Govone: 3 cose da fare e vedere nel comune piemontese - Oj Eventi

Govone: 3 cose da fare e vedere nel comune piemontese

govone

Se ti trovi nei pressi di Cuneo e hai voglia di visitare qualche caratteristico paese piemontese, puoi recarti a Govone.

Grazie alla sua posizione geografica di grande importanza commerciale il suo intero comune è ricco di tradizione e cultura. All’epoca romana era una importante via di comunicazione, le prime testimonianze risalgono all’anno 861. Nel XII entra a far parte del feudo Rodolfo di Govone.  

Vuoi sapere cosa non puoi assolutamente perderti? Ecco tre cose da fare e vedere!

Cosa c’è da vedere a Govone: il castello

Govone Veduta aerea

Govone Veduta aerea

Il luogo più importante nella storia di Govone è sempre stato il castello, posto su una collina che domina il paese. Inizialmente fortezza medievale, è stato ampliato e abbellito da Benedetto Alfieri in base al progetto di un secolo prima di Guarino Guarini. La sua facciata molto elegante è stata decorata con marmo proveniente da Venaria e possiede inoltre uno splendido giardino all’italiana che ogni anno ospita fantastici eventi. Residenza sabauda e parte del circuito dei Castelli Doc, il Castello Reale di Govone è patrimonio dell’UNESCO.

Tra i personaggi famosi che hanno visitato il castello risulta anche Jean Jacques Rousseau, noto filosofo e musicista francese vissuto nel ‘700 che ha gettato le basi della moderna pedagogia e ha determinato in parte l’ideologia egualitaria alla base della Rivoluzione Francese. Se decidessi di trarne esempio, sappi che il castello è visitabile liberamente da marzo a dicembre tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica.

Naturalmente non potrai non fermarti ad ammirare anche il suo parco. Circonda il castello e ti raccomandiamo di tenerti informato, perchè qui vengono ospitati numerosi eventi.

Scopri gli eventi su Torino

Cosa vedere a Govone a Natale?

Ti consigliamo di far visita a Govone durante le vacanze natalizie. Infatti in questo periodo il suo borgo si trasforma in una location fiabesca che ospita più di cento espositori, una splendida mostra di presepi, la “scuola degli elfi” e la caratteristica casa di Babbo Natale. Potrai anche pranzare alla locanda del Magico Paese di Natale, gustando piatti tipici e prelibati, preparati con ingredienti freschi e genuini. Se porti con te i tuoi bambini o sei vegetariano, avrai la possibilità di richiedere un menù alternativo.

Per rendere la tua esperienza ancora più magica, puoi approfittare dello speciale servizio di trasporto offerto per l’occasione: si tratta di un treno storico risalente agli anni ’20 con carrozze Centoporte che porta i passeggeri da Torino a Govone. Durante il viaggio gli elfi di Babbo Natale e altri personaggi incantati intratterranno te e la tua famiglia, facendoti immergere nell’atmosfera tipica del Natale.

Govone: i vini

Il territorio del Roero e delle Langhe è molto noto per la qualità delle sue vigne. Sicuramente conoscerai il Barolo e il Nebbiolo, tipici di questi luoghi. Anche Govone rientra tra i borghi più celebri per la produzione di vini. L’alta qualità della sua uva è dovuta soprattutto alla posizione geografica e al clima presente in queste zone. Gli aromi decisi che puoi assaporare da una bottiglia confezionata qui si legano alla conformazione del terriccio argilloso e calcareo, oppure sabbioso e soffice per i vini dai profumi particolari.

L’Azienda Produttori di Govone è la più nota del posto. Fondata nel 1957, raccoglie al suo interno circa 250 soci di questi diversi proprietari di vigne, che producono ogni anno vini molto apprezzati, tra cui il Barolo doc, il Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba e molti altri. Se sei un appassionato di enogastronomia, questo paese sicuramente ti regalerà sorprese gustative uniche e irripetibili.

Cosa visitare nei dintorni di Govone

Govone panorama

Govone panorama

Se ti rimane ancora del tempo da passare qui a Govone e se il contatto con la natura è nelle tue corde, ti consigliamo di praticare l’escursionismo. Qui nei dintorni hai solo l’imbarazzo della scelta per giornate dedicate al trekking e all’escursionismo.

Quali sentieri prediligere? Effettivamente ce ne sono parecchi, vediamone alcuni suddivisi in base alla difficoltà.

  • Giro ad anello, San Martino Alfieri. È un percorso facile, adatto davvero a tutti.
  • Giro ad anello, Castello Magliano Alfieri-Chiesa di San Silverio. Percorso intermedio, serve essere allenati per affrontarlo.
  • Castello di Magliano Alfieri – the Guarene belvedere. Devi esserti allenato bene durante l’anno per affrontarlo, anche se i sentieri sono percorribili piuttosto facilmente, è piuttosto lungo.

Allora, ti è venuta voglia di visitare questo fiabesco borgo nel cuore del Piemonte?

Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo

Condividilo!

Articolo di Chiara Orlando

Iscriviti per ricevere news su Torino

Entra nella nostra chat telegram