Chiesa di Santa Maria Antica: luogo di culto e mausolei famigliari - Oj Eventi

Chiesa di Santa Maria Antica: luogo di culto e mausolei famigliari

Chiesa di Santa Maria Antica

 

Chiesa di Santa Maria Antica

Se si passeggia nella stupenda Piazza dei signori a Verona, non sarà difficile scorgere nell’angolo più lontano della piazza, l’austera e millenaria Chiesa di Santa Maria Antica. Costruita come luogo di culto nel VIII° secolo, annesso ad un monastero femminile. La particolarità di questa Chiesa è assolutamente legata alla famiglia Della Scala che la usò come cappella privata, annettendola ai palazzi della propria corte e successivamente usandola come cimitero di famiglia, costruendo i mausolei dei membri più illustri: le Arche Scaligere.

Santa Maria Antica è una piccola chiesa che conserva nel suo essere un’atmosfera mistica e che racconta con le sue Arche la Verona Medievale.

Le immagini possono essere reperite nella galleria del sito.

 

La Chiesa e i suoi mutamenti 

La Chiesa di Santa Maria Antica nacque come chiesa longobarda nel VIII° secolo e con il passare del tempo acquisì anche l’adiacente convento dotato di numerosi spazi verdi: giardini, orti, frutteti e vigne, che testimoniano l’assetto tipicamente rurale del centro storico di Verona nei secolo successivi alla caduta dell’Impero Romano.

L’anno mille è considerato un punto di svolta per la città, caratterizzato da rinnovo e maggior benessere. Le aree verdi della Chiesa vengono presto sostituite dai palazzi pubblici, che nel periodo crebbero come funghi.

Il 1117 è un altro anno significativo per le sorti di Santa Maria Antica: un terremoto devastò la città di Verona. Anche l’Arena, subì gravi danni: l’anello esteriore crollò e non venne mai più ricostruito. I resti del crollo dell’anfiteatro furono però reimpiegati nell’edilizia, alcune grandi pietre furono poste anche a Santa Maria Antica, nella sacrestia.

Ciò che rimane della prima chiesa è ben poco, ma quel che basta per farci intendere l’enorme bellezza della costruzione originaria: un frammento di magnifico pavimento a mosaico, decorato con tessere nere e bianche, proprio alla sinistra dell’altare.

Nella seconda metà del 1100 la Chiesa Venne ricostruita con forme romaiche e riconsacrata dal Patriarca d’Aquileia, questa non è ancora la fisionomia attuale, perché, nel corso dei secoli, numerosi interventi andarono a modificare il suo aspetto originario.

Nel ‘600 le zone interne della Chiesa di Santa Maria Antica vennero adeguate al gusto barocco del tempo, un restauro dell’800 restituì però alla chiesa il suo aspetto originario. 

La facciata della chiesa è realizzata con fasce alternate di pietra e mattone ed ornata con finestrini a strombatura. Santa Maria Antica possiede anche un piccolo ma grazioso campanile a base quadrata, costruito totalmente in tufo, con finestre bifore e copertura a pigna conica.

 

Gli interni e le curiose colonne

L’interno è ripartito in tre navate divise da colonne con capitelli squadrati e archi a sesto rialzato, che terminano in piccole absidi.

Le colonne della navata centrale, secondo la tradizione Templare, sono recuperate da altre chiese. In precedenza già distrutte e reimpiegate successivamente nella chiesa di Santa Maria Antica. Questo è un elemento caratteristico perché le colonne risultano accoppiate nel senso della larghezza della chiesa, risultando dunque cinque diverse coppie di colonne, uguali due a due e diverse dalle altre coppie.

 

Arche Scaligere

La famiglia Della Scala, nel 1200, possedevano nello spazio adiacente alla chiesa di Santa Maria Antica, i loro palazzi di potere. Datasi la posizione strategica della chiesa rispetto alla famiglia alla guida della città, venne scelta come cappella privata della stessa.

Nel 1400 vennero fatte edificare, da diversi scultori, le tombe, o arche, dei più grandi personaggi della famiglia Della Scala. Lo storico francese Georges Duby considera il complesso “uno dei più insigni e significativi monumenti dell’arte gotica”. In una di queste arche sono racchiusi i resti di Cangrande Della Scala, signore di Verona all’inizio del 1300, stimato dalla popolazione e protettore del Sommo Dante Alighieri, il quale gli dedicò il suo Paradiso.

Le tombe sono circondate da un recinto in ferro battuto, dove ricorre spesso l’immagine di una scala (simbolo della casata). I sarcofagi sono posizionati alcuni su piani rialzati, altri adagiati sul terreno.

Le arche principali del sito sono:

  1. L’Arca di Cangrande, posizionata all’entrata della chiesa, è una tomba sostenuta da tre cani e recante il suo vessillo. La statua sopra di esso lo raffigura sdraiato con uno spadone. Sulla sommità della tomba è collocata una copia della statua equestre di Cangrande (l’originale e conservata al Museo di Castelvecchio ed è considerata dagli esperti la più bella statua equestre del XIV° secolo);
  2. L’Arca di Mastino II, decorata con altorilievi che raffigurano la storia sacra;
  3. L’Arca di Cansignorio Della Scala, arricchita con disegni raffiguranti le storie dei vangeli e un’iscrizione propria del sepolcro.

 

Visitare la Chiesa di Santa Maria Antica

Se ti stai chiedendo quando e come puoi visitare la Chiesa di Santa Maria Antica, qui troverai alcune informazioni utili:

  1. Orari di apertura: da lunedì a venerdì, dalle 15.00 alle 18.00; il sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  2. Sante Messe: se hai piacere di assistere ad una messa nella Chiesa di Santa Maria Antica puoi assistere il giovedì alle 18.00 (in suffragio perpetuo di S.rita, con esposizione e “bacio” della reliquia); prefestivi alle ore 16.00 e festivi alle ore 10.00. 
  3. Come arrivare: linee diurne di autobus urbano numero 21, 22, 23, 24, 41 e 61, linea numero 93 nei giorni festivi e nelle ore serali. Si consigli di scendere alla fermata di Via Diaz per poi prendere Corso Porta Borsari per 350mt fino a piazza delle erbe, quindi attraversare l’arco con la costola di balena e arrivare fino alla fine della piazza.

Hai voglia di immergerti nella Verona medievale? Visitare la Chiesa di Santa Maria Antica è allora un’esperienza che fa al caso tuo! Corri a scoprirla!

Articolo di Arianna Abbondanza

Iscriviti per ricevere news su Verona

Entra nella nostra chat telegram

Scopri i tour su Verona

[the_ad id=”80262″]