Dolomiti Superski: tutto quello che devi sapere - Oj Eventi

Dolomiti Superski: tutto quello che devi sapere

Dolomiti superski

Il Dolomiti Superski è un vasto comprensorio sciistico situato nelle Dolomiti, una catena montuosa delle Alpi Orientali, principalmente nelle regioni italiane del Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. È composto da 12 diverse aree sciistiche collegate tra loro, offrendo oltre 1.200 km di piste, il che lo rende uno dei più grandi complessi sciistici al mondo.

Per raggiungere il Dolomiti Superski, si può arrivare in auto, seguendo l’autostrada A22 del Brennero o l’A27 da Venezia, oppure in treno, con collegamenti fino alle stazioni di Bolzano, Bressanone e Brunico. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia, Verona e Innsbruck.

Le Dolomiti sono famose per i loro paesaggi spettacolari, caratterizzati da imponenti pareti rocciose, pinnacoli di roccia calcarea, e magnifiche valli alpine. Patrimonio dell’UNESCO, offrono una vista mozzafiato in ogni stagione, con sfumature rosa e arancio che colorano le cime al tramonto.

In questo articolo parleremmo dei costi, cosa comprende lo skipass Dolomiti Superski e come ottenere sconti. E che altro fare!!

Quanto costa lo skipass Dolomiti Superski è che cosa serve?

skipass Dolomiti superski

skipass Dolomiti superski

E l’unico skipass che ti permette di accedere senza limiti a 450 impianti di risalita, 1.200 km di tracciati, valido per diversi comprensori sciistici compresso il Sellaronda. Può essere giornaliero, plurigiornaliero, stagionale e in altre varianti.

Questo anno (inverno 2024/2025) il skipass costerà 945 euro per gli adulti, 603 euro per gli Juniors (sotto i 16 anni) e per kids (sotto gli 8 anni) 305 euro, il pass Supersenior costerà 790 euro .in prevendita fino al 24 Dicembre. Il pass per 6 giorni in alta stagione avrà un costo di 423 euro mentre quello per 3 giorni sarà di 241, il giornaliero 83 euro.

Lo skipass oltre all’accesso alle piste sciistiche consente l’utilizzo degli skibus e di altri mezzi di trasporto, da diritto a uno sconto in piscine, terme, musei, concerti e spettacoli.

Scopri gli eventi su Trento

Come risparmiare all’acquisto dello skispass Dolomiti superski?

Acquistare il pass online è molto conveniente, poiché permette di approfittare di sconti e promozioni disponibili solo sul web. Evitate di comprarlo direttamente alle casse, dove sarete costretti a pagare il prezzo pieno.

Le persone con disabilità possono beneficiare di uno sconto sul prezzo intero, mentre per le famiglie numerose sono previsti ulteriori riduzioni.
L’acquisto di una nuova combinazione di skipass, emessa con la formula Superski Family, è possibile soltanto presso i punti centrali di emissione. È necessario dimostrare i rapporti di parentela (nonni-genitori-figli), coniugio o convivenza con documentazione certificata originale.

Un’altra opzione è evitare l’alta stagione prenotando dopo l’Epifania.

Caratteristiche principali delle piste

Le piste del Dolomiti Superski offrono una varietà straordinaria che le rende adatte a sciatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.

  • Piste per Principianti e Famiglie: Molte piste blu (facili) sono perfette per chi si avvicina allo sci per la prima volta. Le aree come Plan de Corones e Alta Badia offrono discese dolci e ampie, ideali per bambini e principianti.
  • Discese Impegnative: Gli sciatori esperti possono trovare sfide emozionanti su piste nere (difficili) come la “Saslong” in Val Gardena, famosa per la Coppa del Mondo di sci alpino, o la “Gran Risa” in Alta Badia. Queste piste offrono pendenze ripide e terreni tecnici.
  • Piste Panoramiche: Molte piste sono note per i paesaggi spettacolari che le circondano, con viste mozzafiato sulle cime delle Dolomiti. Un esempio è il celebre “Sellaronda”, un giro sciistico panoramico che collega quattro valli dolomitiche.

Che fare sulle Dolomiti oltre lo Sci?

Dolomiti altre stagioni

Dolomiti altre stagioni

Oltre allo sci, le Dolomiti offrono numerose attività per godersi la montagna nella stagione invernale. Ecco alcune delle migliori cose da fare:

  • Escursioni e Trekking Invernali: I sentieri innevati sono perfetti per camminate invernali e ciaspolate. Ci sono percorsi adatti a tutti, dalle passeggiate tranquille alle escursioni più impegnative che portano a rifugi in alta quota con viste spettacolari.
  • Slittino: Molte località dispongono di piste da slittino adatte a famiglie e bambini. Alcune discese, come quelle di Ortisei o San Candido, offrono divertimento su lunghe piste con panorami mozzafiato.
  • Arrampicata su Ghiaccio: Le Dolomiti sono rinomate per le cascate di ghiaccio, che diventano destinazioni perfette per l’arrampicata su ghiaccio durante l’inverno. Guide alpine esperte offrono lezioni per principianti ed esperti.
  • Spa e Benessere: Dopo una giornata all’aperto, rilassarsi in uno dei tanti centri benessere della zona è un’opzione ideale. Hotel e centri termali offrono piscine riscaldate, saune e trattamenti rigeneranti.
  • Visita ai Rifugi di Montagna: I rifugi sono un’attrazione da non perdere, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina alpina, come i canederli, la polenta, lo Zelten: un pane dolce famosissimo in Trentino a base di frutta secca, Lo strudel di mele, Il gulash trentino( versione  dove la carne viene stufata e cotta in brodo, con l’aggiunta di vino, cipolle e pomodoro).  ammirando il panorama sulle montagne.

Le Dolomiti hanno tanto da offrire ai visitatori anche nelle altre stagioni, vengono considerate da alcuni le montagne più belle al mondo, hanno una naturalezza incontaminata. Dalla primavera all’autunno le Dolomiti offrono momenti bellissimi per le passeggiate in montagna, riuscendo a incantare a tutti.

Dove dormire alle Dolomiti?

  • Hotel di Lusso (4-5 stelle)

i prezzi partono da circa €250-€500 a notte per una camera doppia, ma possono superare €1.000 a notte nei resort più esclusivi.

  • Hotel 3 stelle e Pensioni

Le tariffe variano da €100 a €250 a notte per una camera doppia, con prezzi più bassi nelle stagioni intermedie.

  • Rifugi di Montagna

I rifugi offrono un’esperienza autentica in alta quota, perfetta per chi ama la natura e vuole stare vicino ai sentieri escursionistici. Solitamente offrono camere condivise o private con servizi essenziali. Da €30 ai €70 a notte con la possibilità di mezza pensione.

  • Bed & Breakfast e Agriturismi

Sono un’ottima scelta per soggiorni più offrendo un’atmosfera più familiare e tradizionale. Prezzi tra €50 e €120 a notte per una camera doppia.

  • Appartamenti e Chalet

Perfetti per chi cerca maggiore indipendenza o viaggia in gruppo. Da €70 a €300 a notte per un appartamento con 2-4 posti letto.

Conoscevi queste informazioni sullo skipass Dolomiti Superski? Se ti sono state utili, condividi l’articolo con i tuoi amici e aiutali a pianificare la loro prossima avventura!

Articolo di Sulay Machado

Iscriviti per ricevere news su Trento

Entra nella nostra chat telegram