
San Lorenzo Firenze è sia il complesso di monumenti formato da: Basilica, Cappelle Medicee, e Biblioteca Medicea Laurenziana, sia il Mercato Centrale. Tutti questi rappresentano tappe importanti da visitare, al pari degli Uffizi o di Palazzo Pitti. Perciò se non ci sei ancora stato, può essere il momento di farlo! Se vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo!
Il complesso di San Lorenzo Firenze
La Basilica:
Nasce nel 393 per volere di Giuliana, una nobile fiorentina. Ella riuscì ad avere figli solo dopo essersi rivolta al santo martire Lorenzo, così fece costruire la chiesa per ringraziarlo. Venne consacrata dal vescovo Ambrogio di Milano, e per questo fu a lungo chiamata anche Basilica Ambrosiana. Tuttavia oggi non è più quella del 393. La chiesa che ammiriamo è la sua ricostruzione iniziata nel 1418. La ristrutturazione della Basilica di San Lorenzo Firenze fu voluta da Giovanni de’ Bicci, capostipite dei Medici, e messa in opera da Brunelleschi. I lavori durarono molti anni e nonostante ciò non sono mai terminati. Mancò il posizionamento del paramento marmoreo sulla facciata della chiesa. Papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico aveva dato a Michelangelo l’incarico di costruire quest’ultimo nel 1518, ma l’artista non lo realizzò.
Cappelle Medicee formate da:
- Sagrestia Vecchia;
- Sagrestia Nuova;
- Cappella dei Principi.
Sono il luogo dove è sepolta la famiglia Medici e dal 1869 sono un museo statale. Il progetto della costruzione della tomba è del 1520 e fu completata nel 1524. Giovanni de’ Bicci fu seppellito in San Lorenzo Firenze insieme alla moglie Piccarda nella piccola Sagrestia del Brunelleschi. Questa fu rinominata Sagrestia Vecchia nel momento in cui Michelangelo cominciò a lavorare alla Sagrestia Nuova. Nella Cappella dei Principi sono sepolti sei Granduchi della famiglia Medici.
Biblioteca Medicea Laurenziana:
In San Lorenzo Firenze la costruzione della Biblioteca Medicea Laurenziana fu affidata da Cosimo il Vecchio a Michelangelo. Essa custodisce circa 11000 manoscritti, 2500 papiri dovuti alle campagne di scavo italiane in terra d’Egitto, miniature ed antichità librarie molto rare. La Biblioteca Medicea Laurenziana ospita diverse mostre come la Biblioteca Nazionale Centrale, e contiene moltissimi testi dell’epoca del Rinascimento fiorentino.
San Lorenzo Firenze: il Mercato Centrale e…
Giuseppe Mengoni progettò la struttura. La costruzione partì nel 1864 e l’inaugurazione avvenne il 16 giugno del 1874 con l’Esposizione Internazionale di Agricoltura.
Questo mercato doveva sostituire il Mercato Vecchio che al tempo era collocato nell’attuale Piazza della Repubblica e che fu iniziato a demolire dal 1885. Il Mercato Centrale in San Lorenzo Firenze, oggi come ieri, si affaccia su via dell’Ariento. Questa via deve il suo nome agli antichi laboratori artigiani che lavoravano l’argento. Infatti inizialmente il suo nome era proprio via dell’Argento.
Una curiosità: la prima competizione per la reginetta del Mercato Centrale risale al 1905. Si chiamava Rina Lucci, aveva 15 anni, ed era figlia di un noto pizzicagnolo di Firenze. Fu una vera e propria sfilata di bellezza. Infatti, nonostante l’epoca, Rina camminò tra la folla per le vie della città, per l’incoronazione a Teatro della Pergola.
Oggi non vengono più fatte queste manifestazioni, ma il Mercato Centrale ha comunque un ruolo molto importante in ambito gastronomico. Si disloca su due piani. Al piano terra trovi macellerie, pescherie, bancarelle di frutta e verdura, forni e fiorai. Si trovano inoltre banchi che vendono formaggi e affettati, e tu puoi chiedere che vengano confezionati sottovuoto per un agevole trasporto. Molti turisti scelgono quest’opzione. L’eccellenza della gastronomia la trovi al piano superiore. Qui puoi consumare i cibi seduto comodamente ad un tavolo e se vuoi puoi prendere parte su prenotazione a dei corsi di cucina.
… il Mercato all’aperto
Lungo le vie intorno al Mercato Centrale di San Lorenzo Firenze si sviluppa il Mercato all’aperto, con bancarelle un tempo tenute esclusivamente dai fiorentini. Se sei un turista ti potrebbe piacere molto visitare questo mercato, perché puoi trovare souvenir di ogni tipo, molti dei quali raffiguranti Firenze. Ma puoi comprare anche numerosi oggetti in pelle, come borse, giacche e guanti e tanto altro ancora. Ognuna di queste bancarelle contribuisce a dare un tocco d’allegria alle strade nelle quali sono presenti. Tuttavia, quando nel tardo pomeriggio i banchi chiudono e le vie si svuotano, la Basilica di San Lorenzo Firenze torna a dominare il panorama.
E tu, sei mai stato ad ammirare il complesso di San Lorenzo Firenze? Hai mai visitato il Mercato Centrale? Scrivilo nei commenti!
Articolo di Sonia Lavoratti