli ospiti d’eccezione che partecipano all’evento annuale sono personaggi di spicco nel mondo letterario. Non solo autori di singolare talento, ma anche critici letterari, editori, traduttori e chi più ne ha, più ne metta. Al Salone del Libro potrai partecipare a conferenze stampa, incontri con gli autori e scoprire novità editoriali. E ovviamente, comprare libri!
Cos’è il Salone del Libro di Torino?
Il Salone del Libro di Torino o Fiera Internazionale del Libro di Torino è la prima e più grande fiera dell’editoria italiana. È una delle mostre culturali più rilevanti per dimensioni e contenuti nella città di Torino. Tutto il mondo dell’industria libraria partecipa al Salone, coinvolgendo scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori e traduttori. Per un definito numero di giorni, il Salone è la casa dei più grandi gruppi editoriali, ma anche di quelli più giovani e indipendenti. Partecipare a Salone del Libro Torino è un’occasione per scoprire la produzione libraria italiana. È il luogo in cui i segreti di tutte le componenti della filiera editoriale vengono svelati!
Qualche curiosità
Il Salone è stato fondato nel 1988 dall’imprenditore Guido Accornero e dal libraio Angelo Pezzana. La cerimonia di apertura ha avuto luogo all’interno del Teatro Regio di Torino il 18 maggio 1988, arricchita dalla presenza del premio Nobel per la letteratura Joseph Brodsky.
Tra le numerose edizioni del Salone, alcune sono degne di particolari menzioni:
- La 18esima edizione, nel 2005, aveva come tema il sogno. È inoltre ricordata per aver presentato i Giochi olimpici invernali del 2006;
- L’edizione del 2008 è stata inaugurata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano;
- La 24esima edizione del 2011 ha contribuito alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia;
- La 28esima edizione del Salone nel 2015 ha battuto il suo record contando ben 000 visitatori. Per commemorare l’importanza di questo traguardo, Il ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, si espresse così: “Tutto questo fa di Torino uno dei principali snodi internazionali dell’incontro tra editoria e pubblico, un patrimonio nazionale da tutelare e valorizzare”.
Il Salone del Libro di Torino apre le sue porte al pubblico ogni anno verso la prima metà di maggio. In principio, la Fiera si teneva a Torino Esposizioni e poi, dal 1992, venne spostata a Lingotto Fiere.
Cosa propone il Salone del Libro di Torino?
Tutto dipende dal programma di ciascuna edizione. Ogni anno cambiano il tema, gli ospiti e gli eventi. Il mondo editoriale è una realtà in continuo movimento, perciò anche il Salone si deve adattare alle novità. Però possiamo darti qualche prezioso consiglio per sfruttare al meglio l’esperienza di Salone del Libro di Torino.
Dimenticati di far combaciare tutti gli eventi, ne usciresti solo con un gran mal di testa. In ogni edizione il programma è molto, molto vasto. Il nostro consiglio è: concentrati su quello che davvero ti interessa e goditi al massimo questa esperienza.
Se ti troverai di fronte a code chilometriche, niente paura. Non sei finito in posta! Il Salone è un evento famoso, rispettato e molto pubblicizzato. Persone da tutto il mondo vengono per assistere ai suoi eventi. Se davvero ci tieni a partecipare a un’intervista o conferenza, presentati agli stand in anticipo.
Custodisci la mappa del padiglione come fosse una rara edizione di Cime Tempestose. E non solo per evitare di perderti. Questa preziosa cartina può servirti per trovare gli stand degli editori che ti interessano o l’evento che stai cercando!
Ultimo consiglio spassionato: lo sappiamo che i grandi editori hanno il loro fascino. Hanno bancarelle più grandi e uno staff più numeroso pronto a consigliarti. Possono permettersi sconti e offrire gadget allettanti. Tu però, al Salone, gioca d’astuzia! Approfitta di questa occasione per conoscere qualcosa di diverso. Preparati ad incontrare piccoli e medi editori e scopri un universo editoriale totalmente nuovo. Affacciati su altre realtà letterarie e scopri generi narrativi di nicchia. La piccola e media editoria potrebbero fare al caso tuo!
Ecco come raggiungerlo:
Il Salone del Libro di Torino si tiene al Lingotto Fiere dal 1992 e in questi anni sono aumentati i modi per raggiungere questa libreria gigante! La struttura che ospita il Salone si trova precisamente in Via Nizza 294, nella città metropolitana di Torino. Il padiglione è distante circa 5 o 6 chilometri dalle due principali stazioni ferroviarie. Sali a bordo di un vagone della rapida metropolitana torinese. Segui la direzione Lingotto. Scendi alla fermata con il medesimo nome e ti troverai a due passi da questo paradiso editoriale e culturale.
Se l’idea di prendere la metro non ti entusiasma particolarmente, abbiamo un altro prezioso consiglio in serbo per te. Puoi addirittura raggiungere Salone del Libro Torino comodamente in bici con il servizio cittadino di bike sharing, Tobike.
Prenota il tuo biglietto il più in fretta possibile. Corri a conoscere i tuoi autori preferiti e a farti ispirare dalle loro storie ed esperienze.
E tu pensi che parteciperai al Salone del Libro di Torino? Non costringerti ad aspettare un altro anno! Facci sapere la tua esperienza nei commenti!
Articolo di Daniele Atza