
Cosa vedere a Verona – Verona è una delle città venete più amate dai turisti assieme a Venezia e alle diverse località del Lago di Garda orientale. Ma cosa vedere a Verona? La lista di attrazioni e luoghi di interesse all’interno delle sue possenti mura scaligere è molto lunga e il tempo a disposizione può essere poco. Ma non scoraggiarti: Oj Eventi ti viene in aiuto con questa breve selezione di quanto c’è di più bello da visitare nel centro cittadino. Dall’archeologia all’architettura moderna, dalle antiche chiese ai musei più forniti, dalla Natura allo shopping… Qualunque siano i tuoi gusti troverai pane per i tuoi denti!
1) Centro Storico
Se non hai ancora le idee chiare su cosa vedere a Verona un buon modo per scoprire la città è fare una piacevole passeggiata tra le vie del suo centro storico. Partendo da Piazza Bra potresti ad esempio svoltare a sinistra e ammirare il centenario Castelvecchio o il signorile Corso Cavour, oppure proseguire diritto e arrivare alla colorata Piazza Erbe o alle antiche Arche Scaligere! Per una vista mozzafiato dell’intero centro storico ti consigliamo anche di raggiungere Castel San Pietro. Dall’alto della città potrai fare foto incredibili, da fare invidia ai migliori fotografi professionisti!
2) Fiume Adige
Un’altra passeggiata degna di essere fatta per farsi un’idea di cosa vedere a Verona è quella lungo il fiume Adige. Oltre alla bellezza naturale di questo grande rio potrai ammirare i numerosi ponti della città, dai più antichi come Ponte Pietra ai più moderni come Ponte della Vittoria. A due passi da Ponte Nuovo troverai anche lo spettacolare Giardino Giusti, realizzato nel XVI secolo per la famiglia omonima e ammirato da visitatori del calibro di Wolfgang Goethe. Se sei un tipo sportivo ti consigliamo anche di percorrere il fiume tramite canoa o gommone. Niente di meglio per vivere appieno la potenza delle acque dell’Adige. Molto belle sono anche le tante chiese situate lungo le sue sponde…
3) Chiese Antiche e Moderne
E questo ci porta ad una nuova possibilità su cosa vedere a Verona: le sue chiese! Sono infatti quasi una cinquantina e attraversano un lasso temporale che va dall’Alto Medioevo fino ai giorni nostri. Tra le più consigliate da visitare vi sono quelle di San Fermo e di San Zeno, di Sant’Anastasia e di Sant’Eufemia, oltre al Santuario della Madonna di Lourdes in cima alla città. Ma il fiore all’occhiello è senz’altro il Duomo di Verona. Costruita già nel IV secolo probabilmente per volere del vescovo e futuro patrono della città San Zeno, questa cattedrale è eretta in marmi policromi e tufo e presenta affreschi, dipinti, rilievi e sculture che ne fanno uno spettacolo più unico che raro.
4) Mostre e Musei
Ovviamente in una città d’arte come Verona non possono mancare mostre permanenti e temporanee, che variano dalla pittura alla scultura, dalla storia alla scienza e così via. Molto noti sono il Museo di Castelvecchio, dedicato all’arte europea e soprattutto italiana, il museo archeologico presso lo splendido Teatro Romano e il Museo Lapidario Maffeiano, voluto appunto dall’erudito Scipione Maffei. Ma non mancano altre sedi ormai ben sedimentate come il palazzo della Gran Guardia, il museo civico di Storia Naturale, la galleria d’arte moderna Achille Forti e perfino la Casa di Giulietta.
5) Arena e Teatri
Se ti chiedessero cosa vedere a Verona molto probabilmente ti verrebbe subito in mente la famosa Arena, nota soprattutto per la stagione di Opera Lirica, ma il grande anfiteatro non è l’unico luogo in città adibito agli spettacoli. Il Teatro Romano è ad esempio un altro baluardo di architettura antica ancora in uso e non mancano certo strutture più moderne come lo sfavillante Teatro Filarmonico o il piccolo ma capacissimo Teatro Ristori. In ognuno di essi potrai assistere a concerti, opere teatrali, balletti e perfino conferenze di ogni genere.
6) Shopping ed Enogastronomia
Non sei ancora soddisfatto? Allora ti diamo un ultimo consiglio: non bisogna solo pensare a cosa vedere a Verona, ma anche a cosa portarsi a casa come souvenir e a cosa mangiare durante la tua permanenza in città! Fatti quindi un giro delle vie dello shopping veronese, tra cui Via Mazzini, Corso Porta Borsari e Via Cappello sono le più apprezzate per abbigliamento, prodotti benessere, elettronica, letteratura… e buon cibo! Approfittane quindi per assaggiare anche qualche piatto tipico come gnocchi, pearà, riso al tastasal, risotto all’Amarone o il gustosissimo Pandoro, magari accompagnandoli con un buon vino locale come un Bardolino, Recioto, Soave o un Valpolicella!
Che dici? Abbiamo messo tutto o manca qualcosa?
Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo e Condividilo!
Articolo di Francesca Martelli
Iscriviti per ricevere news su Verona