
- Castello di Gropparello: la sua storia
- Curiosità e leggende del Castello di Gropparello
- Castello di Gropparello: cosa fare con i bambini
- Tra i vari temi sviluppati per i bambini troviamo:
- Castello di Gropparello: un luogo romantico che non ti aspetti
- Dove mangiare al Castello di Gropparello
- Eventi al Castello di Gropparello
- Cosa vedere nei dintorni del Castello di Gropparello?
- Sono ammessi gli animali all’interno del Castello di Gropparello?
- Quali sono gli orari di apertura?
- Castello di Gropparello: Come arrivare
All’interno della lussureggiante Val Vezzeno troviamo il Castello di Gropparello, sull’Appennino Ligure in provincia di Piacenza, sopra un picco roccioso di origine vulcanica, ai cui lati scendono dirupi fino al torrente Vezzeno. Un maniero costruito in epoca medievale reso inattaccabile dalla sua posizione strategica.
Castello di Gropparello: la sua storia
Costruito sopra i resti di un “castrum” romano, nell’ 808 d.c. il Castello di Gropparello venne assegnato al Vescovo di Piacenza da parte dell’Imperatore Carlo Magno. Verso il 1250 il Vescovo diede incarico alle maestranze normanne che avevano costruito il Duomo di Piacenza, di trasformare l’iniziale costruzione in una possente rocca difensiva, il Castello di Gropparello, che è giunta fino a noi in tutto il suo antico splendore.
Più volte ritoccato nel corso dei secoli, nel Medioevo è stato spettatore di scontri e lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.
Dopo numerosi passaggi di proprietà e lunghi periodi di abbandono e incuria, nel 1994 venne acquistato dagli attuali proprietari, la famiglia Gibelli, che lo ha restituito al suo antico splendore.
Nel romanzo autobiografico “La compagnia invisibile” il proprietario Gianfranco Gibelli ci svela come sia stato “chiamato” dal Castello “…È una vicenda di fantasmi tra le colline piacentine ma soprattutto una dichiarazione d’amore per la Storia e per un suo testimone di pietra. È la storia di una scelta di vita che assomiglia molto a un salto nel vuoto ma anche quella di un gigante di pietra che chiede di essere scoperto, attraverso i propri misteri, nella sua ostinata resistenza a ogni epoca”.
Oggi, il Castello di Gropparello conserva una parte centrale risalente ai secoli X e XI, oltre ad alcuni ampliamenti del 1300 e a un bastione del XVI secolo. I suoi ponti levatoi, le torri merlate, i camminamenti di ronda scavati nella roccia, lo rendono unico nel suo genere.
Curiosità e leggende del Castello di Gropparello
Proprio in funzione della sua caratteristica di roccaforte inespugnabile, alla base della Torre merlata venne costruita una specie di cisterna che permetteva il rifornimento di acqua per i suoi abitanti in caso di attacchi prolungati senza che si dovesse uscire dal Castello.
Secondo alcune leggende popolari, nel Castello si aggira silenzioso, attraversando le pareti, il fantasma di Rosania Fulgosio, moglie di Pietrone da Cagnano che venne drogata dal marito e poi murata viva in una stanza nascosta in seguito alla scoperta del tradimento di lei con il giovane Lancillotto, vecchio amore di Rosania che attaccò il Castello nel 1200.
C’è ancora oggi chi dice di sentirne la presenza silenziosa, ma nessuno è stato mai disturbato!
Castello di Gropparello: cosa fare con i bambini
All’interno del Castello è possibile visitare la sala degli strumenti musicali dove sono esposti pianoforti, arpe, flauti e tanti altri strumenti antichi alcuni dei quali ancora funzionanti. Tra di essi vi è una copia di un clavicembalo italiano della fine del XVII secolo e un pianoforte a coda del 1847 attribuibili a Pierre Erard, uno dei più famosi costruttori di strumenti musicali di tutti i tempi.
Ma il posto più magico del Castello è il Parco delle Fiabe. Il primo parco “emotivo” italiano, che da oltre 30 anni propone progetti per la scuola e per le famiglie attraverso percorsi emotivi in cui adulti e bambini apprendono concetti e valori legali alla storia, alla natura, al rispetto.
All’interno del parco sono ricostruiti diverse ambientazioni caratteristiche delle favole come la capanna della strega, l’antro dell’orco, la capanna del mago, etc.
I bambini, in costume medievali e nominati “Cavalieri del Castello di Gropparello” potranno addentrarsi nel bosco incantato accompagnati da Cavalieri e Dame. Per vivere fantastiche avventure, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata.
Di giorno si potrà godere dell’esplorazione del bosco e fare simpatici pic-nic sui prati. Di notte si potranno ascoltare i canti del barbagianni e di tanti altri rapaci che vivono nel bosco e si librano tra le torri!
Il parco è stato progettato al fine far vivere ai bambini una fiaba con intenti pedagogici e psicologici. Quali il raggiungimento dell’equilibrio e della coordinazione, la socializzazione, il lavoro di gruppo, il rispetto degli altri, il confronto e la cooperazione, la comunicazione delle sensazioni e delle paure. Il progetto è finalizzato a favorire l’autostima e l’autonomia. A spingere i bambini a credere nei loro sogni, allo sviluppo delle capacità di osservazione, riflessione e comunicazione.
Tra i vari temi sviluppati per i bambini troviamo:
- Le fiabe nel parco delle fiabe con le avventure nel bosco
- Gli antichi Romani con il magister ludi
- La Storia Medievale con le visite guidate
- La Storia contemporanea con tema la II guerra mondiale e la difesa dei pozzi di petrolio
- Le scienze naturali con le visite guidate naturalistiche
- I miti con i giochi di ruolo con Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda
- Dante e l’Inferno con l’esplorazione ludica del pensiero dantesco
- La lingua inglese con l’english intrigue
- La musica con la visita alla sala degli strumenti musicali
- L’educazione al gusto con il pranzo medievale e dell’antica Roma
- Le tradizioni con la pigiatura dell’uva
Castello di Gropparello: un luogo romantico che non ti aspetti
Oltre alle tante opportunità da vivere con tutta la famiglia, il Castello offre numerose occasioni esclusive per gli adulti che vogliono vivere un’esperienza speciale come fughe d’amore e notti romantiche. Con cene alla taverna, visita notturna del castello, e un’indimenticabile prima colazione in giardino sui bastioni fuori le mura o sulla terrazza panoramica.
Per chi vuole organizzare un suggestivo matrimonio al Castello, la Torre del Barbagianni è una suite esclusiva. Sospesa sul ponte levatoio e con 4 stanze in cui gli sposi potranno usufruire di tutti i confort. Un angolo cucina per snack e tisane, la camera nuziale con il letto a baldacchino, un salotto per relax e la camera per vestire e truccare la sposa.
Dove mangiare al Castello di Gropparello
All’interno del Castello di Gropparello una favolosa Taverna magistralmente condotta dalla chef Paola Capra, vi aspetta per deliziare i vostri palati con un menù ricco di sue tante specialità. Come ad esempio tra gli antipasti troviamo la Culatta ubriaca, Mariola Piacentina-gnocco fritto, salumi piacentini, gazpacho verde con crostini.
Tra i primi piatti potrete gustare i ravioli di cipolle caramellate con fonduta di stracchino all’antica delle Valli Orobiche, tagliatelle alla barbabietola con mandorle e zest di arancia, tortelli piacentini del Petrarca.
Per i secondi c’è un’ampia scelta per tutti gusti. Tagliata di manzo alla grappa in salsa di maggiorana, flan di parmigiano con mostarda di peperone giallo, baccalà con crema di patate, pomodorini confit e salsa all’aglio nero, burger di lenticchie rosse e piselli al curry con verdure grigliate.
E non dimenticate di finire il pasto con i tanti dolci. Come ad esempio il gustosissimo flan di mandorle con gelato malaga o lo speciale roché con passito di malvasia o vin santo.
Eventi al Castello di Gropparello
Oltre alle fantastiche avventure nel parco e alle esperienze speciali per le notti romantiche, il Castello di Gropparello propone una serie di eventi lungo tutto l’anno. Come servizio wedding, cene di gala e banchetti medievali, eventi business e automotive, meeting e team building.
Ogni sabato e domenica potrete fare un pic-nic nel parco scegliendo tra il Cestino del Pastore o Cestino del Pellegrino!
Inoltre vi aspetta per Pasqua e Pasquetta con la Caccia all’uovo di Drago. Il Mercato Medievale nel mese di maggio. La Festa dell’Uva con la pigiatura dell’uva nei tini per grandi e bambini tutte le domeniche di settembre. La Gran Festa a Corte con i Falconieri del Castello con il battesimo del Guanto con i falchi nel mese di ottobre, e nel mese di novembre con il percorso ispirato al Mago Merlino e a Re Artù.
Cosa vedere nei dintorni del Castello di Gropparello?
il Castello di Gropparello si trova in Val Vezzeno. Formata dall’omonimo torrente, in cui paesaggio e prevalentemente collinare e caratterizzato da dolci pendi coltivati a vigneti. In un breve tratto adiacente al Castello, il torrente forma una stretta gola formatasi circa 180 milioni di anni fa.
Oltre alle tante passeggiate all’esplorazione del particolare territorio, sono numerosi i paesi facilmente raggiungibili da Castello. Nel raggio di 15 km, in cui potrete ammirare i tanti monumenti e borghi storici davvero particolari.
Vediamo quali!
- Grazzano visconti. Un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba! Vi aspetta con il Castello Medievale, il Borgo storico, il Museo delle Torture e le Pietre del Drago, e il Museo delle Cere nel vicino Borgo Rivalta e con i tanti eventi organizzati durante tutto l’anno.
- Castell’Arquato. Una piccola città d’arte in cui potrete ammirare uno splendido borgo medievale, la Rocca Visconte, la Collegiata di Santa Maria, il Palazzo del Podestà e il Museo Geologico G. Cortesi oltre al Giardino della Poesia con l’imperdibile fontana dedicata ad Antonio Stradivari.
- Pontenure. Un altro dei tanti splendidi borghi medievali che costellano la provincia di Piacenza, in cui potrete ammirare la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Pardo di Villa Raggio.
Inoltre, nelle immediate vicinanze potrete visitare il Castello di Paderna e San Polo, il Castello di Magnano a Carpaneto Piacentino, il Castello di Genepreto a Nibbiano e il Parco del Monte Moria a Morfasso.
Naturalmente non potete perdere l’occasione di visitare l’incantevole Piacenza. Con il suo inconfondibile Duomo, la Piazza Cavalli con il suo Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese e i musei civici con le loro uniche collezioni d’arte.
Sono ammessi gli animali all’interno del Castello di Gropparello?
All’interno del castello e del Parco non possono entrare gli animali, ma un servizio di accoglienza per i cani vi aspetta nei giardini della Masseria. Ricordatevi di munirvi di guinzaglio, bustine e palette per raccogliere i ricordi indesiderati lasciati dai vostri amici a 4 zampe!
Il Castello offre comunque gratuitamente un servizio di dog-sitting con ciotola d’acqua per massimo 4 ore. Il servizio funziona su prenotazione via mail.
Quali sono gli orari di apertura?
Il Castello di Gropparello è aperto tutti i giorni durante tutto l’anno, ma gli orari di visita variano in base alle stagioni. La mattina dalle ore 10 o dalle 11 e nel pomeriggio fino alle 18 o alle 18. Naturalmente in estate si può approfittare delle giornate più lunghe e occasionalmente vengono organizzate anche visite notturne dopo le 19.
La durata della visita è di circa 1 ora e 30 minuti.
Castello di Gropparello: Come arrivare
- In auto
Il Castello di Gropparello è facilmente raggiungibile dalle città di Piacenza, Fiorenzuola d’Arda e Fidenza. Dall’Autostrada si consigliano le uscite di Piacenza Sud o Fiorenzuola Val d’Arda per poi immettersi nella SP 6 in direzione di Gropparello fino a destinazione.
Di fronte all’ingresso del Castello troverete un ampio parcheggio che può ospitare anche i camper. Per chi invece alloggerà al Castello, potrà richiedere di parcheggiare nel cortile interno alle mura.
- In Autobus
Da Piacenza partono 3 corse giornaliere dalla Piazza della Stazione che vi porteranno direttamente al Castello. Per informazioni e prenotazioni potrete consultare direttamente il sito della linea che effettua il sevizio
- In Treno
Dalla stazione dei treni di Piacenza si può un autobus di linea per raggiungere il paese. In alternativa, si può scendere alla stazione di Fiorenzuola, da dove usufruire dei mezzi pubblici in direzione Gropparello. Per ulteriori informazioni sugli orari e i biglietti si rimanda al sito di Trenitalia.
Hai mai visitato questo Castello da favola? Ti piacerebbe organizzare una romantica fuga d’amore in un luogo incantato? Sei alla ricerca di un posto fantastico in cui trascorrere una bellissima giornata con i tuoi bambini?
Il Castello di Gropparello è proprio quello che stai cercando!
Facci sapere cosa ne pensi nei commenti
Articolo di Serena Di Nicolantonio