Fregene: il famoso centro balneare a pochi passi da Roma! - Oj Eventi

Fregene: il famoso centro balneare a pochi passi da Roma!

fregene

 

fregene

fregene

Piccola frazione del Comune di Fiumicino, Fregene è ormai da anni diventato uno dei posti più frequentati da giovani e famiglie. Questo sia per godersi una giornata al mare di relax, sia per provare i moltissimi ristoranti di pesce che ci sono. Nell’area vi sono inoltre molti stabilimenti che organizzano varie serate ed eventi.

Oggi Fregene è una delle località balneari più amate dai giovani. Questo soprattutto grazie alla sua vicinanza alla Capitale, che rende facile raggiungerla in tutta comodità.

Viene frequentata anche da moltissimi VIP, poiché vi si svolgono alcuni avvenimenti culturali. Uno di questi è il Premio Fregene, famoso evento letterario.

 

La storia

Fregene inizia ad avere la sua importanza grazie agli etruschi, che ne fanno punto di riferimento portuale. Questo porto serve ad esportare il sale di Camposalino nelle colonie greche dell’Italia Meridionale. Nel 245 a.C. i romani fanno di Fregene una loro colonia. Il loro scopo è quello di costruire una zona militare di difesa contro i Cartaginesi.

Successivamente inizia la sua decadenza. Vi è  l’insabbiamento del porto dell’Arrone e, nel IV secolo, viene dimenticata a causa della malaria che si diffonde. Si ha la sua ripresa solamente nel 1928. In quest’anno terminano dei lavori di riqualificazione dell’area per rendere produttivo il territorio. Nascono così alberghi, ville e residenze estive balneari che portano Fregene a risorgere.

 

L’importanza del cinema

La rinascita di Fregene si ha non solo con la bonifica della zona, ma anche da un punto di vista culturale. Infatti, intorno agli anni Cinquanta, molti cinematografi si recano a vivere nelle nuove residenze.
Nel famoso film ‘Lo sceicco bianco, la dolce vita e Giulietta degli spiriti’, Federico Fellini inserisce moltissime scene della zona. In questo modo si riqualifica anche da un punto di vista artistico.

 

La Parrocchia e la Pineta monumentale

Fregene non è solo ideale per passare una giornata di relax lontano dal caos di Roma, ma presenta anche moltissime cose da vedere. Una di queste è la Parrocchia di Assunzione della Beata Vergine Maria.

Si tratta di una basilica romanica con tre navate dallo stile molto semplice, ma allo stesso tempo caratteristico. Presenta un’abside centrale rettangolare e due laterali. Nell’abside destra i visitatori possono osservare la pala d’altare che rappresenta S. Giovanni Battista eseguita da Jacobello del Fiore. Nel 1929 Ivan Volaric affresca la cupola e il soffitto della navata.

Altra attrazione di Fregene molto conosciuta è la Pineta monumentale. Essa nasce quando, nel 1666, papa Clemente IX dispone di piantarci dei pini. Questi servono per l’assorbimento dell’acqua che sta in superficie.

Nel 2001 Fiumicino avvia un progetto di riqualificazione della Pineta. Oggi il luogo presenta alcune tra le specie di pini più antichi d’Europa. Molti raggiungono i 214 anni di età.

 

Parco Avventura di Fregene

Uno dei luoghi di Fregene più amati dai romani è sicuramente il Parco Avventura. Un  ambiente nel bel mezzo della natura in cui passare delle ore di totale divertimento. Gli amanti delle attività ludiche e dello sport si recano spesso nel posto.

Adatto a persone di ogni età, dai più piccoli ai più grandi, è considerato oggi uno dei parchi più grandi d’Italia.

 

Il Parco dei Dinosauri di Fregene

Molto noto è anche il Parco dei Dinosauri di Fregene. Il posto è pensato per gli amanti della natura e delle escursioni. Si tratta di un’oasi WWF immersa nel verde ideale per coppie, famiglie o gruppi di amici.

Qui si possono ammirare dei dinosauri fatti in modo molto realistico e a grandezza naturale. Sul posto sono presenti dei biologi che possono guidare le persone e dare tutte le spiegazioni del caso su questi esseri leggendari. Chi opta per una visita in solitaria, può trovare le spiegazioni su dei cartelli sotto ad ogni attrazione. Inoltre il parco è visitabile in pochissimo tempo, perfetto per un sabato o per una domenica pomeriggio.

Un’ottima alternativa alla classica giornata al mare che può trasformarsi in una divertente avventura. Si può optare per fare una visita al mattino e poi fermarsi a fare un picnic con i propri cari immersi nel bosco.

 

La casa albero di Fregene

A Fregene si può anche visitare e ammirare un’importante edificio architettonico realizzato dal famoso architetto Giuseppe Perugini. La cosiddetta casa albero  di Fregene è stata realizzata dopo che, negli anni Sessanta, il lo stesso Perugini acquista, in accordo con sua moglie, un’area vicino alla Pineta dove edificare la sua casa.

La moglie anche è architetto e lo diventa successivamente anche suo figlio, Raynaldo. Tutti e tre insieme contribuiscono a fare un’auto-realizzazione della casa. Il loro progetto vuole dar vita ad un edificio non solo familiare, ma anche di innovazione architettonica. Una casa albero di interpretazione contemporanea. Quello che ha voluto realizzare Perugini è un edifico che si legasse con l’area verde circostante e dove potesse passare  le vacanze al mare con la sua famiglia.

La casa comprende tre aree. La prima è la casa stessa, fatta con calcestruzzo, acciaio rosso e vetro. La seconda, detta ‘palla’, è una sfera di 5 metri realizzata nella parte esterna della costruzione. Qui si reca soprattutto il figlio per passare dei momenti di relax. Qui Raynaldo si dedica soprattutto a suonare la chitarra elettrica.

La terza zona comprende più aree al suo interno dette ‘cubetti’. Questi si compongono di  camere da letto, cucina, soggiorno.

La particolarità della struttura la rende ben modificabile nel tempo. Chi si trova a Fregene per il mare o per altre attrazioni, potrebbe pensare di ammirare questa particolare casa immersa nella natura. Purtroppo, con il passare del tempo, questa costruzione è stata soggetta a deterioramento e vittima di atti vandalici che l’hanno rovinata. La moglie e il figlio, dalla scomparsa di Perugini nel 1995, si impegnano a mantenere la casa pulita e ad apportare i dovuti restauri. Questo affinché il ricordo del famoso architetto rimanga in qualche modo impresso nella mente degli osservatori.

 

Cosa ne pensi di Fregene? Ti piacerebbe visitarla e passare qualche giornata di divertimento e relax? Facci sapere cosa ne pensi!

Articolo di Marica Sabbatini

Iscriviti per ricevere news su Roma

Scopri gli eventi su Roma

Entra nella nostra chat telegram

[the_ad id=”80262″]

Condividi questo post