Funzione Insight di Facebook e Instagram: uno strumento per le tue pagine social

Funzione Insight di Facebook e Instagram: uno strumento per le tue pagine social

insight

 

insight

La funzione Insight è uno strumento statistico presente sia su Facebook sia su Instagram. È un tool molto utile perché permette di monitorare le statistiche relative alle proprie pagine social. Si possono verificare il numero di persone che sono state raggiunte attraverso un post, il numero dei like e il numero delle condivisioni. Questi dati sono di fondamentale importanza per tutte quelle aziende che decidono di investire sui social per le loro campagne di marketing. Il Social Media Marketing sta infatti diventando una strategia sempre più utilizzata per far conoscere la propria attività su Facebook e Instagram e per attrarre un maggior numero di clienti proprio grazie alle potenzialità dei social.

Cos’è il Social Media Marketing?

Il Social Media Marketing (SMM) è una delle strategie applicabili in campo di Digital Marketing. Se il Digital Marketing si occupa infatti di sfruttare tutti i canali digitali per la promozione di un prodotto o servizio (anche quelli più tradizionali come radio e televisione), il Social Media Marketing usa solo ed esclusivamente i social network.

Fare SMM significa quindi definire una strategia per la propria presenza e permanenza sui social, con l’obiettivo di aumentare la visibilità di un’azienda e generare nuovi contatti che possono diventare potenziali clienti. Compito del Social Media Manager sarà quindi quello di creare e tenere costantemente aggiornate le pagine social attraverso la pubblicazione di contenuti interessanti. Affinché una strategia di SMM abbia successo è necessario seguire alcuni step fondamentali che portano alla realizzazione di un piano e di un calendario editoriale.

5 step per creare una strategia di Social Media Marketing di successo

Creare una strategia efficace di Social Media Marketing è un vero e proprio lavoro, che solo un Social Media Manager competente può portare a termine con professionalità. Gli step da seguire per creare un piano di marketing di successo sono i seguenti:

  1. Svolgere un audit. L’attività di audit serve per valutare i canali digitali (sito web, blog, pagine social) di cui l’azienda dispone, per capire cosa funziona e cosa invece va migliorato. Durante questa fase è importante anche analizzare il comportamento sui social dei competitors.
  2. Definire gli obiettivi. In termini di SMM significa individuare indicatori misurabili che si spera di raggiungere attraverso la propria strategia. In pratica si tratta di definire il numero di visualizzazioni che si vuole ottenere, il numero di like e di condivisioni.
  3. Individuare il target audience. È importante capire qual è il pubblico di riferimento della propria azienda e su quali social è presente. Una buona strategia di SMM deve essere infatti indirizzata verso chi è potenzialmente interessato ai propri prodotti e servizi.
  4. Definire il tipo di contenuti e dove pubblicarli. I contenuti da pubblicare variano in base al social su cui si è scelto di essere presenti e devono essere rivolti al proprio target audience per generare il massimo engagement.
  5. Creare un calendario editoriale. Serve per definire i giorni e gli orari in cui pubblicare un post o una storia e gli argomenti da trattare. In questo caso la qualità batte spesso la quantità ed è importante selezionare con cura cosa mettere online, cercando il giusto equilibrio tra post di informazione più generici e post per promuovere il brand e i propri prodotti.

Monitoraggio dei contenuti sui social

Una volta definito il piano di Social Media Marketing e il calendario editoriale è importante monitorare l’andamento della strategia e il raggiungimento degli obiettivi che ci si è prefissati. Come abbiamo sottolineato è importante porsi obiettivi che siano definiti e facilmente misurabili. Si parla infatti di metodo SMART, che è l’acronimo di Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time-based. Ogni obiettivo deve quindi essere specifico, misurabile, raggiungibile, realistico e scadenzabile.

Per monitorare gli obiettivi che ci si è posti, il Social Media Manager può utilizzare degli strumenti di rilevazione di dati statistici che sono interni alle piattaforme social. Sono i cosiddetti Insight di Facebook e Instagram.

Come funziona Insight Facebook

Per avere accesso allo strumento di Insight di Facebook è necessario avere una pagina aziendale con almeno 30 follower. Per reclutare i primi follower  è sufficiente invitare i propri amici a seguire la nuova pagina cliccando sul pulsante “Mi piace”. Utilizzare Insight è gratuito per chi amministra la pagina. Per accedere allo strumento bisogna andare sulla propria pagina Facebook aziendale e cliccare in alto su Insight.

Per prima cosa lo strumento mostrerà il riepilogo della pagina, ovvero i dati più importanti raccolti negli ultimi 7 giorni. Qui è possibile monitorare quante visualizzazioni ha avuto la pagina, quanti like ha ricevuto e la copertura. Con il termine copertura si intende il numero delle persone che hanno visto la pagina. Dalla schermata di riepilogo è possibile anche vedere i dati relativi al traffico organico e a pagamento.

Il traffico organico è il numero delle visite a una pagina Facebook generate da una ricerca libera dell’utente. Si differenzia dal traffico a pagamento in quanto quest’ultimo è creato per mezzo di annunci pubblicitari sponsorizzati. Nella sezione Promozioni è infatti possibile creare inserzioni a pagamento per pubblicizzare la propria pagina. Si può stabilire un budget di spesa giornaliero e scegliere il proprio pubblico di riferimento in base a età, geolocalizzazione e interessi, in modo da concentrarsi solo sul proprio target audience.

Lo strumento Insight di Facebook permette anche di monitorare i propri competitors, alla voce “Pagine da tenere sotto controllo”, che vengono suggerite automaticamente da Facebook o possono essere aggiunte a mano.

Come funziona Insight Instagram

Anche per poter utilizzare lo strumento Insight di Instagram è necessario avere un account professionale. Si può passare facilmente da account personale ad account aziendale cliccando sul menù Impostazioni alla voce Account. Il simbolo delle statistiche (costituito da un piccolo grafico a 3 linee verticali) comparirà in alto sul profilo. I dati a disposizione riguardano le impression, la copertura dei contenuti, i click al sito web e le visite del profilo. È possibile anche monitorare le statistiche relativi a singoli post o storie.

Grazie ai tool Insight di Facebook e Instagram, il Social Media Manager può monitorare con facilità l’andamento degli obiettivi che ci si è posti all’interno del piano di marketing e rimodulare la strategia per renderla sempre più efficace e di successo.

Conoscevi gli insight di Facebook e Instagram? Li ritieni utili per la tua strategia di Social Media Marketing?

Articolo di Antonella Macchi

Iscriviti per ricevere news

Entra nella nostra chat telegram