Degustazione vini Toscana: Il sapore del territorio - Oj Eventi

Degustazione vini Toscana: Il sapore del territorio

Degustazioni vini Toscana

Le degustazioni di vino in Toscana attirano ogni anno numerosi turisti provenienti da ogni parte del globo.
Migliaia di persone accorrono in Italia pronte per prendere parte ad una delle esperienze enogastronomiche più richieste del nostro paese.

Perché?

Siamo tutti d’accordo che il vino italiano sia in cima alle classifiche come qualità e gusto, ma non è questo il punto.
Non è per il semplice fatto di assaporare del buon vino che queste persone si fanno ore di volo, macchina o qualsiasi altro mezzo, noi il nostro vino lo esportiamo; quindi, non c’è bisogno di venire fin qui per quello. E quindi per cosa?

È per l’esperienza.

Il turista che arriva in Italia viene qui per godersi i paesaggi del bel paese, ma anche per compiere un viaggio alla scoperta delle sue tradizioni culinarie ed enogastronomiche.

Immaginati di sorseggiare un calice di Chianti seduto ad un tavolino di un agriturismo, davanti a te hai una bellissima vigna che tinge il panorama di verde brillante e mentre la guardi, realizzi che l’uva del vino che stai bevendo, è stata colta proprio da quella vite.

L’esperienza che fai in quel momento è senza eguali e ti accompagna in un viaggio alla scoperta dell’anima di quel luogo.

Degustare vino in Toscana, non è come bere lo stesso vino in un altro posto. Qui riesci a percepire i profumi che trovano conferma al palato dopo il primo sorso, conosci i terreni su cui nascono le uve, le mani che le raccolgono e un tour guidato in cantina ti permette di scoprire tutto il lavoro e la dedizione che si nascondono dietro una bottiglia di vino.

 

Perché scegliere proprio la Toscana?

La Toscana non è certamente la sola regione italiana famosa per il suo vino, ma è senza dubbio una delle favorite dal turismo enogastronomico.

Il suo posto sul podio lo deve ai suoi bellissimi paesaggi, spesso paragonati a quadri, al suo clima e ai suoi prodotti di ottima qualità. E questi sono solo alcuni dei motivi per cui la degustazione vini in Toscana è così rinomata.

Non a caso la strada del vino colli fiorentini è una delle Strade del Vino più conosciute ed apprezzate.

La degustazione vini in Toscana ti permetterà di fare quest’esperienza in diversi tipi di location:

  • Nelle più classiche e tradizionali cantine;
  • All’interno di enoteche;
  • In un agriturismo immerso nel verde;
  • O addirittura in un suggestivo castello.

Il più delle volte la degustazione viene accompagnata da cibi e piatti locali e in Toscana si sa, oltre a bere bene, si mangia divinamente!

Ad ogni vino viene abbinata una pietanza e l’esperto che ti accompagnerà nell’esperienza ti spiegherà la motivazione di ogni accoppiamento.

Ma quali vini degusterai in questa regione?

La Toscana è un vero e proprio colosso enologico, sono molti i vini che vengono prodotti qui e anche se non sei un sommelier, molti li avrai sentiti nominare un sacco di volte.

Il conosciutissimo Chianti, il Brunello di Montalcino, il Morellino di Scansano e il Nobile di Montepulciano.
O ancora il Vermentino, un apprezzatissimo bianco.

Non dimentichiamo il famoso Vin Santo, simbolo di ospitalità, con gli inseparabili cantucci rigorosamente da “pocciare”!

 

Per quali occasioni prenotare una degustazione di vini

Ogni momento è buono per bere!

A parte gli scherzi, non deve per forza ricorrere un evento particolare per scegliere di fare una degustazione di vini in Toscana.
La voglia di stare in compagnia e divertirsi tra amici è già una valida motivazione.

Tuttavia, ci sono occasioni per le quali la degustazione può risultare un gradito e originale regalo.
Può essere perfetta per un addio al celibato/nubilato, i futuri coniugi non disprezzeranno di certo l’idea di passare una giornata intera tra viti e sapori toscani.

Un’altra idea è quella di scegliere la degustazione di vini come regalo di anniversario e magari aggiungerci il pernottamento in un agriturismo tipico toscano. Una romantica fuga d’amore.

Parlo a nome delle donne: sicuramente un pensiero di questo tipo è gradito, a meno che la tua fidanzata non sia astemia, in quel caso forse è meglio cambiare meta!

Un wine tour è un’ottima idea da proporre anche per un evento aziendale. Un modo per rilassare mente e corpo fuori dall’ambiente lavorativo e distendere i nervi. Può essere l’occasione adatta per premiare i dipendenti e un modo per rafforzare i rapporti.

 

Sai come degustare un calice di vino?

La maggioranza delle persone non sa quali sono i gesti da compiere per degustare nel modo corretto il vino.

Tu sei tra queste?

Non devi preoccuparti: l’esperto che ti segue durante la degustazione prima di procedere all’assaggio ti illustra come devi fare per cogliere tutte le sfumature e i sentori del vino.

4 semplici step per non farti cogliere impreparato

Sembrerà scontato, ma preferisco precisarlo, è meglio evitare di fumare e masticare chewing gum o caramelle prima della degustazione che potrebbero alterare sapori e profumi.

  1. Vista e Fluidità: Prendete in mano il calice e portatelo all’altezza degli occhi. Osservatene la limpidezza e dopodiché iniziate a far roteare il bicchiere per verificare la fluidità del vino e il suo tasso alcolico (più sono stretti gli archetti che si formano sulla parete del bicchiere, più sono alti i gradi);
  2. Olfatto: Avvicinate il bicchiere al naso e inspirate lentamente, riuscite a cogliere gli aromi dentro al calice?
  3. Primo assaggio: Tenete il primo piccolo sorso in bocca, fatelo girare quasi a volervi sciacquare il palato e infine deglutite. Questo primo assaggio potrà sembrare un po’ acido, ma abbiamo solo preparato la bocca;
  4. Gusto: Ora passiamo alla vera e propria degustazione. Anche stavolta fai scorrere il vino in ogni angolo della bocca per riuscire a coglierne ogni sfumatura, non aver fretta di mandarlo giù. Con un po’ di sensibilità coglierai il sapido, il dolce, l’acido, l’amaro e tutti i profumi della natura in mezzo alla quale sono cresciute le uve.

Mettendo in pratica questi 4 punti anche a casa, arriverai alla degustazione di vino in Toscana molto più preparato e il tuo “viaggio” tra i profumi e gli aromi del posto sarà indimenticabile.

Nulla ti vieta in ogni caso di frequentare un corso, dopo la degustazione sono molti quelli che si appassionano al mondo del vino e decidono di approfondire le proprie conoscenze in merito.

Hai mai preso parte ad una degustazione di vini? Com’è stata la tua esperienza? Raccontacelo nei commenti!

Articolo di Katia Incerti

Iscriviti per ricevere news 

Scopri gli eventi di degustazione

Entra nella nostra chat telegram