
Oj Eventi comunica:
🎭 Il Carnevale in Val di Fassa è una vibrante celebrazione di cultura e folklore, dove i riti profani del passaggio dall’inverno alla primavera si rinnovano in chiave moderna. Un tempo, questo era il periodo più atteso dell’anno: gli anziani si concedevano scherzi e battute, mentre i giovani celebravano i loro matrimoni tra febbraio e marzo.
❄️ Alle pendici del ghiacciaio della Marmolada, le antiche tradizioni rivivono grazie al “Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa” (“Il gruppo delle maschere di Alba e Penìa”). Ogni 17 gennaio, in onore di Sant’Antonio Abate, si “deslea carnascèr”, inaugurando ufficialmente il Carnevale. Il 20 gennaio, per San Sebastiano, i festeggiamenti si spostano a Penìa e, da quel momento, l’intera Val di Fassa si anima fino al Martedì Grasso con sfilate, carri allegorici, feste in piazza, balli in maschera, slittate e fiaccolate.
🎭 Nelle ex scuole elementari di Penìa, sempre il “Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa” porta in scena le “mascherèdes”, rappresentazioni teatrali in lingua ladina che raccontano storie e personaggi di un tempo. Durante questi giorni di pura allegria, per le strade dei paesi, compaiono i Lachè, Bufon e Marascons, figure chiave del Carnevale fassano con i loro abiti colorati e le immancabili “faceres”, maschere lignee di straordinaria fattura realizzate dagli artigiani locali.
🍬 E per un’esperienza autentica, non puoi perderti le dolci specialità tipiche come i “grostoi”, le “fortaes” e i “grafons”!
Nb: Oj eventi si occupa solamente della parte divulgativa dell’evento e non è responsabile di eventuali variazioni di programma
Promuoviti tramite il nostro canale