

costumi di halloween
L’atto di scegliere i costumi di Halloween è ormai diventata una vera missione. Prima si trattava solo di travestirsi per racimolare grandi quantità di dolci. Ma se devi partecipare ad una festa a tema, trovare il costume perfetto si trasforma in una vera e propria sfida. Non si tratta più di creare due fori in un lenzuolo bianco o indossare un cappello a cono. La tradizione dei costumi si è evoluta in un business legittimo. Sono in molti anche nel mondo dello spettacolo a porre particolare attenzione nella scelta dei loro travestimenti.
Trattandosi di Halloween, si tende sempre a camuffarsi in qualcosa di terribile e spaventoso. Negli ultimi tempi però, questa “regola” si è leggermente ammorbidita. In tanti infatti, specie negli Stati Uniti, puntano sul fattore comico di un costume e non su quello spaventoso.
Non perderti il resto di questo articolo. Scopri insieme a noi le meraviglie e peculiarità dei costumi di Halloween!
Perché ci si traveste?
In origine, i celti consideravano il 31 di ottobre come un giorno di confine. In queste ventiquattro ore, il mondo dei vivi e il mondo dei morti sono pericolosamente vicini, e il muro che li divide più sottile. Con questo via libera, gli spiriti erano liberi di poter vagare per le strade. Tra le numerose superstizioni e storie di fantasmi, per tenere a bada gli spiriti ci si travestiva. I celti pensavano appunto che, camuffandosi, sarebbero passati inosservati ai demoni e fantasmi che si riversavano sulla terra. Se questa tecnica funzioni, non lo sappiamo. Però ha attecchito molto bene nella mente del popolo. La tradizione di indossare costumi spaventosi la notte di Halloween è sopravvissuta fino ad oggi!
In tempi più recenti, verso gli anni Cinquanta, Halloween si è evoluto in una festa rivolta principalmente ai giovani. Tra il 1920 e il 1950 tornò in voga anche la vecchia pratica del dolcetto o scherzetto. Questa usanza, non molto recente in realtà, era un modo economico per un’intera comunità di condividere la celebrazione di Halloween. Così è nata la tradizionale festa di Halloween che conosciamo oggi. Anche se la versione più diffusa è quella proposta dalla cultura americana. La festa del 31 ottobre è praticamente diventata vittima della commercializzazione, dopo il Natale. Oggigiorno, il popolo americano spende circa 6 miliardi di dollari all’anno per Halloween. E a cosa servono tutti questi soldi? Esatto, per i costumi!
Come scegliere il tuo costume?
Quando Halloween si avvicina, se non hai già scelto un costume, è possibile che tu sia a corto di idee.
Niente paura, ci sono molti modi per trovare idee creative e originali per un costume pazzesco. Senza sforare il budget. Ti aiutiamo noi, con alcune dritte per scegliere il costume di Halloween perfetto per te:
- Trova il tuo stile! Il tuo costume di Halloween è un’ottima scusa per proiettare quel lato di te che di solito non condividi. Sia esso divertente, stravagante o spaventoso.
- Pensa ai colori che indossi normalmente, e magari cambiali! Tuttavia, non avere paura di mescolare e abbinare, anche a malo modo. Tutto è concesso ad Halloween.
- Pensa ai tuoi interessi. Il tuo costume dovrebbe riflettere le cose che ti piacciono! Sport, cosplay, serie TV, cartoni animati, videogiochi… Qualsiasi cosa! E soprattutto, lascia scaturire la tua creatività.
- Poniti un budget. I costumi di Halloween possono essere economici o molto costosi. È importante avere un’idea di quanto vorresti spendere.
Costumi per bambini
Ci sono così tante opzioni di costumi per bambini, che è quasi impossibile accontentarsi di un solo costume. I bambini generalmente si travestono da animali, da personaggi di libri e film, come supereroi o Harry Potter, e da cibo. Queste sono idee che vanno benissimo per tutte le età. Dai costumi di Halloween per bambini ai costumi neonati e persino per giovani adolescenti!
Costumi di coppia
Ogni Halloween, le coppie di tutto il mondo cercano di rispondere a una domanda fondamentale: “Qual è un buon costume di coppia?” Per questo abbiamo pensato ad alcune semplici soluzioni.
Alcuni costumi di Halloween si rifanno alle coppie di romanzi e bestseller, come Jay Gatsby e Daisy, Sherlock Holmes e Watson. Altre idee provengono dalle coppie narrative più famose della cultura pop. Basta pensare a Marge e Homer Simpson, Jack Skeletron e Sally oppure Joker e Harley Quinn, costume di coppia per eccellenza. Oppure, puoi optare per coppie celebri famose, come Brad Pitt e Angelina Jolie, Ellen DeGeneres e Portia de Rossi, Maurizio Costanzo e Maria de Filippi. Insomma, non ci sono limiti. Ovviamente, puoi puntare sul lato spaventoso di Halloween! Ci sono i protagonisti della Sposa Cadavere o Annie Wilkes e Paul Sheldon, dal romanzo Misery di Stephen King.
Se invece preferisci qualcosa di un po’ più creativo, puoi scatenarti con abbinamenti bizzarri. Che sia con un amico o un partner, potete optare su costumi come sale e pepe, prosciutto e melone, uova e pancetta! Non molto spaventoso, ma comunque d’effetto! Molti di questi progetti possono essere realizzati con articoli che già possiedi o con qualche acquisto dell’ultimo minuto su Amazon.
Contest per il miglior costume
Proprio come succede nei migliori film. Una gara per decidere chi ha dato il meglio di sé nel creare il costume di Halloween perfetto per l’occasione. Un’idea di questo tipo è un ottimo accessorio per delle feste a tema.
Per non rendere vani tutti i tuoi sforzi, partecipa a una competizione per il miglior costume! Questo gioco innocente ti darà la giusta grinta per dare il meglio di te nella realizzazione del tuo costume. E se non dovessi vincere questa gara, non importa. Avrai comunque l’opportunità di sfoggiare il tuo travestimento. Potrai vedere in prima persona gli strepitosi costumi degli altri concorrenti e prendere ispirazione per l’anno successivo.
E tu, sai già qual è il costume che al caso tuo? Opterai per qualcosa di tremendamente spaventoso? Oppure sceglierai un costume di coppia per strabiliare i tuoi amici? Taggaci nelle tue foto e mostraci chi sarai nella notte più stregata dell’anno. Ammalia tutti con uno dei migliori costumi di Halloween!
Articolo di Daniele Atza
Scopri gli eventi per Halloween
Entra nella nostra chat telegram
[the_ad id=”80262″]