Fidenza: curiosità, cosa visitare e dove alloggiare - Oj Eventi

Fidenza: curiosità, cosa visitare e dove alloggiare

Fidenza

Conosciuta secoli fa come Borgo San Donnino, Fidenza è un comune italiano che si trova nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

È la seconda città della regione, dopo il capoluogo, per importanza e popolazione, ed è sede del consiglio dell’Associazione intercomunale delle Terre Verdiane.

È in onore del martire cristiano decapitato nel 291 e attuale patrono della città che Fidenza prese il nome di Borgo San Donnino.

Fidenza è la seconda città della regione, dopo il capoluogo, per importanza e popolazione, ed è sede del consiglio dell’Associazione intercomunale delle Terre Verdiane.

Fiorente centro agricolo e dell’industria, la città di Fidenza spicca in particolare nei settori:

  • Metalmeccanici
  • Petrolchimici
  • Farmaceutici
  • Alimentari
  • del Vetro
  • dell’Abbigliamento

Per cosa è famosa Fidenza?

porta san donnino

porta san donnino

A Fidenza, oltre alle sedi di importanti aziende, potrai trovare molti luoghi ricchi di arte e cultura, come ad esempio:

La Cattedrale di San Donnino

Questo luogo è il duomo della città. La sua costruzione iniziò nel 117 e venne completata intorno al XIII secolo.

Il Teatro Girolamo Magnani

Teatro con alle spalle una grande storia. Fu allestito nel XVIII secolo per la rappresentazione teatrale, ma solo per le occasioni particolari.

Museo diocesano del Duomo

Inaugurato il 30 ottobre 1999 in occasione del Giubileo. Al suo interno potrai ammirare le opere d’arte del duomo di Fidenza e delle chiese diocesane.

La Porta di San Donnino

Risale all’epoca medievale ed è l’unica porta cittadina superstite dell’antica cinta muraria di Fidenza

Il Palazzo Comunale

È un edificio neogotico che affaccia sul lato sud di piazza Garibaldi, quindi se vi trovate a passeggiare per la piazza potreste approfittare per visitarlo.

La chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa cattolica rinascimentale e sconsacrata. Ora adibita a sede del centro culturale “San Michele”.

Il Palazzo delle Orsoline

Costruito nel 1738 come convento delle suore Orsoline, oggi trasformato in palazzo visitabile. Non siete curiosi di vedere la trasformazione?

Il Museo del risorgimento Luigi Musini

Allestito prima come Palazzo Porcellini, pèoi come convento delle Orsoline, oggi è intitolato a Luigi Musini. Garibaldino locale nato nel 1843 e deceduto nel 1903 fu secondo deputato socialista del parlamento del Regno d’Italia.

Il museo dei Fossili dello Stirione

Questo luogo aprì le sue porte al pubblico nel 1980 grazie all’impegno del gruppo Paleontofilo Fidentino. Il museo è dedicato principalemnte ai fossili tornati alla luce sulle anse e sulle sponde del Torrente Stirione. Nelle tre sale di cui è composto sono esposte ampie collezioni di fossili.

Gusci, parti scheletriche di molluschi, stelle marine e resti di balena documentano la storia geologica di quest’area e rappresentano la conseguenza della lenta erosione del torrente Stirione.

Scopri gli eventi su Parma

Come si chiamano gli abitanti di Fidenza?

Gli abitanti di Fidenza sono chiamati “fidentini” o “borghigiani”. Il termine “borghigiani” potrebbe derivare dal motto stesso della città ovvero “un Borgo una Città”, titolo di una serie di manifestazioni che avvennero negli anni 90’.
Mentre, “fidentini” viene citato nella seguente frase:

“Nos sumus Fidentini qui fuimus ante burgensēs” Adattamento da Quintus Ennius (239 – 169 a.C.)

Quanti e quali negozi ha l’outlet di Fidenza?

fidenza village

fidenza village

L’outlet di Fidenza ovvero il Fidenza Village, al suo interno ha più di 120 boutique e alcune di queste sono:

  • Adidas
  • Alviero Martini 1A Classe
  • Angelico
  • Armani
  • ASPESI
  • Baldinini
  • Balmain
  • Blumarine
  • Boggi Milano
  • Borbonese
  • BOSS
  • Braccialini
  • Caleffi
  • Calvin Klain e Calvin Klain Underwear
  • Church’s
  • Coach
  • Coccinelle
  • Desigual
  • Deus Ex Machina
  • Disel
  • Dolce&Gabbana
  • Elena Mirò
  • Eleventy
  • Elisabetta Franchi
  • Ermano Scervino
  • ETRO
  • Fabiana Filippi
  • Fay
  • Ferrari
  • Flavio Castellani

Quindi cosa aspettate a fare uno shopping sfrenato, la scelta c’è e la voglia non manca mai!

Chi è il patrono di Fidenza?

Il patrono di Fidenza è San Donnino, egli fu un martire e attuale patrono della città.

Si deve a lui la nascita del medievale Borgo San Donnino, che si trova sulla via Emilia, quindi uno dei luoghi più importanti per via degli itinerari medievali che collegavano l’Europa occidentale a Roma.

Dove alloggiare a Fidenza?

Se uno dei vostri desideri è quello di alloggiare a Fidenza ma non sapete dove dormire, non scoraggiatevi. La città è ricca di struttura che possono soddisfare qualsiasi esigenza.

Da magnifici resort e alberghi a 4 stelle fino a locande e bead and breakfast, qualsiasi sia il tuo ideale di vacanza in quel di Fidenza lo potrai trovare.

Dove mangiare a Fidenza?

Come tutte le città italiane, anche Fidenza possiede una propria. tradizione culinaria ricca di piatti tipici. Ecco alcune delle specialità da provare:

  • Anolino De. Co., una pasta all’uovo di forma tondeggiante e ripiena di Parmigiano Reggiano, da gustare in brodo. L’ anolino di Fidenza ha ottenuto l’attribuzione De. Co. (denominazione comunale di origine) per dare valore al territorio e mantenerne la memoria.
  • Parmigiano reggiano D.O.P., uno dei formaggi più pregiati al mondo. La sua gustosa pasta granulosa è prodotta da latte vaccino crudo e stagiona per un minimo di 12 mesi.

Adesso che conosci alcune delle prelibatezze di Fidenza, cosa aspetti ad andare a scoprire gli altri squisiti piatti tipici?

Fidenza ti aspetta, ma i viaggi sono meglio in compagnia quindi condividi l’articolo con la persona che vorresti che venisse con te!

Articolo di Michelle Antoci

Iscriviti per ricevere news su Parma

Entra nella nostra chat telegram