Colli Euganei: le origini e i posti da non perdere - Oj Eventi

Colli Euganei: le origini e i posti da non perdere

Colli Euganei

I Colli Euganei hanno elementi morfologicamente singolari, con il loro fascino arricchiscono la bellezza del complesso naturalistico della regione veneta. La cosa che affascina dopo chilometri e chilometri di pianura è che all’improvviso ti vedi sbucare queste vette di forma conica. I Colli Euganei sono una catena collinare di origine vulcanica. I colli nascono dalle eruzioni vulcaniche e si trovano nella pianura veneta centrale a sudovest di Padova e fanno parte del Parco Naturale dei Colli Euganei è il primo parco regionale del Veneto.

Come e quando si sono formati i colli euganei?

I Colli hanno origine in seguito ad eruzioni sottomarine con effusioni di lava basaltica durante l’Eocene. Inoltre ha fatto seguito nell’Oligocene un’attività caratterizzata da magmi viscosi, che hanno condotto alla formazione di depositi di trachite. Il toponimo deriva da un’antica omonima popolazione locale del X e del III secolo a.C. gli “Euganei”. Si pensa che “euganeo” derivi dal greco e che significa di “nobile stirpe”. Queste strutture calcaree sorreggono le cime di forma conica nate dai flussi magmatici generando così paesaggi mozza fiato. Questa formazione geologica è collegata alle acque e i fanghi termali che si trovano abbondanti ai piedi delle colline.

Posti da non perdere

La zona dei Colli Euganei è ottima per pianificare una vacanza rigenerante in Veneto. La zona dei Colli è ricca di ville, borghi, chiese, cantine, castelli e non basterebbe un’enciclopedia per elencare e descrivere tutti i posti d’interesse della zona. Ma alcuni posti devono essere assolutamente inseriti nella pianificazione del nostro viaggio.

1. Parco Regionale dei Colli Euganei : ecco cosa fare!

Il Parco Regionale è un’area naturale protetta che si trova in provincia di Padova. L’area naturale si estende per 18.694 ettari, formati da vigneti, castagneti e querceti. Il parco ha una quiete e bellezza floristica e faunistica da poter sognare ad occhi aperti. L’area naturale è ricca di storia, grazie all’evidente presenza di siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Grazie alla rete di sentieri fanno del Parco una meta d’élite per ciclisti e appassionati di passeggiate di tutte le età. Per gli amanti della bici il parco è percorribile tramite l’anello dei Colli Euganei. Invece per gli amanti del trekking possiamo percorrere l’Alta Via dei Colli. Inoltre chi è amante del relax potrà immergersi nel verde dei giardini sfarzosi delle ville di nobili delle famiglie veneziane e padovane.

2 . Terme Euganee

Le Terme Euganee sono la principale meta per il benessere e relax dei Colli Euganei. Le acque termali provengono dai Monti Lessini e defluiscono nel sottosuolo calcareo-dolomitico ad una profondità di oltre 3000 metri raggiungendo temperature oltre gli 87°C. I due maggiori centri termali dei Colli Euganei sono Abano Terme e Montegrotto Terme, qui troviamo tantissimi hotel con piscine, e centri benessere e reparti curativi.

3. Arquà Petrarca

 vista da casa Petrarca-Arquà Petrarca

vista da casa Petrarca-Arquà Petrarca

Uno dei borghi più illustri dei Colli Euganei è Arquà Petrarca conosciuto perché ci abitava uno dei massimi poeti della letteratura italiana, Francesco Petrarca. Arquà Petrarca è una cittadina immersa nel verde ed ha una rara bellezza paesaggistica. I monumenti più visitati sono la casa di Francesco Petrarca, la sua tomba e la fontana dove attingeva l’acqua.

4. Monselice

Monselice è un elegante borgo medievale a sudest dei Colli Euganei e situato tra due colli, il Monte Ricco e la Rocca. Il borgo è protetto dal Mastio Federiciano, un’imponente torre costruita da Federico II di Svevia. Per raggiungere la cima della Rocca dobbiamo servirci di un sentiero. Il sentiero parte dalla scalinata Villa Duodo, e lungo il quale sono disposte sette chiese votive note come Santuario Giubilare delle Sette Chiese.

5. Este

Este è una cittadina a sudovest dei Colli Euganei nota per la sua vivacità e convivialità. Ha origini antichissime che risalgono addirittura a tremila anni fa. L’immagine che abbiamo di essa è quella di una tipica città murata. Le fortificazioni che circondano il centro storico d’Este furono costruite nel trecento dai Carraresi, i signori di Padova. Este non è solo un borgo medioevale ma è anche una città elegante e ricca, perfetta per un po’ di shopping e un aperitivo mondano. I monumenti più belli qui sono il Castello, la Torre dell’Orologio detta anche Porta Vecchia, il Duomo di Santa Tecla e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

6. Abbazia di Praglia

Abbazia di Praglia complesso

Abbazia di Praglia complesso

L’Abbazia di Praglia è uno dei più bei monasteri benedettini d’Europa si trova nel comune di Teolo a soli 12 km da Padova. L’Abbazia è immersa nella campagna padovana e risale al l’XI e il XII secolo. Il monastero comprende quattro chiostri, la chiesa, la loggetta Fogazzaro, il refettorio monumentale e la sala del capitolo.

Strada del Vino Colli Euganei

La terra dei Colli Euganei regala tanta bontà, e di conseguenza si producono tanti prodotti tipici. La scelta di vini da assaggiare è ampia il vino simbolo dei Colli Euganei è il Fior d’Arancio DOCG. Per sapere quali cantine poter visitare basta seguire la Strada del Vino Colli Euganei, un percorso che riunisce non solo cantine ma anche aziende agricole, agriturismi, ristoranti e hotel impegnati nella promozione del territorio.

Eredità letteraria

Ogni briciolo di terra, ogni alito di vento dei Colli Euganei ha una storia da raccontare. Parliamo di un inestimabile eredità letteraria. La tranquillità dei Colli Euganei e la meraviglia dei loro scorci paesaggistici hanno favorito l’ispirazione di poeti come Petrarca, Foscolo, Byron e Shelley. Per questo i Colli Euganei sono entrati di diritto a far parte dei Parchi Letterari, col titolo di Parco Letterario di Francesco Petrarca e dei Colli Euganei.

Come raggiungere l’area dei Colli Euganei

In auto, se veniamo da Milano o da Venezia, possiamo prendere l’autostrada A4. Invece, se veniamo da Padova, possiamo prendere l’autostrada A13. Se vogliamo arrivare in treno ci sono due linee, la linea Venezia-Bologna e la linea Padova-Monselice-Mantova. Le linee fermano nelle stazioni di Terme Euganee, Battaglia Terme, Monselice, Este. Se vogliamo arrivare in aereo gli aeroporti più vicini sono Venezia, Treviso, Verona e Bologna. Invece se vogliamo arrivare in autobus ci sono linee che collegano la zona dei Colli Euganei con le principali città del nord Italia. Il Parco dei Colli Euganei è servito dalle linee BUSITALIA, con partenza dalla stazione di Padova in Piazzale Boschetti, e dalle aziende ACAP, AT e M.

 Avete mai visto i Colli? Qual è stata la tua emozione? Ci vorresti andare? Facci sapere nei commenti cosa ne pensi!

Articolo di Giovambattista Rescigno

Iscriviti per ricevere news su Padova

Scopri gli eventi su Padova

Entra nella nostra chat telegram