
- Lobbying: Cos'è?
- Lobbying: Quali sono le 5 tecniche per influenzare le masse?
- Tecnica del Lobbying: Utilizzo dei social media
- Tecnica del Lobbying: Abbattere l'opposizione
- Tecnica del Lobbying: Usare i Media con astuzia
- Tecnica del Lobbying: Non sprecare energia
- Tecnica del Lobbying: Circondarsi di persone fidate
lobbying
Il Lobbying è un famoso meccanismo utilizzato principalmente in politica per convincere le masse a svolgere una determinata azione, come per esempio il voto a un partito oppure l’applicazione di un certo ideale. Ma chi sono i lobbisti? In che modo riescono a essere così persuasivi? In questo articolo scopriremo le 5 tecniche principali utilizzate per convincerci a dire di sì.
Lobbying: Cos’è?
Il ruolo del lobbista si può definire come una vera e propria professione, anche se in Italia non esiste un albo professionale specifico. Ciò nonostante, esistono delle federazioni dove questi esperti si possono confrontare. Ogni lobbista è specializzato in una nicchia e come tale conosce le tecniche per comunicare con le persone che ne fanno parte, il tutto per portare intere masse di persone a dire di sì.
Dopo un’attenta analisi del gruppo di persone che si vuole muovere, vengono sviluppati dei temi e delle strategie da inserire all’interno dei programmi politici. Inoltre, un lobbista non si espone mai, lavorando sempre nell’ombra. Il suo ruolo è quello di essere il miglior consigliere di un referente specifico, questo dovrà poi seguire le sue linee guida per avere il successo sperato.
Lobbying: Quali sono le 5 tecniche per influenzare le masse?
Prima di addentrarci nel vivo della questione, è giusto sottolineare come i lobbisti sanno essere invisibili, spesso questo atteggiamento li fa passare come individui dalle cattive intenzioni, ma è sempre così. Infatti negli anni i metodi sono cambiati e la trasparenza è diventata la prova di fiducia per i cittadini.
Per essere più chiari possiamo dire che più vengono divulgate le informazioni e più possiamo avere la piena certezza che gli scopi manipolativi siano ridotti. A volte, però, i media sono maestri nel trasmettere informazioni errate. Quindi come capire la vera natura di queste intenzioni? Con gli accessi ai registri, il tutto per avere un’idea più chiara su dove su come vengono spesi i nostri soldi.
Ogni movimentazione di denaro, che sia per beneficenza o per investimento, deve essere segnata su dei registri che dovrebbero essere sempre consultabili online dai cittadini. Quando questo non avviene, molto probabilmente gli intenti hanno secondi fini molto marcati.
-
Tecnica del Lobbying: Utilizzo dei social media
Parlando di scambio d’informazioni, non possiamo che citare i famosi social media! Su di essi le persone passano la maggior parte delle loro giornate toccando picchi di anche 6 ore al giorno. Chi li utilizza a fini dilettantistici, e quindi non per lavoro, non sa che in realtà questi strumenti possono rendere il malcapitato altamente manipolabile.
L’utilizzatore medio che accede al suo account social lo fa per passare il tempo e distrarsi dal mondo esterno. I veri manipolatori questo lo sanno e utilizzano tecniche molto precise per attirare l’attenzione sui loro contenuti. Infatti, grazie alle SocialAds e a un mix perfetto d’immagini, colori e parole fanno uscire l’utilizzatore dalla sua bolla, attirando la sua attenzione verso un determinato post.
Questo primo passo porta a un concatenamento di azioni volute dai lobbisti. Infatti, è qui che verranno mandate le principali informazioni per imprimere nella mente dell’utente (e cittadino) quali sono le azioni che dovrebbe intraprendere successivamente.
Se per esempio una determinata legge viene messa in cattiva luce dalla maggior parte della popolazione, ecco che appariranno centinaia di notizie che sorreggeranno la tesi politica e cercheranno di convincere gli oppositori a cambiare idea.
Il tutto avviene in maniera al quanto semplice. Infatti grazie alle immagini e al clickbaiting, l’utente è portato a cliccare sul post e l’attenzione verrà spostata su un articolo che cercherà di convincere la persona a svolgere o a pensare qualcosa di ampiamente studiato a tavolino. I lobbisti poi saranno degli ottimi strateghi per abbattere ogni tipo di opposizione, ma come fanno?
-
Tecnica del Lobbying: Abbattere l’opposizione
L’opposizione ovviamente è il nemico numero uno. Negli anni, però, l’esperienza ha insegnato loro come gestire il tutto in maniera certosina.
Quando si parla di gruppi di opposizione si fa riferimento per esempio alle associazioni ambientaliste, animaliste o comunque tutte quelle che hanno al loro interno persone che credono fermamente in un ideale che si va a scontrare con quello politico.
Come fanno a gestirli? Molto semplicemente li lasciano fare. Infatti, i lobbisti non si preoccupano di chi fa rumore, ma al contrario vanno alla ricerca del personaggio più influente. Sanno molto bene che chi ha carisma ha grande potere per attrarre a sé più persone possibili.
Nelle situazioni più estreme vengono anche organizzate vere e proprie tattiche di spionaggio all’interno di questi gruppi. Più informazioni vengono carpite e più si riuscirà a tirare a sé la maggior parte dei partecipanti. Questo metodo è utile per abbattere le associazioni mettendo le persone le une contro le altre.
-
Tecnica del Lobbying: Usare i Media con astuzia
I lobbisti sanno che farsi notare non è mai una buona idea, così utilizzano la stampa e la televisione solo quando è strettamente necessario. In questo modo si tengono lontani da eventuali scandali o errori che potrebbero diventare irrimediabili e consigliano agli esponenti politici di rilasciare interviste solo dopo aver studiato attentamente quello che dovranno dire.
Questo metodo aiuta ad alimentare il dibattito pubblico e si va a collegare con i due punti indicati sopra, infatti i cittadini entreranno in un circolo vizioso di dubbi. Qui i lobbisti potranno di nuovo utilizzare le loro sapienti armi per accaparrarsi più consensi possibili.
-
Tecnica del Lobbying: Non sprecare energia
I grandi esperti di manipolazione conoscono i loro limiti, sanno che non potranno mai convincere tutti, ed è qui che agiranno abilmente. Infatti, non sprecano energia nel convincere persone irremovibili ma le evitano con arte. Il loro scopo è quello di cercare solo persone dubbiose da poter convincere e altre che sono in completo accordo con la loro scuola di pensiero. Quando avranno un numero sostanzioso di teste dalla loro parte, allora le opposizioni diventeranno addirittura irrilevanti.
Una delle principali tecniche di manipolazione mentale è infatti legata alla riprova sociale, ampiamente spiegata dal famoso psicologo Robert Cialdini. Se più persone sono d’accordo con un determinato pensiero allora anche le altre lo riterranno giusto. Uno degli esempi più famosi è legato alla moda. Quando vediamo un famoso influencer che sponsorizza un prodotto, per mezzo della riprova sociale, pensiamo che possa essere di ottima qualità ma se non siamo grandi fan dello sponsor, non saremo del tutto convinti di acquistarlo. Probabilmente lo faremo solo quando vedremo che i nostri amici, magari grandi ammiratori del testimonial si saranno lasciati convincere. Allora, anche noi, per essere in pari con la società agiremo di conseguenza.
-
Tecnica del Lobbying: Circondarsi di persone fidate
Dato che i lobbisti sono grandi esperti della manipolazione, sanno che è meglio essere molto diffidenti. Infatti, sono i primi a condurre campagne di spionaggio all’interno dei gruppi di opposizione, quindi sanno perfettamente che quest’ultimi potrebbero fare lo stesso con loro. Come evitarlo? Facendo entrare nella loro cerchia solo amici di amici o persone molto strette a chi già ne fa parte. Così verrebbero subito a conoscenza di un eventuale punto debole del gruppo per neutralizzarlo facilmente.
Per concludere possiamo dire che le il lobbying se usato abilmente risulta essere molto pericoloso. In America e a Bruxelles è molto diffuso, tant’è che esistono migliaia di questi gruppi. In Italia, attualmente i lobbisti agiscono in sordina e fortunatamente il conflitto d’interessi è decisamente molto più moderato rispetto all’estero. Non è detto che possiamo ritenerci salvi da tale manipolazione ma sicuramente possiamo tirare un sospiro di sollievo rispetto a tanti altri paesi nel mondo.
E tu conoscevi queste tecniche di Lobbying? Ne conosci altre che potrebbero portarci a dire di sì? Raccontacelo nei commenti!
Articolo di Giorgia Lari