I Castelli Romani e i loro borghi pieni di storia!  - Oj Eventi

I Castelli Romani e i loro borghi pieni di storia! 

castelli romani

castelli romani

castelli roman

I Castelli Romani sono considerati da sempre una delle mete più amate dagli italiani e dagli stranieri. Questo grazie alle chiese, ai palazzi e ai monumenti storici che si trovano nei vari borghi che ne fanno parte.

Si tratta di luoghi in cui i romani decidono di passare momenti di spensieratezza e allontanarsi così dalla vita caotica della città di Roma. Inoltre, sono pieni di parchi e altre aree verdi dove si può decidere di fare un picnic in compagnia, lontani dai rumori cittadini. Molto amato è il Parco Regionale che è dal 2007 l’ente gestore del Monumento Naturale Madonna della Neve. I giovani vi si recano per passare delle serate divertenti e meno mondane.

 

La storia

I Castelli Romani fanno parte del territorio anticamente conosciuto con il nome di Latium Vetus. Oggi l’area viene chiamata con l’appellativo di Colli Albani. Si tratta di un complesso di paesi che si trovano a pochissimi kilometri da Roma.

Il nome di Colli Albani inizia ad essere usato dal diciannovesimo secolo. Le zone nascono a seguito della caduta dell’impero romano. Dopo questo, iniziano a crearsi in quella zona delle roccaforti, ovvero delle ricche fortificazioni di possesso di potenti famiglie romane.

L’area dei Castelli Romani fu soggetta a moltissime guerre e devastazioni. Questo avviene soprattutto durante il periodo medievale. Ad esempio, il borgo di Albano viene raso al suolo più volte nel corso dei secoli. Nel 1118 è occupato dai Pierleoni, per poi essere completamente saccheggiato e devastato nel 1167.

In particolar modo, nel 1798 e il 1799, vi è l’invasione napoleonica, ma successivamente si ha una grande ripresa economica. Infatti, dopo il 1870, il territorio viene annesso al Regno d’Italia e comincia così un periodo di grande ripresa e di nuove costruzioni come le Tranvie dei Castelli Romani.

I piccoli feudi diventano protetti da importanti famiglia romane, prima fra tutti i Colonna e i Chigi. Mentre i primi si prendono cura di alcuni possedimenti come Rocca di Papa e Marino, i secondi si occupano dell’abbellimento di Ariccia.

 

Il primo popolo: i Latini

I Latini sono i primi ad inserirsi nel territorio dei Colli Albani. Essi creano moltissimi insediamenti come Ariccia, Lavinium, Velitrae, Tusculum e Alba Longa. Quest’ultimo borgo è distrutto nel VII secolo per il volere di Tullo Ostilio.

Durante la loro permanenza, i Latini compiono dei sacrifici  rituali per il dio Giove: portano degli animali sul Monte Albano. Questo accade durante il periodo delle Feriae Latinae.

A Lanuvio invece si venerava Giunone e si crea un vero e proprio culto nei suoi confronti.

 

Il Vulcano Laziale dei Castelli Romani

Il Vulcano Laziale forma la struttura geologica e il paesaggio di tutto il territorio dei Castelli Romani. Si è sviluppato in tre fasi.

La prima fase, che risale a 500.000 anni fa, è conosciuta come ‘Tuscolano-Artemisio’. In questo periodo si creano dei materiali che provocano la naturale formazione del vulcano. Si forma così una caldera, l’attuale cinta collinare dell’Artemisio e Monte Tuscolo.

Nella seconda fase, chiamata ‘Dei Campi di Annibale’ continua la sedimentazione del vulcano e si forma un cratere nei Campi di Annibale.

Fra i 200.000 e i 19.000 anni fa vi è la terza fase, chiamata ‘Via dei Laghi’. Durante questa, ci  sono forti movimenti vulcanici con conseguenti esplosioni. Il magma e l’acqua si incontrano dando vita ad una lava incandescente che sfocia al di fuori del vulcano. Dopo questi squilibri vulcanici, il cratere Monte Cavo si calma e, allo stesso tempo, si creano i famosi laghi di Nemi e Albano.

 

I borghi attuali

I borghi dei Castelli Romani rappresentano oggi un punto di riferimento per molti romani che decidono di trascorrere delle giornate di relax  e spensieratezza.

A pochi chilometri da Roma vi è Albano Laziale, il cui nome deriva da quello di Alba Longa. In passato era considerata come la capitale sacra delle trenta città della Lega Latina. Poi vi è il borgo di Ariccia, che negli anni è riuscito a mantenere molto dell’aspetto fisico originario ed  è immerso completamente nel verde.

Una delle mete più gettonate da italiani e stranieri dei Castelli Romani è invece Castel Gandolfo. Qui vi è una vista paesaggistica mozzafiato grazie al grande lago ed è famoso anche perché ospita la residenza estiva dei papi.

Molto tranquilla è invece la zona di Lanuvio, famosa per la produzione di vini locali.

Nell’area più a nord dei Castelli Romani vi è Monte Porzio Catone. Qui vi sono molte visuali panoramiche, tra cui quelle verso Roma e gli Appennini.

Uno dei borghi più famosi e visitati è Frascati, molto vicino alla capitale. Qui si trovano moltissime ville importanti, come Villa Aldobrandini. Inoltre è meta delle serate di molti giovani, soprattutto nei weekend estivi. Un’altra zona molto conosciuta e ricca è quella di Grottaferrata.

Qui si trovano tanti palazzi e ville prestigiose. Conosciuto per la Sagra delle fragole  è invece Nemi. L’evento si svolge a giugno di ogni anno con relativa degustazione di questo frutto che viene prodotto nell’area. Si trova in un punto alto del territorio. Infatti da qui si può godere di una bellissima vista che si affaccia sull’omonimo lago. Queste sono solo alcune tra le zone più visitate e famose dei Castelli Romani.

 

Le chiese

I Castelli Romani sono conosciuti per avere chiese storicamente importanti. Una di queste è la Chiesa di San Barnaba che si trova a Marino. L’interno fu progettato da Antonio Del Grande, architetto che lavora per i Colonna. Altre chiese importanti e molto visitate sono quella di Santa Maria Assunta ad Ariccia e quella di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Queste ultime vengono realizzate da Bernini su commissione di Alessandro VII.

 

Le ville e i palazzi

Nell’area dei Colli Albani si trovano anche molte ville. Queste sono diventate nel tempo delle mete gettonate per moltissimi turisti. Quella più famosa è sicuramente Villa Aldobrandini a Frascati. Si trova immersa in un grandissimo giardino e ospita gli affreschi del Cavalier d’Arpino. Si tratta inoltre di una villa molto grande che fa da sfondo al paesaggio del piccolo comune.

Un altro famoso edifico è la Villa Doria-Pamphilj che si trova ad Albano Laziale. Questa viene fatta costruire su Via Appia grazie alla famiglia Doria. Oggi l’edificio si è trasformato in un parco.

Tra i Palazzi più conosciuti di questi borghi ci sono invece Palazzo Colonna a Marino e Palazzo Chigi ad Ariccia

 

La cucina dei Castelli Romani

Oltre ad essere un territorio ricco di storia, quello dei Castelli Romani è anche una zona dove si può gustare una cucina davvero varia. Tipici sono i rigatoni con la pajata, ma soprattutto la famosa porchetta. Questa può essere mangiata in mezzo ad un panino ed è diventata usanza gustarla mentre si passeggia tra i piccoli borghi.

 

Cosa ne pensi dell’articolo?  Ti piacerebbe visitare i Castelli Romani? Faccelo sapere nei commenti!

Articolo di Marica Sabbatini

Iscriviti per ricevere news su Roma

Scopri gli eventi su Roma

Entra nella nostra chat telegram

[the_ad id=”80262″]