
Il vino non è più solo una bevanda da assaggiare al ristorante o a tavola nelle proprie case, ma è diventato simbolo di aggregazione e di nuove esperienze.
L’enoturismo infatti unisce la degustazione di vini locali e pregiati alla possibilità di visitare le terre che circondano le cantine, tra vigneti e la meravigliosa natura circostante.
La degustazione in sé non è più riservata solo a un pubblico di nicchia, ma è approcciabile anche dai meno esperti e da chi semplicemente sa apprezzare del buon vino. E perché no, può diventare un’occasione per assaggiare i sapori tipici del luogo che stai visitando.
Questo è ciò che emerge dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021, secondo cui i turisti in Italia vedono la visita alle cantine come per entrare in contatto con le tradizioni e la cultura enologica della zona.
Di seguito vogliamo consigliarti in particolare le 4 migliori cantine e vini a Vicenza, città UNESCO del Veneto, conosciuta per la sua cultura enogastronomica, per l’arte orefice e come luogo ricco di attrazioni tutte da scoprire.
Una vera e propria guida per le tue degustazioni se ti trovi nel territorio vicentino.
I migliori vini di Vicenza e provincia
La produzione vinicola della provincia di Vicenza è caratterizzata da una grande varietà di vini. Ma quali sono i migliori vini Vicentini? E quante sono le DOCG del Veneto?.
Per prima cosa, nella provincia di Vicenza viene prodotta una DOCG, il Recioto di Gambellara, un bianco fruttato che esiste sia nella variante classica che come spumante.
Nella regione vengono prodotti anche nove DOC. Tra questi si distinguono il Cabernet e il Tai Rosso, nati nella zona dei Colli Berici. Il primo è un rosso fruttato e leggermente speziato, con una punta di mandorle e rosa canina. Il Cabernet si presenta asciutto, con note erbacee dal sapore intenso, ma equilibrato.
Altri DOC sono Il Gambellara Classico e il Gambellara Doc. Due bianchi molto apprezzati nella zona, dal profumo fresco e con una leggera fragranza di fiore di sambuco.
Tra le provincie di Verona e Vicenza si trovano le vallate della Lessinia, territorio della DOC Lessini Durello, uno spumante dal sapore fresco e gustosamente acidulo. Sempre in quest’area nascono i vini Arcole DOC, bianchi e rossi dal carattere deciso come il Merlot e il Cabernet.
Cosa mangiare durante una degustazione di vini?
Le degustazioni vini Vicenza non girano solo intorno al vino, ma includono un’esperienza a 360° su tutto quello che riguarda la nascita, la produzione e l’uso del vino e di tanti prodotti locali.
Per questo hanno creato corsi, tour enogastronomici con degustazioni nelle migliori cantine vicentine e per i più golosi assaggi di olio, grappe, formaggi e tanto altro con possibilità di cena.
L’dea di seguire un corso di questo tipo è davvero utile per gli aspiranti sommelier, in quanto si apprendono le competenze teoriche e pratiche necessarie a riconoscere in autonomia le caratteristiche olfattive e gustative dei vini.
Ma anche se non hai intenzione di diventare sommelier fare un giro per le cantine a degustare vini accompagnati dalle prelibatezze locali può essere davvero una grande idea!
Insomma, il mondo del vino a tutto tondo!
Dove fare degustazioni?
Ora ti starai chiedendo quali sono le cantine nel vicentino e dove poter godere delle migliori degustazioni di vini.
Ecco di seguito alcune delle più rinomate e con tante attività da provare.
Azienda Menti Wine
In provincia di Vicenza troviamo un’altra azienda vinicola a conduzione familiare che coltiva il vino con dedizione, seguendo gli antichi principi della biodinamica, in sintonia con il ritmo delle stagioni e il respiro del territorio. Vogliono dimostrare che è possibile produrre un vino eccellente senza ricorrere a sostanze chimiche nocive, ma nutrendo la terra e le piante con amore e rispetto. Offre la possibilità di visite guidate nelle loro cantine e degustazioni.
Azienda vinicola Dal Maso
Ci troviamo a Montebello Vicentino. Qui le proposte sono tante e varie, Prima tra tutte la visita guidata nella cantina Dal Maso, divisa su tre piani e con vendita diretta dei vini esposti.
È una delle più grandi della zona e vi sono molti percorsi da fare a piedi, per ammirare il paesaggio costellato di vitigni e i colori del cielo al tramonto.
Si possono richiedere degustazioni personalizzate, per soddisfare anche i turisti più esigenti e visite ai vitigni su prenotazione.
Casa Vinicola Zonin
È una delle più importanti aziende vinicole a livello internazionale, questo grazie alla loro filosofia che mette al centro l’ospitalità e la voglia di aprire le porte delle loro cantine al pubblico.
Per far conoscere la storia e il territorio della casa Zonin, vengono organizzati tour dei vigneti e delle cantine, visite ai percorsi museali aziendali, degustazioni guidate di vini e prodotti tipici del territorio.
Le specialità delle loro cantine sono i vini e gli spumanti a marchio Zonin, i cui vitigni sono rinomati dentro e fuori dall’Italia. Per visitarli consigliano un tour di almeno 1 o 2 ore.
Azienda Agricola Bellaguardia
A Montecchio Maggiore, precisamente vicino Vicenza e sotto ai castelli di Giulietta e Romeo, viene prodotto uno spumante metodo classico, considerato lo Champagne italiano per eccellenza.
I vigneti si trovano sulla costa, dove i venti aiutano la crescita e la qualità dell’uva.
Quest’azienda è diversa dalle altre, perché non solo offre degustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine, ma conquista i turisti con il giro nelle grotte di Giulietta e le escursioni ai castelli di Bellaguardia e della Villa.
ll castello di Giulietta funge da ristorante e presenta una splendida terrazza panoramica. Il Castello di Romeo è utilizzato per spettacoli e attività culturali.
E tu, hai mai partecipato a una degustazione vini a Vicenza? Se il nostro articolo ti ha convinto a visitare una delle cantine della zona faccelo sapere nei commenti!
Articoli di Elena Ben Said
Entra nella nostra chat telegram