Domenica 1 Marzo 2020 nei musei Mibac gratuiti piacentini (Pc) - Oj Eventi

Domenica 1 Marzo 2020 nei musei Mibac gratuiti piacentini (Pc)

piacenza musei

Ricordiamo che Oj eventi si occupa solamente di informazione turistica e vi invita sempre prima di partire a contattare la struttura di interesse (in caso di variaizione orari o chiusure straordinarie). Per tutti gli altri servizi (hotel, trasporti privati ecc ) siamo a completa disposizione.

Non bisogna prenotare per partecipare. Accertarsi sempre di contattare la struttura prima di mettersi in viaggio per evitare chiusure staordinarie.

Il museo

AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI VELEIA

Il municipium di Veleia fu fondato in seguito alla conquista romana del II secolo a.C. nel cuore del territorio della tribù ligure dei Veleates, sul luogo del preesistente centro indigeno. La città si sviluppò su un sistema di terrazze digradanti. Il foro fu edificato su un ripiano artificiale ottenuto con un massiccio sbancamento. Pavimentato ai tempi di Augusto da Lucio Licinio Prisco, importante magistrato locale, è circondato su tre lati da un portico su cui si aprivano botteghe e ambienti pubblici.
Un imponente ingresso consentiva l’accesso dalla terrazza più bassa. Sul lato opposto il complesso era chiuso dalla basilica, dove si levavano le dodici grandi statue in marmo di Luni, raffiguranti i membri della famiglia giulio-claudia, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Parma. A monte sono i resti dei quartieri di abitazione e di un edificio termale.
Patrimonio culturale della regione fin dal 1760, quando il Duca di Parma don Filippo di Borbone ne avviò l’esplorazione a seguito del ritrovamento casuale (nel 1747) dell’iscrizione bronzea della Tabula Alimentaria traianea, Veleia è oggi uno dei centri archeologici più importanti dell’Italia settentrionale.
L’Antiquarium, di recente riallestimento, accoglie reperti che illustrano i momenti più significativi della storia di Veleia.

Info e come arrivarci

Comune: Lugagnano Val d’Arda
Indirizzo: Strada Provinciale 14, 14
CAP: 29020
Provincia: PC
Telefono: 0523 807113

se vuole utilizzare i mezzi pubblici clicchi qui 

 

Orari

estivo (dal 1° giugno al 30 settembre)

da martedì a sabato 10.15 – 16.15 domenica e festivi 10.00-13.00 e 15.00-18.00

lunedì chiuso

invernale (dal 1° ottobre al 31 maggio)

da lunedì a sabato: 9.00-15.00

domenica chiuso

Entra nella nostra chat telegram

Condividi questo post