Chiavari: il gioiello ligure che conquista tutti - Oj Eventi

Chiavari: il gioiello ligure che conquista tutte le età

Chiavari

Chiavari è un posto in Liguria capace di sorprendere chiunque ci metta piede. Forse meno nota delle vicine Portofino o Santa Margherita Ligure, questa cittadina sul mare custodisce però un fascino autentico, fatto di vicoli medievali, palazzi decorati, antiche tradizioni e una passeggiata sul mare che regala tramonti da cartolina.

Chiavari

Chiavari

Se cercate l’equilibrio perfetto tra cultura, relax e buona cucina, Chiavari è una meta imperdibile. In questo articolo vi accompagnerò alla scoperta di questa cittadina ligure, rispondendo alle domande più curiose che spesso si fanno i visitatori prima di arrivare. Pronti a partire?

 

Scopri gli eventi su Genova

 

Per cosa è famosa Chiavari?

Non c’è solo una ragione a rendere la città di Chiavari famosa e degna di una visita. La sua storia millenaria e le sue tradizioni artigiane e gastronomiche conferiscono alla località il suo fascino caratteristico.

La sedia di Chiavari, in particolare, è uno dei simboli più iconici della città. Si chiama anche “chiavarina” ed è una sedia elegante, realizzata in legno leggero e famosa per la sua resistenza e bellezza.  Realizzata agli inizi dell’Ottocento da Giuseppe Gaetano Descalzi, artigiano locale, è, ancora oggi,  prodotta a mano da pochi artigiani.

Chiavarina

Chiavarina, sedia simbolo di Chiavari

Ma Chiavari è celebre anche per i suoi portici medievali, che attraversano il centro storico, come un vero e proprio labirinto di archi, colonne e pavimenti in pietra. Questi portici sono uno dei tratti distintivi della città e ospitano negozi, botteghe artigiane e caffè storici.

Impossibile non menzionare il mercato settimanale, che richiama visitatori da tutta la Riviera e dall’entroterra ligure: bancarelle di frutta, verdura, abbigliamento e prodotti tipici animano le strade e le piazze di Chiavari, offrendo un’esperienza autentica e pittoresca.

La località è anche una meta conosciuta per la sua Passeggiata Mare e per le sue spiagge di ciottoli levigati, molto apprezzate per le acque limpide e tranquille.

Come si chiamano gli abitanti Chiavari?

Gli abitanti di Chiavari si chiamano chiavaresi. Non si tratta di una parola molto conosciuta al di fuori della Liguria, ma i locali la pronunciano e rivendicano con molta fierezza. Il nome “chiavarese” identifica non solo chi nasce a Chiavari, ma anche chi sente un forte legame con la città e le sue tradizioni.

I chiavaresi sono noti per il loro carattere riservato ma cordiale, tipico dei liguri, e per l’amore profondo che nutrono verso il mare e le colline che circondano la città.

Passeggiando tra le vie di Chiavari, è facile incontrare chiavaresi che si salutano tra loro, si scambiano notizie al mercato o sorseggiano un caffè sotto i portici: uno spaccato di vita genuina che racconta molto del carattere di questa comunità.

I chiavaresi sono circa 27.400 abitanti perlopiù gentili e affabili, che amano la loro terra.

Quando c’è il mercatino dei sapori a Chiavari?

Caratteristico di Chiavari è anche il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, che è uno degli appuntamenti più amati dagli abitanti e dai visitatori. Si svolge ogni secondo weekend del mese, normalmente il sabato e la domenica, nel centro storico della città, tra Piazza Mazzini e via Rivarola.

È un’occasione perfetta per scoprire prodotti tipici locali e italiani: formaggi, salumi, olio extravergine d’oliva, miele, vini, confetture artigianali e dolci regionali. Si possono trovare banchi dedicati alla gastronomia ligure, con pesto fresco, focaccia, farinata e trofie fatte a mano.

Pesto fresco

Pesto fresco

Il mercatino richiama espositori da tutta Italia e si svolge all’aperto, tra portici e piazzette. È anche un momento ideale per conoscere i produttori, ascoltare le storie dietro ogni sapore e portarsi a casa qualche specialità genuina.

Cosa vedere a Chiavari in un giorno?

 Chiavari è perfetta per una gita di un giorno, perché è raccolta, piacevole da esplorare a piedi e ricca di angoli suggestivi. Se avete solo poche ore a disposizione, vi consiglio di iniziare dal centro storico, con i suoi caratteristici portici medievali, che risalgono all’epoca dei Dogi genovesi. Sotto i portici avrete poi la possibilità di visitare boutique eleganti, pasticcerie e negozi storici.

Proseguite visitando il Palazzo Rocca, un edificio seicentesco che ospita il Museo Archeologico e una bella pinacoteca civica. Il palazzo è circondato da un parco pubblico con fontane, giochi per bambini e angoli ombreggiati ideali per una pausa.

A pochi passi, merita una visita la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto, patrona della città, con la sua facciata neoclassica e l’interno riccamente decorato.

Non fatevi mancare poi la Passeggiata Mare, ideale per una camminata fino al porto turistico, dove ammirare le barche ormeggiate e gustare un gelato artigianale vista mare. Se il tempo lo permette, potrete concedervi un tuffo o rilassarvi sulla spiaggia di ciottoli.

Se siete amanti dell’antiquariato, vi farà piacere sapere che ogni seconda domenica del mese c’è anche il Mercatino dell’Antiquariato, uno dei più noti della Liguria.

Com’è il mare a Chiavari?

Non potete rinunciare a una visita al mare di Chiavari.

È uno dei più apprezzati della Riviera di Levante per la sua acqua limpida e tranquilla. La costa è prevalentemente composta da spiagge di ciottoli levigati, con stabilimenti balneari ben attrezzati e tratti di spiaggia libera. Il fondale digrada dolcemente, rendendo la balneazione piacevole, anche per chi non ama le profondità improvvise.

Durante l’estate, il mare di Chiavari riceve spesso riconoscimenti per la sua qualità e pulizia. Il lungomare, costeggiato da palme e aiuole fiorite, offre numerose panchine e punti panoramici per godersi il paesaggio.

Mare di Chiavari

Mare di Chiavari

Se cercate relax e tranquillità spingetevi verso Le Grazie, una piccola insenatura poco fuori dal centro, perfetta per chi ama tuffarsi lontano dalla folla. Mentre gli appassionati di sport acquatici possono praticare vela, kayak e immersioni, grazie ai servizi offerti dal porto turistico.

Cosa fare con i bambini a Chiavari?

Chiavari è una città accogliente per le famiglie, con tante attività divertenti e spazi all’aperto perfetti per i più piccoli. Ecco alcune idee per godersi la città insieme ai bambini:

  • Parco Talassano e Indian Forest: un parco con percorso avventura sugli alberi, altalene, giardino, giochi e area ristoro. Ideale per divertirsi in sicurezza e a contatto con la natura.
  • Area giochi sul lungomare: una zona attrezzata con trenino, minimoto, tappeti elastici, giostra dei cavalli e tiro a segno. Perfetta per passeggiare, giocare e muoversi liberamente.
  • Hakuna Matata Kids Club: centro dedicato ai bambini con animazione, truccabimbi, gonfiabili e laboratori creativi, per momenti di gioco e festa.
  • Eventi e laboratori creativi: i bambini più fantasiosi possono apprezzare spettacoli di burattini, letture animate e laboratori manuali organizzati in parchi e biblioteche, perfetti per stimolare l’immaginazione dei più piccoli.
  • Museo Archeologico di Palazzo Rocca: visite interattive e laboratori didattici, per scoprire la storia in modo divertente.
  • Passeggiate nella natura: il lungomare pianeggiante adatto ai passeggini e la vicina Valle dell’Entella con sentieri facili per scoprire la fauna locale per un relax assicurato!

Chiavari è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. In un giorno si possono scoprire arte, mare e natura, mentre le famiglie trovano numerose attività e spazi dedicati ai bambini. Tra parchi, musei e spiagge tranquille, Chiavari è la meta perfetta per una giornata o una vacanza in famiglia, capace di unire divertimento e autenticità in un’atmosfera calda e accogliente.

Scopri la Liguria con Oj Eventi

Chiavari è un ottimo punto di partenza, per esplorare la Liguria ed, in particolare, le attrazioni della Riviera di Levante. In circa mezz’ora di auto è possibile, infatti,  raggiungere Portofino, Camogli, Rapallo e Santa Margherita Ligure. Inoltre, per chi soggiornerà a lungo in territorio ligure, vale la pena organizzare una gita alla scoperta delle Cinque Terre. 

E se cercate eventi ed esperienze davvero unici e che vi permettano di vivere l’essenza del territorio ligure, date un’occhiata al catalogo di Oj Eventi: tra visite guidate, tour in barca ed esperienze acquatiche sarete travolti da meraviglia e divertimento.

 Ora che conosci tutti i segreti su Chiavari, non ti resta che prenotare la tua vacanza in Liguria! Prima, però, condividi l’articolo con i tuoi cari per convincerli a partire con te!

Articolo di Chiara Paparatti

Iscriviti per ricevere news su Genova

Entra nella nostra chat telegram