Ferriere: sagre e percorsi escursionistici da non perdere - Oj Eventi

Ferriere: sagre e percorsi escursionistici da non perdere

Ferriere

Ferriere è un comune montano della provincia di Piacenza. A ridosso degli Appennini liguri-emiliani, la maggior parte del suo territorio si sviluppa in Val Nure, oltre a una piccola parte che si estende fino alla Val d’Aveto.

La storia del paese affonda le sue radici nell’Età del Ferro, con la presenza in queste zone di diverse popolazioni, in particolare liguri. Successivamente, Ferriere rimase a lungo sotto il dominio dei genovesi, per poi conoscere un significativo sviluppo sotto il Ducato di Parma e Piacenza.

A metà strada tra Piacenza e Chiavari, oggi Ferriere è meta di villeggiatura estiva, anche grazie alle numerose strutture legate alla recettività turistica presenti sul suo territorio.

Origine del nome Ferriere

Il toponimo Ferriere è legato alle attività di estrazione e lavorazione del ferro presenti sin dal tempo della occupazione delle legioni romane e continuata fino al 1950. Nel XV secolo, con l’afflusso di maestranze attratte dalle miniere, in questi luoghi si formò un insediamento composto da minatori, fabbri e artigiani. Nel corso dei decenni, il nome predominante sia nella lingua parlata che nei documenti ufficiali venne fissato in “Le Ferriere”.

Oggi le tracce dell’antica attività estrattiva di queste zone dell’alta Valnure sono ben visibili nella frazione di Canneto. Lungo il percorso della “via delle miniere” si possono ancora osservare i portali di alcune gallerie della miniera di ferro e rame.

Cosa fare a Ferriere e dintorni

Chi visita Ferriere può esplorare i vicoli e le case in pietra del piccolo centro storico, la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e la Piazza del Maglio con il monumento alle miniere. Da non perdere il Museo delle Miniere, che presenta una dettagliata esposizione sul lavoro nelle miniere di Ferriere attraverso documenti, fotografie, attrezzi e altri reperti.

A 4 chilometri da Ferriere sorge poi il Castello di Gambaro. A pianta rettangolare con quattro torri negli angoli, il castello fu eretto nel XV secolo su una fortezza preesistente. Ristrutturato di recente, oggi è possibile visitarlo e anche pernottare nelle camere adibite al piano nobile.

Meritano una visita anche le fonti termali della frazione di Salsominore (da non confondere con l’omonima località vicina a Salsomaggiore). Da due fontane in arenaria sgorgano le acque salsoiodiche che hanno dato il nome (“Salso”) al paese. L’acqua, raccolta in due ampie vasche, ha una temperatura costante di circa 20 °C, che la rende piacevolmente calda anche durante i mesi invernali. Altre sorgenti minerali salate sgorgano naturalmente sulle pendici sopra il paese.

Chi ama la natura può scegliere uno dei tanti percorsi trekking sui sentieri CAI dell’Appennino ligure-emiliano. Ferriere si trova infatti all’interno del Comprensorio Outdoor dell’Alta Valnure, con diversi itinerari da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo. La rete sentieristica si snoda per oltre 500 chilometri, attraversando i comuni di Farini, Bettola e Ponte dell’Olio. Inoltre, il territorio vanta la presenza di numerosi laghi di origine glaciale, e offre magnifici panorami dalle vette circostanti. Le cime del Monte Carevolo e del Monte Penna sono tra i punti più panoramici dell’Appennino Piacentino, dai quali si può vedere il mare.

Scopri gli eventi su Piacenza

Sagre e prodotti tipici

Castagnaccio

Castagnaccio

La cucina tipica di Ferriere riprende quella tipica piacentina, con influenze della vicina Liguria. Oltre a salumi e cacciagione, le specialità comprendono tortelli e pasta fresca. I condimenti vanno dal burro fuso ai ragù di carne, sugo di funghi (soprattutto i porcini, che abbondano nei boschi) e pesto genovese.

La presenza delle tradizioni della cucina ligure è particolarmente evidente nella frazione di Pertuso, che in agosto ospita la Sagra della farinata. Il paese è infatti conosciuto come il “paese della farinata”, tanto che nel XX secolo la maggioranza dei negozi di torte e farinate a Genova era gestita da “tortai” di Pertuso.

I piatti più diffusi sono quelli a base di farina di castagne, che ha infatti ricevuto il marchio De.Co. Si tratta di un prodotto diffuso in tutto l’Appennino, dove un tempo era uno degli alimenti sempre disponibili, come testimonia la struttura del mulino di Ottone. Le castagne vengono usate nel ripieno o nella pasta dei tortelli, mentre la farina è impiegata nella preparazione di dolci (“pattona” o castagnaccio) e polenta.

Idee per attività e percorsi escursionistici

Ferriere

Ferriere

Ecco alcune delle attività consigliate per chi si trova in queste zone:

Percorrere le vie del sale tra la Val Trebbia e la Val Nure. L’itinerario ricalca parzialmente le antiche vie utilizzate in passato dalle carovane per trasportare grano da Genova verso la Pianura Padana, e ritornare con olio, sale e spezie.

Scoprire i numerosi laghi glaciali della zona. Il Lago Nero si può raggiungere dal Passo dello Zovallo nella frazione di Selva. Altro percorso escursionistico molto frequentato conduce alla vetta del Ragola, passando per il Lago Moo, fino al Prato Grande, da cui si ammira anche il Lago Bino. A luglio qui si svolge la manifestazione Festinquota, due giorni di festa all’aria aperta con musica e cucina tipica.

Trascorrere una giornata di relax nella splendida cornice di Prato Cipolla (1578 metri). Da qui è possibile anche raggiungere S. Stefano d’Aveto, comprensorio sciistico e località di villeggiatura, tramite la Seggiovia che collega Prato Cipolla e Rocca d’Aveto. Chi ama l’arrampicata può invece approfittare della parete attrezzata presente sulla falesia del Dente della Cipolla, il rilievo che sovrasta il Prato.

Ammirare il paesaggio lunare della Valle Tribolata, tra la Val Nure e la Val d’Aveto, sul Sentiero dei Celti e dei Liguri. La zona, di origine vulcanica, è caratterizzata da suggestivi pinnacoli e massicci rocciosi modellati dal vento.

Per chi pratica il trail running, l’evento da non perdere è il Ferriere Trail festival. La manifestazione si tiene in primavera e consiste in gare di corsa in natura lungo piste e sentieri storici. Sono previste quattro gare di varie lunghezze, da 31 a 100 km, con tracciati impegnativi che includono anche passaggi su tratti escursionistici.

Ferriere è più di una semplice località di montagna: è un invito a rilassarsi e a lasciarsi incantare dalla magia di un luogo dove il tempo sembra rallentare.

Ti piacerebbe visitare questi luoghi? Scrivicelo nei commenti!

Articolo di Giorgia Rimondi

Iscriviti per ricevere news su Piacenza

Entra nella nostra chat telegram