Forni di Sopra: dove sciare e cosa fare - Oj Eventi

Forni di Sopra: dove sciare e cosa fare

forni di sopra

Forni di Sopra è un incantevole comune situato nelle Dolomiti Friulane, nel Friuli-Venezia Giulia, con circa 913 abitanti, è noto per essere un importante polo turistico sia invernale che estivo.

In inverno, offre piste da sci per tutti i livelli, mentre in estate è un paradiso per gli escursionisti con numerosi sentieri panoramici.

Forni di Sopra è anche parte del club dei borghi autentici d’Italia, valorizzando le tradizioni locali e il turismo sostenibile.

Che montagne si vedono da Forni di Sopra?

Che montagne si vedono da Forni di Sopra_

Che montagne si vedono da Forni di Sopra

Forni di Sopra, offre panorami mozzafiato su alcune delle montagne più spettacolari della regione. Tra le cime più imponenti visibili da questo pittoresco villaggio troviamo il Monte Cridola, il Monte Pramaggiore e il Monte Monfalconi.

Il Monte Cridola, con le sue guglie affilate, è una delle vette più riconoscibili e domina il paesaggio con la sua maestosità.

Monte Pramaggiore, invece, è noto per le sue pareti rocciose e le viste panoramiche che offre agli escursionisti che raggiungono la sua cima.

Il Monte Monfalconi, con le sue creste frastagliate, completa questo trio di montagne che incorniciano Forni di Sopra.

Oltre a queste cime principali, la zona è circondata da numerose altre vette minori e forcelle che contribuiscono a creare un paesaggio alpino unico e affascinante.

Le Dolomiti Friulane, riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, offrono una varietà di sentieri escursionistici che permettono di esplorare queste montagne da diverse angolazioni.

Forni di Sopra è quindi un vero paradiso per gli amanti della montagna e della natura, offrendo viste spettacolari e opportunità di avventura in un ambiente naturale incontaminato.

Se siete degli appassionati di trekking o semplicemente amate i panorami montani, questo è il luogo ideale per voi.

Scopri gli eventi su Udine

Come si chiama la Valle di Forni di Sopra?

Come si chiama la Valle di Forni di Sopra_

Come si chiama la Valle di Forni di Sopra

Forni di Sopra si trova nell’alta Val Tagliamento, una valle alpina situata nella regione della Carnia, nel Friuli-Venezia Giulia.

La Val Tagliamento prende il nome dal fiume Tagliamento, che scorre attraverso di essa, il fiume Tagliamento è uno dei principali corsi d’acqua della regione e ha un carattere torrentizio nella sua parte alta, vicino a Forni di Sopra.

La valle è anche ricca di storia e cultura, con testimonianze che risalgono all’epoca romana e medievale, la combinazione di bellezze naturali e patrimonio culturale rende la Val Tagliamento una destinazione ideale per chi ama la montagna e la natura incontaminata.

Come arrivare da Udine a Forni di Sopra?

Per raggiungere Forni di Sopra da Udine, hai diverse opzioni di trasporto.

Se preferisci viaggiare in auto, il percorso più diretto è tramite l’autostrada A23 in direzione nord fino all’uscita di Tolmezzo, da lì, segui le indicazioni per Ampezzo e poi per Forni di Sopra. Il viaggio in auto dura circa 1 ora e 15 minuti, coprendo una distanza di circa 90 km.

Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un autobus dalla stazione di Udine, la compagnia SAF Autoservizi F.V.G. S.p.A. offre servizi regolari verso Forni di Sopra, con un cambio a Tolmezzo. Il viaggio in autobus dura circa 3 ore e 5 minuti, inclusi i tempi di trasferimento.

Gli autobus partono frequentemente durante il giorno, quindi avrai diverse opzioni di orario.

Un’altra alternativa è il treno fino alla stazione di Carnia, seguita da un autobus per Forni di Sopra, questa combinazione di treno e autobus richiede circa quattro ore di viaggio.

Indipendentemente dal mezzo scelto, il viaggio ti porterà attraverso paesaggi montani spettacolari, rendendo l’esperienza piacevole e panoramica.

Forni di Sopra è una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta; quindi, il viaggio vale sicuramente la pena.

Come si chiamano gli abitanti di Forni di Sopra?

Gli abitanti di Forni di Sopra sono chiamati “fornesi”. Questo termine deriva dal nome del comune stesso e si riferisce alle persone che vivono in questa pittoresca località. La comunità è conosciuta per la sua ospitalità e il forte senso di appartenenza alle tradizioni locali.

I fornesi parlano principalmente l’italiano, ma molti di loro utilizzano anche una variante locale della lingua friulana, che rappresenta un elemento importante della cultura e dell’identità del territorio.

La vita a Forni di Sopra è strettamente legata alla natura e alle montagne circostanti, i fornesi sono spesso coinvolti in attività legate al turismo, come l’escursionismo, lo sci e altre attività all’aria aperta.

La comunità è anche impegnata nella conservazione dell’ambiente naturale e nella promozione di un turismo sostenibile.

Questo rende i fornesi non solo custodi di un patrimonio culturale e naturale unico, ma anche ambasciatori di un modo di vivere rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni.

Cosa visitare a Forni di Sopra?

quali sono le piste sciistiche _

quali sono le piste sciistiche

Forni di Sopra, offre una vasta gamma di attività per ogni stagione.

In inverno, è una destinazione popolare per gli amanti dello sci, con piste adatte a tutti i livelli e un’area dedicata allo sci di fondo, gli appassionati di snowboard e slittino troveranno anche numerose opportunità per divertirsi sulla neve.

Durante l’estate, Forni di Sopra si trasforma in un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura, i sentieri che attraversano il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane offrono panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare fauna selvatica.

Tra le escursioni più popolari c’è l’Anello delle Malghe, un percorso che collega diverse malghe dove è possibile degustare prodotti tipici locali.

I Laghetti di Fondovalle sono ideali per una passeggiata rilassante e un picnic in un ambiente naturale incantevole.

Gli appassionati di storia e cultura possono visitare il Museo Ciasa dai Fornes, che offre uno sguardo sulla vita tradizionale della valle, inoltre, la Chiesa di San Floriano, con i suoi affreschi e il polittico di Andrea Bellunello, è un gioiello artistico da non perdere.

Forni di Sopra è quindi una destinazione che offre qualcosa per tutti, garantendo un’esperienza indimenticabile in ogni stagione dell’anno.

Quali sono le migliori piste sciistiche?

Forni di Sopra, situato nelle Dolomiti Friulane, offre due principali aree sciistiche:

  • Davost, è ideale per principianti e famiglie. Situata a fondovalle, comprende piste facili e un campo scuola, qui troverete il Fantasy Snow Park, un parco giochi sulla neve perfetto per i bambini, con delle piste per slittini e gommoni. Infine, questa zona è dotata di seggiovie e tapis-roulant, rendendo l’accesso alle piste semplice e comodo.
  • Varmost, è adatta a sciatori intermedi ed esperti. Le piste si estendono fino a 2100 metri di altitudine, offrendo discese lunghe e panoramiche, la pista più famosa è la Crusicalas, la più lunga del Friuli, con oltre 6 chilometri di lunghezza e un dislivello di 1200 metri, da qui, si possono ammirare viste spettacolari sulle Tre Cime di Lavaredo, il Monte Pelmo e il Civetta

Forni di Sopra offre anche opportunità per lo sci di fondo, con un anello di 13 chilometri immerso in un paesaggio di boschi e radure, parte di questo anello è illuminato per lo sci notturno, aggiungendo un tocco magico all’esperienza.

In sintesi, Forni di Sopra è una destinazione sciistica versatile che soddisfa le esigenze di ogni sciatore, dai principianti agli esperti, offrendo piste ben curate e panorami mozzafiato!

Scopri e fai scoprire condividendo l’articolo con i tuoi amici o sui social, Forni di Sopra, un gioiello nascosto nelle Dolomiti Friulane!

Forni di Sopra ti aspetta per un’esperienza unica e rigenerante!

Articolo di Michelle Antoci

Iscriviti per ricevere news su Udine

Entra nella nostra chat telegram