
I principi necessari per gestire una pagina Facebook di successo non sono molti, ma ogni passaggio va curato nei minimi dettagli! Come in qualsiasi altro ambito del web marketing, il lavoro che sta dietro ad una pagina social richiede dedizione e pianificazione. In gioco, infatti, non c’è solo il tornaconto, ma la reputazione stessa della tua azienda. Ecco perché devi conoscere in profondità gli strumenti che Facebook offre per sfruttarli a dovere e promuoversi efficacemente!
Come gestire una pagina Facebook al meglio
Per prima cosa, è fondamentale dimostrare una buona reattività ai messaggi privati con cui gli utenti potrebbero contattarti. Puoi farlo, ad esempio, procurandoti un badge di Elevata reattività ai messaggi. Per ottenerlo, dovrai garantire per 7 giorni consecutivi un tasso di risposta del 90% e un tempo di risposta non superiore ai 15 minuti. Un trucco? Attiva le risposte automatiche! In questo modo potrai confermare la ricezione del messaggio e rispondere in un secondo momento. Poi, per essere certo di non farti sfuggire nemmeno un aggiornamento, è importante definire le impostazioni di notifica. Facebook offre varie opzioni, dalla notifica via SMS o e-mail fino alla disattivazione di tutte le notifiche. Se ritieni che non sia utile ricevere una notifica per qualsiasi novità, puoi anche selezionare quale tipo di attività privilegiare. In generale, tenere sempre sott’occhio i messaggi e le interazioni è sempre una buona scelta.
Più la tua pagina è popolare, maggiori saranno le interazioni con essa da parte degli utenti. Dovrai affrontare like (almeno finché non verranno cancellati!) reactions e commenti in maniera proattiva, dimostrandosi sempre disponibile a eventuali chiarimenti. In questo modo migliorerai la tua immagine online e riuscirai a fidelizzare sempre più possibili clienti. Per far questo non dimenticare anche di creare buoni contenuti e postarli regolarmente! Qui la quantità non sempre paga, ma la qualità sì. Tenersi aggiornati sui trend più attuali, sfruttando ad esempio tool come Google Trends, ti permetterà di sviluppare al massimo il potenziale dei tuoi post, creando engagement e relazioni.
Queste linee guida valgono per qualsiasi tipo di pagina, ma quali skills richiede la gestione di una pagina Facebook aziendale?
Come gestire una pagina Facebook aziendale
È probabile che per gestire una pagina Facebook aziendale sia necessario ricorrere a diversi collaboratori. Varie persone potrebbero avere la necessità di accedere ai ruoli di amministrazione, ma come farlo? Dal 2018 Facebook non permette più di gestire una pagina senza profilo, quindi il primo passo è creare un account sulla piattaforma. Se invece tu ne fossi già in possesso, ti basterà seguire questi passaggi. Accedi alla tua Pagina, fai clic su Impostazioni della Pagina e, nella finestra successiva, seleziona Ruoli della Pagina. Ora sarà sufficiente digitare il nome del tuo collaboratore, selezionare il suo ruolo nel menù a tendina e cliccare su Aggiungi. Vedrai che sarà possibile scegliere tra cinque diverse opzioni, che corrispondono a differenti ruoli (Editor, Moderatore, Analista e Inserzionista) e autorizzazioni.
Un altro elemento che può fare la differenza è ottenere il badge di verifica della tua pagina Facebook. Questo bollino è capace di garantire l’effettiva corrispondenza fra la tua pagina e il tuo business! Per averlo è fondamentale che la tua pagina sia autentica, unica, completa di informazioni e soprattutto deve avere un traffico elevato. Infatti, molto spesso il badge viene riconosciuto a VIP, personaggi pubblici e grandi brand. Ottenerlo non è semplice, quindi, ma per richiederlo dovrai solamente compilare un modulo online fornendo tutte le informazioni necessarie. Infine, è di fondamentale importanza saper sfruttare e conoscere Facebook Insights, il pannello di controllo della tua pagina. Qui sono riportati tutti i dati riguardanti l’andamento della tua strategia social e le statistiche correlate. Potrai quindi visualizzare, in un unico spazio, le interazioni, i Mi Piace, la copertura dei tuoi post e tantissimo altro. Potrai addirittura aggiungere la pagina Facebook di un concorrente e confrontare le vostre prestazioni!
E se volessi gestire una pagina Facebook da smartphone?
Come gestire una pagina su app: Facebook Business Suite
Quest’app rappresenta l’evoluzione dell’ormai obsoleto Gestore delle pagine ed è disponibile sia per Android che per iOS. Nonostante sia del tutto simile al tool già disponibile per PC e Mac, l’app Facebook Business Suite offre il vantaggio di poter gestire le tue pagine ovunque tu sia. Non solo: da qui potrai ora curare la tua presenza social sia su Facebook che su Instagram. Tutte le attività che ho descritto prima, infatti, sono effettuabili attraverso quest’app. Potrai seguire il processo di pubblicazione dei post, dalla creazione alla programmazione. Riuscirai a visualizzare e rispondere in tempo reale a messaggi e commenti su entrambi i social network.
Avrai inoltre a portata di mano strumenti fondamentali la gestione delle Inserzioni, degli Appuntamenti, degli Eventi passati e in programmazione e l’accesso alle statistiche della tua pagina. Infine, potrai creare e gestire offerte di lavoro ed entrare facilmente in contatto con i tuoi candidati. Insomma, Facebook Business Suite è un’app fondamentale per interagire con tutti i tuoi stakeholders: non sfruttarla sarà sicuramente un grave errore!
Costi di gestione di una pagina social: i prezzi dei professionisti
Se vuoi assumere un professionista per la gestione della tua pagina Facebook ti potrebbe interessare sapere qualcosa di più sui costi che comporta. Chiaramente il prezzo dipende dal numero di attività che il tuo Visual Designer dovrà svolgere, con quanta frequenza e dalla dimensione della tua pagina. In linea generale, per la creazione di contenuti originali e la gestione, il prezzo va da qualche centinaia di euro fino a più di 1000 al mese.
Se invece il numero di post è ridotto e non richiedono particolare lavorazione grafica e contenutistica, le cifre saranno di gran lunga inferiori, fra i 150 e i 300 euro. Ricorda: queste cifre sono solamente indicative. Un’agenzia web ha tariffe più alte di un social media manager freelance, ma i servizi che offre sono molto più completi!
Hai capito come utilizzare gli strumenti per gestire una pagina Facebook di successo? Ne conosci altri? Scrivicelo nei commenti!
Articolo di Lorenzo Rossi