Cos’è una campagna pubblicitaria e come crearne una vincente - Oj Eventi

Cos’è una campagna pubblicitaria e come crearne una vincente

campagna pubblicitaria

Creare una campagna pubblicitaria vincente è fondamentale per valorizzare al massimo l’offerta di prodotti e servizi di un’azienda, piccola o grande che sia. Promuoverti in maniera efficace non solo porterà un aumento considerevole delle vendite, ma gioverà anche alla brand awareness e al posizionamento rispetto alla concorrenza. Ricorda: la bacchetta magica non esiste, ma ti servirà tanta creatività e la conoscenza di alcuni principi fondamentali!

Campagna pubblicitaria: cos’è e cosa significa

Possiamo definirla come un insieme coordinato di messaggi pubblicitari diffusi attraverso uno o più media, sostenuti da una comune idea creativa e orientati al raggiungimento di un obiettivo ben preciso. Sembra semplice, vero? In realtà ogni concetto nasconde insidie piccole e grandi: quali messaggi veicolare? In che formato? Quali media? Quale idea? Ma soprattutto, qual è il tuo scopo? Sì, perché è a seconda dell’obiettivo che vuoi raggiungere che la tua campagna pubblicitaria prenderà forma! Stai lanciando sul mercato un nuovo servizio o prodotto? Imposterai una campagna di lancio. Il tuo prodotto è già in vendita? Allora ciò che ti serve è una campagna di mantenimento. Nel primo caso è buona norma sviluppare una strategia a partire da un’analisi del prodotto o servizio, dei competitors e, ovviamente, del target di riferimento. Nel secondo, invece, il prodotto è già stato pubblicizzato e di conseguenza le strategie adottabili hanno il vantaggio di “appoggiarsi” ad una campagna già strutturata, con l’obiettivo di rafforzarla.

E cosa dire dei media da sfruttare? Questo dipende molto dal tipo di prodotto o servizio, ma in linea di massima puntare sul web ripaga sempre. Affidarsi al digital advertising e ai social network porterà notevoli vantaggi, in primis perché riuscirai a rivolgerti sempre al tuo target ed eviterai investimenti inefficaci. Inoltre, ti permetterà di avere un monitoraggio costante e aggiornato sul progresso della tua campagna ed eventualmente correggere il tiro. Obiettivi diversi richiedono strategie differenti, ma come vedrai il processo di elaborazione è grosso modo sempre lo stesso!

Come realizzare una campagna pubblicitaria

Per realizzare una campagna pubblicitaria di successo è fondamentale, per prima cosa, conoscere l’azienda (e il prodotto) come le tue tasche. Non parlo solamente di analisi di mercato, ma anche della sua storia, la mission, la vision e i valori che la costituiscono. Una sola falla potrebbe compromettere lo sviluppo di un’idea geniale e rendere la tua campagna un flop. Bisogna anche delineare gli obiettivi: l’obiettivo, come già accennato, sarà il “telaio” attorno al quale costruire la tua campagna. Averlo chiaro in mente ti permetterà di non imboccare strade infruttuose o vicoli ciechi.

Chiaramente va definito il budget: l’ammontare dell’investimento ovviamente influirà molto sulla forma che assumerà la tua campagna. Il segreto è non strafare: molto meglio fare scelte mirate e proporzionate alle tue possibilità. Dovrai poi individuare il tuo target: la tua comunicazione dovrà sempre essere rivolta ad una fetta di consumatori ben precisa, altrimenti il buco nell’acqua sarà assicurato. Capisci sin da subito chi potrebbe essere il tuo cliente e confeziona una campagna cucita addosso a lui (in questo le campagne social sono estremamente utili). Infine, il punto più ostico, ossia sviluppare l’idea. Dovrai impiegare tutte le conoscenze raccolte fino a questo punto e sfruttare la tua creatività: un’idea efficace indica la riuscita di tutta la tua campagna!

Strutturare una campagna pubblicitaria su Facebook

Ora che l’idea è sostenuta da una solida base potresti scegliere di strutturare una campagna pubblicitaria anche su Facebook. Vedrai che i passaggi non saranno troppo diversi da quelli appena descritti. Per iniziare, accedi a Gestione inserzioni e seleziona Crea. Anche in questo caso, la campagna si svilupperà a partire da un obiettivo. Facebook permette di sceglierne molti, suddividendoli però in tre “famiglie”: Notorietà, Considerazione e Conversione. Quindi, nella finestra “Pubblico”, specifica il target selezionando il Luogo, la Fascia di età, il Genere e le Lingue parlate da chi vorresti vedesse le tue inserzioni. Ora decidi dove mostrare i tuoi annunci dalla finestra Posizionamenti: preferisci Facebook, Instagram, Messenger o Audience Network?

Nella finestra successiva, Budget e programmazione, inserisci il budget giornaliero o totale che hai a disposizione. Qui potrai inoltre programmare la durata della tua campagna e visualizzare una stima della spesa totale: non spenderai mai una cifra superiore a quella indicata! Infine, la finestra Formato ti permetterà di impostare appunto il formato pubblicitario che più si addice al tuo prodotto. Facebook offre ne offre di varie tipologie: oltre ai classici Foto e Video, potrai puntare su un annuncio in formato Stories (sì, come quelle di Instagram!). Oppure, scegli un’inserzione su Messenger, un Carosello di immagini, uno Slideshow, una Raccolta o un’Inserzione riproducibile.

Come puoi immaginare, qualsiasi azione dovrà essere intrapresa a partire da una scelta mirata e non va lasciato nulla al caso. Ecco allora alcuni esempi di campagne di successo a cui puoi ispirarti.

Un esempio vincente: la campagna pubblicitaria Gucci 2020

Ricorderai sicuramente le polemiche seguite alla scelta della maison di moda Gucci di far sfilare la modella Armine Harutyunyan, fortemente criticata per il suo aspetto non canonico. Molti si sono chiesti se la scelta, certamente insolita, fosse ricaduta sulla giovane armena per innescare un gran dibattito mediatico o piuttosto per sostenere una nuova idea di bellezza. Quello che conta è che Gucci, grazie a quest’idea, è riuscita ad ottenere un’impennata di ricerche e di traffico, posizionandosi per lungo tempo fra i primi trend globali.

Anche in Italia molte aziende hanno deciso di sfidare le strategie più classiche e gettarsi nel mondo dello shock advertising. Qualche esempio? L’Agenzia Funebre Taffo, con i suoi toni ironici, o United colors of Benetton, con le controverse fotografie di Oliviero Toscani. Ovviamente, avviare una campagna di questo tipo possiede pro e contro e purtroppo non sempre ripaga gli sforzi. Per andare sul sicuro rivolgiti sempre a dei professionisti della comunicazione!

Cosa ne pensi di queste strategie scioccanti e virali? E qual è l’idea creativa che hai adottato nella campagna pubblicitaria del tuo business? Scrivilo nei commenti!

Articolo di Lorenzo Rossi

Promuoviti con noi

Iscriviti per ricevere news

Entra nella nostra chat telegram