Consulente SEO: come migliorare il posizionamento organico

Consulente SEO: come migliorare il posizionamento organico

consulente seo

Un consulente SEO è un professionista che elaborerà una strategia per migliorare il posizionamento organico del tuo sito web aziendale, così da aumentare il traffico e le conversioni. Si tratta di un esperto nel web marketing il cui scopo principale è quello di ottimizzare i tuoi contenuti per far sì che Google riesca a interpretarli in modo corretto. Il lavoro di consulenza comprenderà una fase analitica e una operativa: in questo modo sarà possibile massimizzare l’efficacia dell’intervento.

Molto spesso, infatti, le imprese che si rivolgono a un consulente SEO si accorgono in breve tempo di quanto il loro sito web non stesse sfruttando appieno le possibilità offerte dal marketing online. Capita che chi ha realizzato il sito, nonostante lo sviluppo di funzionalità utili e l’implementazione di un design accattivante, non sapesse nulla di ottimizzazione per i motori di ricerca e perciò abbia tralasciato numerose indicazioni utili affinché Google comprenda il tema della pagina web in questione.

Un altro fattore importante da non trascurare sono le competenze necessarie per individuare parole chiave capaci di corrispondere agli obiettivi aziendali impostati in precedenza. Purtroppo, non è detto che le keyword con un volume di ricerca più ampio siano anche quelle che portano all’acquisto di un prodotto o di un servizio. Per identificare i giusti termini di ricerca, il consulente SEO si avvale di numerosi tool professionali che, oltre ad avere un costo non indifferente, richiedono competenze specifiche per essere usati.

Cos’è la SEO? Definizione e terminologia

Basta una veloce ricerca in internet per scoprire che l’acronimo SEO sta ad indicare search engine optimization. Ovvero un insieme di tecniche e pratiche capaci di migliorare il posizionamento organico del tuo sito web. Ma cos’è esattamente il posizionamento, in inglese ranking? Si dice posizionamento organico la comparsa nei risultati di ricerca di Google quando un utente inserisce una determinata query.

Come prima cosa è necessario fare chiarezza su qualche termine tecnico. Quando un utente inserisce nella barra di ricerca di Google un insieme di parole sta inserendo una keyword più o meno lunga. Quando l’utente preme invio, Google elabora i termini di ricerca ovvero la query. L’insieme di risultati generati dal motore prende il nome di SERP. Il ranking del tuo sito web è la posizione che ottiene nell’elenco per questa determinata ricerca. Questo posizionamento viene definito organico quando non è ottenuto tramite investimenti di natura economica come le pubblicità. In quest’ultimo caso stiamo parlando di SEM.

Differenza tra SEO e SEM

Il significato del termine SEO l’abbiamo visto nel paragrafo precedente, mentre l’acronimo SEM sta per search engine marketing. La differenza tra queste due discipline è piuttosto semplice: la SEO richiede investimenti di natura tecnica che generalmente hanno effetti duraturi nel tempo, la SEM invece richiede un investimento economico e ha effetti limitati alla durata della campagna pubblicitaria. Questi due aspetti del marketing possono influenzarsi a vicenda così da portare maggiori benefici all’impresa.

Consulente SEO: 4 fasi di una strategia efficace

Avvalersi di un consulente SEO è un’ottima scelta se vuoi ottimizzare le performance del tuo sito web per ottenere più traffico oppure più conversioni verso i tuoi prodotti e i tuoi servizi. Ma esattamente com’è fatta una consulenza di questo tipo? Normalmente si compone di più fasi, la consulenza Oj Eventi ne prevede quattro.

4 Fasi per una consulenza efficace

La prima fase è dedicata a un’analisi del sito web, del settore e soprattutto, dell’acquirente tipo ovvero quello che diventerà la buyer persona di riferimento. È importante comprendere al meglio il mercato in cui si opera e i punti di forza rispetto ai concorrenti.

La seconda fase è dedicata all’ottimizzazione tecnica della struttura del sito web e all’ identificazione delle parole chiave più adatte agli obiettivi di business, ovvero la keyword Research. Il primo elemento si comporrà di un SEO audit avanzato capace di mostrare gli errori tecnici sul sito. Molto spesso è sufficiente aggiustare il codice e inserire i meta tag per ottenere progressi significativi. La keyword research invece richiede diverse ore di tempo e prevede l’impiego di tool professionali a pagamento. Non si tratta solamente di un’analisi automatica, il consulente SEO dovrà anche procedere con l’osservazione manuale delle differenti SERP di Google. In questo modo sarà possibile trovare le migliori parole chiave per il tuo business.

Svolte le prime due fasi è possibile passare alla creazione di un piano editoriale e al content marketing. Sostanzialmente questa è la parte operativa in cui il consulente SEO andrà effettivamente a realizzare i contenuti chiave del tuo sito web aziendale. Per farlo partirà dalle parole chiave identificate durante la keyword research e dai tuoi obiettivi d’impresa.

L’ultima fase è nuovamente dedicata all’analisi, ma stavolta il consulente SEO si occuperà delle performance del suo lavoro. L’arte della SEO è di natura tecnica ma viene espressa in forma creativa: ciò la rende piacevole per l’utente ma misurabile per chi ha commissionato il lavoro. Questa parte della consulenza è dedicata alla reportistica e a un’eventuale ulteriore ottimizzazione del sito web e dei contenuti presenti.

Quanto costa un consulente SEO? I prezzi dipendono dal tuo sito web

Domandarsi quanto costa un consulente SEO è lecito ma sentirsi dire che i prezzi dipendono dal tipo di intervento e dal tuo sito web potrebbe risultare strano. La realtà è che una consulenza in questo ambito è composta da molteplici aspetti differenti che non per forza devono essere implementati tutti nello stesso momento. Se ad esempio hai un sito web mono pagina la consulenza richiederà minore tempo e perciò dei costi ridotti. Al contrario se sei il proprietario di un e-commerce online probabilmente ci saranno più aspetti da valutare e più pagine web da ottimizzare.

Quando stai per affidarti a un consulente SEO tieni conto del fatto che non stai pagando solamente l’intervento, ma anche le competenze acquisite nel tempo e i tool impiegati che hanno un costo. Allo stesso modo, quando ti rechi da un medico privato non stai pagando la singola diagnosi ma stai pagando gli anni di studio e le tecnologie che impiega. Se dubiti ancora dell’efficacia della SEO ricordati che è una delle discipline marketing capaci di dare risultati evidenti e soprattutto duraturi nel tempo. I contenuti del tuo sito web lavorano anche mentre dormi, un aspetto davvero positivo.

Articolo di Amos Granata

Iscriviti per ricevere news

Entra nella nostra chat telegram

[the_ad id=”80262″]