Cittadella è una pittoresca città murata situata in provincia di Padova, nel Veneto, fondata nel 1220 dai Signori di Padova, è famosa per la sua cinta muraria medievale, alta fino a 15 metri e lunga oltre un chilometro e mezzo, che circonda il centro storico.
Inoltre questa struttura, unica nel suo genere, offre un suggestivo camminamento di ronda completamente percorribile, permettendo ai visitatori di “camminare nella storia”.
Cittadella ha mantenuto intatto il suo impianto urbanistico originale e il sistema fortificato, rendendola una delle migliori testimonianze di architettura militare medievale in Italia.
Cosa visitare?
Cittadella, con la sua affascinante cinta muraria medievale, offre numerose attrazioni che meritano una visita.
Ecco un itinerario di cosa vedere in questa pittoresca città veneta:
-
Camminamento di Ronda
La principale attrazione di Cittadella è il camminamento di ronda sulle mura medievali. Questo percorso, lungo circa 1.5 km, permette di ammirare la città dall’alto e di godere di una vista panoramica unica. Le mura, costruite nel XIII secolo, sono tra le meglio conservate in Europa e offrono un’esperienza immersiva nella storia.
-
Torre di Malta
Durante il camminamento, si incontra la Torre di Malta. Costruita nel 1251, questa torre ospita il Museo archeologico e il Museo dell’Assedio, che espongono reperti storici e offrono una panoramica sulla storia locale. Inoltre, la torre venne anche menzionata nella Divina Commedia di Dante Alighieri.
-
Duomo di Cittadella
Situato nel cuore del centro storico, il Duomo è dedicato ai santi Donato e Prosdocimo, costruito nel XVIII secolo. Il Duomo presenta una facciata neoclassica e ospita un museo di arte sacra nella torre campanaria.
-
Palazzo Pretorio
Questo edificio storico, situato vicino al Duomo, è spesso sede di mostre ed eventi culturali. Risalente al XIV secolo, è un esempio significativo di architettura civile medievale.
-
Chiesa di Santa Maria del Torresino
La chiesa, situata vicino a Porta Padova, è caratterizzata da un campanile noto come “torresino”. La chiesa ospita eventi culturali e può essere visitata su prenotazione.
-
Passeggiata nel centro storico
Dopo aver esplorato le mura, è piacevole passeggiare per le vie del centro storico, dove si possono ammirare edifici storici, piazze pittoresche e negozi locali. Non perdere Piazza Pierobon, il cuore pulsante della città.
-
Giro in barca nel fossato
Per una prospettiva diversa, è possibile fare un giro in barca lungo il fossato che circonda le mura, questa esperienza offre una vista unica delle fortificazioni e del paesaggio circostante.
Cittadella è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze architettoniche, rendendola una meta ideale per una visita di un giorno!
A cosa servivano le mura a Cittadella?
Le mura di Cittadella, costruite nel XIII secolo, avevano principalmente una funzione difensiva e di controllo del territorio.
La città, fondata nel 1220, si trovava in una posizione strategica e necessitava di protezione contro gli attacchi esterni.
Inoltre, la cinta muraria è lunga circa 1.5 km e alta fino a 15 metri. Era dotata di un camminamento di ronda che permetteva ai soldati di pattugliare e difendere la città.
Le mura erano intervallate da torri di guardia e quattro porte principali. Ciascuna rivolta verso una delle città vicine: Padova, Vicenza, Bassano del Grappa e Treviso.
Difatti, le porte erano dotate di ponti levatoi, che potevano essere sollevati in caso di attacco per impedire l’accesso ai nemici. Oltre, alla funzione militare, le mura servivano anche a controllare il flusso di persone e merci, garantendo la sicurezza economica della città.
La presenza di un fossato intorno alle mura aggiungeva un ulteriore livello di difesa, rendendo più difficile l’assalto diretto. Nel corso dei secoli, con il cambiamento delle tecniche militari e l’evoluzione delle città. Le mura di Cittadella hanno perso la loro funzione difensiva, ma sono rimaste un simbolo di identità e appartenenza per la comunità locale.
Oggi, grazie a un attento restauro, rappresentano una preziosa testimonianza storica e un’attrazione turistica di grande valore.
Quali feste ci sono per Cittadella?
Cittadella, una città ricca di storia e tradizioni, ospita numerose feste ed eventi durante tutto l’anno, che attraggono sia i residenti che i visitatori.
Una delle celebrazioni più importanti è la Festa di San Prosdocimo, il patrono della città, che si tiene l’8 ottobre, questa festa religiosa è caratterizzata da processioni, messe solenni e varie attività culturali e ricreative.
Il Carnevale di Cittadella è un altro evento molto atteso, con sfilate di carri allegorici, maschere colorate e spettacoli per grandi e piccini, le strade si riempiono di musica, coriandoli e dolci tipici, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Durante l’estate, la città ospita diverse sagre nelle sue frazioni, come la Sagra di Pozzetto, che offre specialità gastronomiche locali, musica dal vivo e giochi per tutte le età, queste sagre sono un’ottima occasione per assaporare i piatti tipici della tradizione veneta e per vivere momenti di convivialità.
La Rievocazione Storica è un evento che riporta Cittadella indietro nel tempo, con spettacoli di sbandieratori, tornei medievali e mercati storici, questa manifestazione permette ai visitatori di immergersi nell’atmosfera del passato e di scoprire le antiche tradizioni della città.
Infine, durante il periodo natalizio, Cittadella si anima con i Mercatini di Natale, dove è possibile acquistare prodotti artigianali, decorazioni e gustare le prelibatezze locali, le luci e le decorazioni natalizie rendono la città ancora più suggestiva e accogliente.
Questi eventi, rendono Cittadella una città vivace e ricca di tradizioni, ideale per chi desidera scoprire la cultura e le usanze locali!
Cosa mangiare di tipico?
La cucina tipica di Cittadella riflette le tradizioni venete e offre piatti deliziosi, tra i primi piatti, spiccano i bigoli all’anitra, una pasta lunga condita con sugo d’anatra, il risotto con asparagi di Fontaniva, la pasta e fagioli è un altro classico, perfetto per le giornate più fresche.
Tra i secondi, le cappone alla canevera e i bolliti rappresentano i sapori autentici della campagna.
Per concludere un’ottima cena tipica, non può mancare la polenta, servita in varie forme, e per concludere in dolcezza, la Polentina di Cittadella, un dolce a base di farina di mais.
Cittadella è una gemma nascosta nel cuore del Veneto, che offre un affascinante viaggio nel tempo grazie alle sue imponenti mura medievali e al suo ricco patrimonio storico e culturale.
Le sue tradizioni culinarie, le feste vivaci e le numerose attrazioni turistiche rendono questa città una meta imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità e il fascino del territorio veneto.
Scopri e fai scoprire Cittadella ai tuoi amici e condividilo sui social, fai conoscere il fascino senza tempo, dove la storia, la cultura e le tradizioni culinarie si fondono in un’esperienza indimenticabile tra le sue maestose mura medievali!
Articolo di Michelle Antoci
Iscriviti per ricevere news su Padova
Entra nella nostra chat telegram