
Cosa vedere a Firenze? La domanda è chiara. Un po’ meno la risposta. Non è semplice indicarti un itinerario da seguire. Come prima cosa rispondi a queste domande: sei già stato a Firenze? Preferisci fare un percorso classico o scoprire i segreti della città? Viaggi da solo, con amici o col partner? Sei qui per lavoro, studio o per solo piacere? In quest’articolo cercheremo di studiare percorsi diversi adatti a ciascuna tipologia di turista. Sei curioso di saperne di più? Continua a leggere l’articolo!
Cosa vedere a Firenze: percorso classico vs alternativo
- Percorso classico: questa è la soluzione migliore se è la prima volta che vieni a visitare la città. Cosa vedere a Firenze in questo caso? Il Duomo, Piazzale Michelangelo, Forte Belvedere, gli Uffizzi, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, il Giardino di Boboli, la Basilica di Santa Maria Novella, la Basilica di Santa Croce. Di cose da vedere ce ne sarebbero ancora molte, ma rischieremmo di non finire più.
- Percorso alternativo: la città non ti è nuova? Cosa vedere a Firenze in questo caso? Una meta potrebbe essere il Giardino delle Rose, una vera opera d’arte costruita dal famoso architetto Giuseppe Poggi nel 1865. Sempre all’aria aperta puoi andare al Parco delle Cascine e al Parco di Villa il Ventaglio. Un’altra tappa interessante può essere il Museo Stibbert.
Viaggi da solo, con amici o col partner?
- Viaggi da solo? Come consiglio muoviti a piedi o usando la tramvia. Sei venuto con la macchina? Potresti andare a visitare le Ville Medicee come la Villa di Poggio a Caiano. Sei appassionato di fotografia? Il “Museo Nazionale Alinari della Fotografia” fa per te.
- Viaggi con amici? Cosa vedere a Firenze in questo caso? Visitare una città con gli amici porta con sé un’atmosfera goliardica e spensierata, perfetta per andare a mostre come la Mostra dell’Artigianato. Siete un gruppo di amici appassionati di birra? A gennaio potrete partecipare alla manifestazione Birraio dell’Anno, la festa della birra al Teatro Tuscanyhall di Firenze. Sempre su questo tema, la città è ricca di pub e anche i locali dove servono aperitivi sono molti.
- Viaggi col partner? Dei percorsi romantici sono senz’altro da preferire. Potreste passeggiare mano nella mano sul Lungarno e soffermarvi poi su Ponte Vecchio a scambiarvi frasi d’amore eterno. E per la sera, potreste andare a Fiesole, poco sopra Firenze. Da lì il panorama che si ammira è mozzafiato e ti permette di vedere da lontano la città illuminata dalle sue luci. Anche il Piazzale Michelangelo è un’altra tappa alla quale le coppiette non possono rinunciare.
Cosa vedere a Firenze se sei qui per lavoro o per studio
Sei a Firenze per lavoro? Probabilmente avrai poco tempo. Perciò, alla domanda cosa vedere a Firenze, la risposta è che ti conviene visitare quello che offre il quartiere dove lavori o nel quale alloggi in hotel o b&b.
- Quartiere 1: centro storico. Puoi rifarti all’itinerario descritto nel “percorso classico”.
- Quartiere 2: zona Campo di Marte. Se sei un tifoso di calcio qui troverai lo Stadio Artemio Franchi. Se invece prediligi concerti, musical, e mostre, puoi andare al Nelson Mandela Forum.
- Quartiere 3: zona Gavinana. Qui puoi visitare Villa del Bandino e la grotta artificiale situata dentro il suo giardino.
- Quartiere 4: zona Isolotto-Legnaia. Qui si trova il parco di Villa Vogel. La villa in sé è adibita agli uffici del quartiere 4.
- Quartiere 5: zona Rifredi. Qui potresti andare al Museo Stibbert e a Villa Fabbricotti. Se ti trovi nei pressi di Novoli, potresti rilassarti nel Parco di San Donato che si trova vicino al Palazzo di Giustizia.
Sei a Firenze per studio? Se sei uno studente universitario è probabile che a Firenze tu rimanga per diversi anni. Perciò riuscirai a visitare tutto o almeno molto di quanto elencato precedentemente.
Ora che sai cosa vedere a Firenze da dove pensi di cominciare? Scrivilo nei commenti
Articolo di Sonia Lavoratti