Comune Torino, la città che ha fondato l'Italia - Oj Eventi

Comune Torino, la città che ha fondato l’Italia

Comune Torino

 

 

Comune Torino

Il comune Torino è stato il centro dello Stato Italiano per diversi anni. Dalla capitale Sabauda è nata l’Italia come oggi la conosciamo e ancora ai giorni nostri lungo le rive del Po possiamo percepire un poco di quella storia passata.

 

Qualche nozione storica essenziale

La storia del comune Torino avrà una lunga vita e un’ampia fama, ma le sue origini sono in realtà pre-romane. Le prime citazioni risalgono al III Secolo avanti Cristo, quando la zona era abitata da un popolo celto-ligure chiamato “Taurini”. L’importanza di Torino crebbe quando divenne un importante avamposto nella guerra romano-gallica. La vera ascesa della città ha inizio nel 1563 quando divenne il centro del Ducato di Savoia, famiglia che deterrà il potere per secoli. Torino crebbe di importanza e negli anni fu costretta più volte a difendersi da invasioni francesi, fino a diventare nel 1861 la prima capitale d’Italia. Il primato durerà molto poco, infatti già nel 1865 la capitale venne trasferita, ma la città di Torino rimase comunque la residenza ufficiale del Re e della dinastia Sabauda. Ancora oggi molti viali e molte piazze portano i nomi di quella discendenza regale che la rese grande e bellissima.

 

Luoghi d’interesse della città

Il comune Torino offre tantissimi edifici, piazze e parchi che meritano di esser visti. Imperdibile è il simbolo del comune Torino: la Mole Antonelliana! Emblema della città in tutte le cartoline, la Mole è alta 167,5 metri ed è ben visibile da diversi punti del centro storico. Altri luoghi d’interesse di notevole importanza sono le piazze di Torino con i loro portici monumentali: Piazza Castello, Piazza San Carlo e Piazza Vittorio Emanuele II sono collegate da portici interconnessi. I palazzi torinesi sono abbondanti e risalgono a differenti epoche e diversi stili. A Torino si è sviluppata moltissimo la corrente del Liberty italiano che è ben visibile nei quartieri centrali come Crocetta e San Salvario. Per il centro troverete invece i palazzi istituzionali che in precedenza ospitavano la dinastia Sabauda: Palazzo Madama, Palazzo Reale e Palazzo Carignano. Ti svelo un segreto, devi sapere che Torino è particolarmente bella anche la notte: tutti i luoghi d’interesse cambiano completamente volto grazie alle luci! La città è illuminata in modo molto affascinante, cerca di visitare tutti i luoghi sia di giorno che di notte!

 

Cosa fare e cosa visitare nel comune di Torino

Le possibilità di visitare musei e partecipare ad eventi non mancano di certo a Torino. Una delle attrazioni principali della città, nonché d’Italia, è il Museo Egizio che ospita ogni anno migliaia di turisti. È il secondo al mondo! Ma non si può non visitare anche il Museo del Cinema e la GAM, la Galleria di Arte Moderna. Gli eventi si susseguono in continuazione nel corso dell’anno. Molto apprezzati sono il Torino Film Festival e il Jazz Fest. Inoltre ci sono il Salone Internazionale del Libro e l’Ultra Music Festival! Insomma come avrai capito ci sono eventi per tutti i gusti, sono certo che ne troverai uno (anzi, sicuramente molti) di tuo interesse!

 

Allora cosa ne pensi? Torino, la sua storia, i suoi luoghi e i suoi eventi ti hanno colpito? Ne hai altri da segnalarci? Scrivi tutto nei commenti!

Articolo di Amos Granata

Iscriviti per ricevere news su Torino

Scopri gli eventi su Torino

Entra nella nostra chat telegram