
Il comune di Rovigo è una meta molto amata dai turisti della zona. Siamo in Veneto, regione famosa proprio per le gite fuori porta. Che si sia alla ricerca di una località culturale o di un ambiente aperto, questo territorio non può deludervi. Ed entrando nel dettaglio, lo stesso comune ha proposte molto diverse fra loro. Dall’arte alle scampagnate all’aria aperta, fino ai locali forniti di ottimi vini veneti.
Insomma si tratta di una zona decisamente affascinante da visitare ma non solo. Questo fascino infatti è mantenuto nel tempo anche secondo gli abitanti stessi. È un’ottima zona proprio perché mantiene una sua unicità senza per questo essere distante dalla modernità.
Il territorio del comune di Rovigo
Decidere di abitare a Rovigo è sicuramente una scelta felice. Il territorio offre molto ma non si è comunque troppo vicini ad aree metropolitane inquinate o caotiche. Non si tratta affatto di un piccolo comune, bensì di una zona che però non è totalmente omologata con le grandi città.
Inoltre si tratta di un posto molto piacevole, parlando proprio dei terreni! È esteso in piano, l’altitudine addirittura non supera gli 8 metri sul livello del mare! Questo significa che tutta la provincia si sviluppa in orizzontale, non ci sono colli di particolare importanza o montagne in prossimità. Altra conseguenza, il comune di Rovigo è attraversato da fiumi e canali. Non si contano i numerosi corsi d’acqua che tagliano la città e che danno respiro ai suoi prati.
A questo proposito, esiste addirittura un museo nato per omaggiarne la presenza e per raccontare la loro storia. Si tratta del Museo dei Fiumi di Rovigo. Gli appassionati possono documentarsi sulle qualità dei canali del territorio, mentre gli abitanti hanno la possibilità di scoprire la loro storia anche attraverso quella delle loro acque.
Vivere a Rovigo: Storia, Cultura e Divertimento
Vivere nel comune di Rovigo ha in se una componente estetica non indifferente. Il comune di Rovigo nei secoli passati è stato soggetto alla dominazione di vari popoli, tra cui i romani. È stato poi molto importante anche il periodo medioevale, ora vediamo perché. Se Rovigo è così piacevole da frequentare è soprattutto grazie all’aspetto della cittadina stessa. Lungo le vie, o anche solo entrando in città, si incontrano le tracce dei secoli. Da meravigliosi palazzi sedi di mostre ed esposizioni alla cinta muraria con la bellissima porta d’ingresso alla città. Ogni angolo a Rovigo ti offre qualcosa di antico e bellissimo, che ti aiuta a respirare durante la frenesia della vita moderna.
Questo è un incentivo alla vita sul territorio, ma il comune non è fermo nel passato. È molto interessante per esempio sapere che il comune di Rovigo ha all’attivo gemellaggi con le città di Bedford, Città della Speranza, Tulcea e Viernheim. Il rodigiano sente l’importanza dell’aggregazione culturale. Altro fattore che sicuramente rende l’atmosfera piacevole.
Oltre a ciò, a Rovigo è anche facilissimo svagarsi. I passatempi culturali sono numerosi e sempre nuovi grazie alle mostre temporanee dei palazzi. Cinema e teatri non mancano, si sottolinea per esempio il rinomato Teatro Sociale. Oppure, andando su un altro genere, ci sono i percorsi pedonali organizzati dalle associazioni del posto. Conosci il territorio e magari anche qualcuno di nuovo, perché no? Cambiando ancora ambito, per gli sportivi ci sono le zone verdi del comune, sempre a disposizione.
Sbocchi proposti dal comune di Rovigo
Per concludere, il comune di Rovigo offre anche numerose possibilità per i suoi abitanti più giovani. Il complesso universitario dà la possibilità di accedere a diverse facoltà, da quella infermieristica ad ingegneria. Qui si trova inoltre il Conservatorio Statale di musica Francesco Venezze. Vivere e studiare a Rovigo potrebbe essere perciò la soluzione giusta per qualcuno alla ricerca di un posto tranquillo ma stimolante.
A fronte di tutto ciò, siamo sicuri che sarai stato catturato dalle possibilità del posto, sei d’accordo? Facci sapere che ne pensi!
Articolo di Lucia Ferrari