Gardone Riviera: la prima meta turistica del Garda - Oj Eventi

Gardone Riviera: la prima meta turistica del Garda

Gardone Riviera

"<yoastmark

Gardone Riviera è un affascinante paesino sul versante occidentale del Lago di Garda, in Lombardia. Fa rimanere a bocca aperta per le sue meraviglie nel Vittoriale degli Italiani e offre tantissime attività culturali.

Il suo paesaggio collinare è ricco di luoghi dove passare momenti di relax, come il Giardino botanico Andrè Heller e il Lungolago D’Annunzio.

Considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Soleggiato d’estate e mite d’inverno. Da sempre apprezzato dagli austriaci e dagli italiani per le vacanze. Cara dimora di Gabriele D’Annunzio e di molti altri artisti che ne fecero il loro paese preferito sul Lago di Garda.

 

Il buon clima di Gardone Riviera

Lago di Garda

Gardone Riviera è un paese sul Lago di Garda posizionato tra Salò e Toscolano Maderno. A soli 40 km dal suo capoluogo di provincia, Brescia.
Parte del verdeggiante Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano, che comprende un’estensione di quasi 40 mila ettari di terreno con boschi di faggi, querce, carpini, pini e abeti rossi.

Gardone Riviera si distingue per il suo clima mite. Questo perché la sua orografia lo protegge da venti freddi.

Resterete stupiti perché questa speciale condizione ha permesso di far crescere piante di banano, palme, agavi e capperi in grado di fiorire sui muri esposti a sud.
Questa particolare esposizione lo ha reso anche famoso come meta turistica fin dall‘Ottocento, quando i medici d’Europa ricercavano località adatte a curare malattie polmonari. Fu così che da povero paese agricolo, divenne una delle destinazioni turistiche più rinomate.

Nota come la prima stazione di villeggiatura gardenese grazie a Luigi Wimmer. Patriota e ingegnere italiano, di origine austriaca, che aprì la sua pensione. Prese il nome dal monte omonimo “Pizzocolo”. La struttura che via via si ingrandì diventò il Grand Hotel Gardone Riviera.

Una costruzione così grande che lo storico Giuseppe Solitro la definì “paese” nel suo scritto: “l’Hotel Gardone, senza esagerazione, si può chiamare un paese, con 300 stanze, tutte aperte a mezzodì, sale da pranzo, di conversazione, di lettura, di musica, da giuoco, gallerie a vetrate, bagni, giardini con vegetazione tropicale, tutto illuminato a luce elettrica e riscaldato da caloriferi, i nuovi lussuosi comfort dell’epoca”.

Sulla scia di Luigi Wimmer, sorsero altre pensioni, ville e hotel pronti ad accogliere i visitatori.

 

Il Vittoriale degli Italiani

Meta importante di Gardone Riviera, che merita una visita, è sicuramente il Vittoriale degli Italiani.
Un complesso monumentale comprensivo di edifici, vie, piazze, ville e un teatro all’aperto. La sua costruzione risale al 1921, quando il poeta Gabriele D’Annunzio ne affidò il progetto all’architetto Giancarlo Maroni. L’opera doveva essere una memoria della vita “inimitabile” del poeta.
Oggi il complesso è curato dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani che ne gestisce anche l’offerta turistica.

Il Vittoriale degli Italiani ha diverse aree visitabili, tra cui:

• L’anfiteatro. Immerso nella suggestiva cornice del Vittoriale, dove ogni anno si svolge il Festival musicale Tener-a-Mente. Particolare per la sua forma architettonica a conca. Inoltre, da qui è possibile ammirare l’Isola del Garda che si specchia nell’acqua del lago, il Monte Baldo (innevato d’inverno), la Rocca di Manerba e la penisola di Sirmione.
Priora. La dimora di Gabriele D’Annunzio. Ricca delle memorie e dello stile del poeta.
La Nave Puglia. Il dono per Gabriele D’Annunzio da parte della Marina Militare nel 1923. Una visione suggestiva che oggi si trova al centro del bosco del Vittoriale.
Laghetto delle Danze. Dove emerge il vero stile dannunziano, quasi onirico. Un laghetto artificiale dove vengono ospitati spettacoli musicali e danzanti.

Il Vittoriale degli Italiani ospita anche due musei dedicati al poeta, il Museo D’Annunzio Eroe e il Museo D’Annunzio Segreto.

 

Giardino Botanico Andrè Heller

La magia del borgo in due acri di immensa bellezza: il Giardino Botanico André Heller.
La visita di questo luogo è consigliata agli amanti della natura, agli appassionati dell’arte e anche ai curiosi affascinati dai dettagli insoliti e stravaganti.

Conosciuto anche come il Giardino del Dott. Arthur Hruska, il dentista e botanico che ne curò la realizzazione in collaborazione con il poeta commissionante, fu inaugurato nel 1901.

Ad oggi appartiene alla Fondazione Giardino Botanico Andrè Heller con oltre 3000 specie vegetali provenienti da ogni parte del mondo.

Passeggiando tra gli arbusti esotici e fiori asiatici coloratissimi si incontrano ruscelli, grotte e laghetti artificiali come nei giardini giapponesi.
Interessanti da vedere oltre alle meraviglie della Terra, sono le opere d’arte collocate nel giardino. A partire dall’ingresso della biglietteria decorata da Susanne Schmogner, proseguendo lungo i sentieri, dove si possono incontrare statue simboliche di diverse religioni come il buddismo e l’induismo.
Non mancano gli elementi mostruosi sul Ponte dei mostri e giochi d’acqua Shishi-Odoshi all’interno della porta rossa cinese Torii. Un percorso purificatore e catartico accanto al vialetto delle canne di bambù sospese in grado di emettere suoni simili allo xilofono se sfiorate con la mano.

Un angolo roccioso di 13 metri è dedicato alle Dolomiti con rappresentazione in versione bonsai. Accanto si trovano i laghetti con le ninfee e i fiori di loto, abitati dalle bellissime carpe Koi e le trote. Un microsistema naturale in grado di ospitare anche libellule e farfalle rendendolo vivo e animato in ogni stagione.

Posizionato tra Gardone Sopra e Gardone Sotto, è un’opera d’arte a cielo aperto, visitabile tutti i giorni da marzo a ottobre.

 

Eventi e Sagre a Gardone Riviera

Il paese di Gardone Riviera è sempre attivo e visitato da turisti e abitanti del luogo e della provincia di Brescia.
In qualsiasi stagione è possibile trovare qualcosa da fare e da vedere.

  • Nella stagione primaverile inizia la rassegna musicale “Suoni e Sapori del Garda”.
  • A fine Luglio, per la ricorrenza del patrono San Michele, viene organizzata la Sagra di Frazione. Qui sono serviti piatti tipici come il pesce del lago e lo spiedo bresciano a base di coniglio, maiale, pollo e patate con la polenta.
  • A fine Agosto l’evento più dolce dell’anno, “Notte Fondente”. Un percorso enogastronomico a base di cioccolato ospitato nelle vie del Borgo di Gardone Sopra.
  • Per gli sportivi, la D’Annunzio Bike si rivela una suggestiva gara ciclistica di circa 40 km intorno alla riva del lago.
  • D’Estate sono allestiti mercatini vintage. Un’occasione anche per passeggiare lungo la riva gustando un buon gelato o un aperitivo in uno dei numerosi locali.

A Gardone Riviera si produce un buonissimo miele e specialità con gli agrumi.

 

E tu conoscevi già Gardone Riviera? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

Lisa De Santis

Iscriviti per ricevere news su Brescia

Scopri gli eventi su Brescia

Entra nella nostra chat telegram