Castel San Pietro Terme: cosa fare e cosa vedere - Oj Eventi

Castel San Pietro Terme: cosa fare e cosa vedere

Castel San Pietro Terme

Castel San Pietro Terme, tra le colline dell’Emilia-Romagna, è un luogo che offre una combinazione unica di relax e fascino storico. A mezz’ora di macchina da Bologna, questa incantevole città è rinomata per le sue sorgenti termali e il suo patrimonio culturale che affonda le radici nell’antichità.

Scopriamo cosa rende Castel San Pietro Terme così speciale e cosa vedere durante la visita.

Scopri gli eventi su Bologna

Per cosa è famosa Castel San Pietro Terme?

Castel San Pietro Terme, situata sull’Appennino Bolognese, è celebre per le sue acque, che hanno attirato visitatori sin dai tempi antichi. La città è nota per le sue strutture termali moderne e per il centro benessere che offre una vasta gamma di trattamenti rigeneranti.

La storia delle Terme risale al 1870, anche se le proprietà curative delle sue acque sulfuree e salsobromoiodiche erano già note dal 1337. Dopo la ricostruzione nel 1955 a seguito della Seconda Guerra Mondiale, Castel San Pietro Terme è diventato un moderno centro termale, focalizzato sulla salute e il benessere del corpo, con attenzione all’avanguardia. Inoltre, la città vanta una ricca storia che si riflette nei suoi monumenti e nei suoi siti storici e archeologici.

Cosa c’è da vedere a Castel San Pietro Terme?

Santuario e chiesa di S. Maria Maggiore

Santuario e chiesa di S. Maria Maggiore

Tra i principali siti di interesse spicca il maestoso Castello, che domina la città dall’alto di una collina. Questa imponente fortezza medievale offre uno splendido panorama sulla campagna circostante e ospita eventi culturali e mostre d’arte durante tutto l’anno. Gli altri luoghi da non perdere durante una visita alla città sono:

  • Il Cassero. Il monumento che simboleggia la nascita di Castel San Pietro Terme nel 1199 ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Originariamente costruito in legno, è stato riadattato più volte per adattarsi alle esigenze militari. La torre trecentesca è stata dotata di orologio e campane nel 1784. Nel corso della sua storia, il Cassero è stato trasformato in teatro nel 1830, per poi essere riportato alle sue forme originali dopo la Prima Guerra Mondiale. Oggi, dopo un completo restauro, si presenta come una robusta struttura impreziosita da merli ghibellini che ospita il Teatro comunale e una terrazza utilizzata per eventi culturali ed enogastronomici.
  • Le antiche mura che circondavano la città, risalenti al 1400. Oggi della cinta muraria restano un torrione situato a est del Cassero e un tratto lungo via Castelfidardo e il fiume Sillaro.
  • In Piazza XX Settembre si possono ammirare l’ottocentesco Palazzo Comunale e la statua della Madonna del Rosario, eretta dopo il terremoto del 1779.
  • Il Santuario del Crocifisso e la chiesa di S. Maria Maggiore. La chiesa e l’oratorio dalla Compagnia del Santissimo Sacramento divennero il Santuario del Miracoloso Crocefisso dopo il miracolo avvenuto nel 1749 durante il suo restauro. Ogni quinta domenica di Quaresima, dal 1629, si tiene nel santuario la festa del Crocifisso che richiama migliaia di fedeli. L’adiacente chiesa di S. Maria Maggiore si è arricchita nel corso degli anni di dipinti, altorilievi e reliquie sacre. Nel 1924 è stata ampliata con la costruzione del pronao e del campanile. Oggi ospita un carillon unico in Europa composto da 55 campane, utilizzato per i concerti durante le festività religiose.

Terme e Parco delle Terme

Relax alle terme

Relax alle terme

Le Terme di Castel San Pietro offrono trattamenti terapeutici basati sulle proprietà benefiche delle acque salsobromoiodiche, estratte da una profondità di 500 metri. Queste acque hanno effetti antinfiammatori sull’apparato respiratorio, sulla pelle e sulle mucose. Le acque sulfuree ad alta concentrazione di idrogeno solforato sono anche impiegate per trattare patologie digestive e neurovegetative. Gli ospiti possono usufruire di inalazioni, bagni di fango terapeutici e della piscina termale per rinvigorire il corpo e migliorare la salute generale.

Il Parco delle Terme, situato lungo il fiume Sillaro, ha una superficie di 4000 mq. L’area comprende una varietà di piante, comprese alcune secolari e giardini sempreverdi, offrendo un rifugio fresco e rilassante durante i mesi estivi. Al suo interno si trova una sorgente frequentata dagli ospiti dello stabilimento termale, insieme a un gazebo in ferro battuto realizzato dal maestro Natale Salieri. Il parco è di proprietà privata ma è aperto al pubblico e agli ospiti dell’hotel durante il giorno.

Di fronte al Parco si trova il suggestivo Laghetto Scardovi, popolato da una variegata fauna aviare, tra cui cigni e altre specie di uccelli acquatici (oltre 120). Circondato da un percorso pedonale, il Laghetto è diventato una delle attrazioni più amate sia dai residenti che dai visitatori di Castel San Pietro Terme.

Cosa fare a Castel San Pietro Terme?

I visitatori possono godersi una varietà di attività, dalla visita alle terme e ai centri benessere alla scoperta dei dintorni attraverso escursioni e passeggiate panoramiche. Inoltre, la città offre ottimi ristoranti dove assaggiare la deliziosa cucina emiliana (crescentine e tigelle in primis!) e numerose opportunità per lo shopping e il tempo libero.

  • Scoprire il Giardino degli Angeli, un parco urbano che offre un’esperienza multisensoriale unica con un percorso appositamente progettato per i disabili visivi e uditivi. Il parco ospita numerose postazioni informative con QR code, NFC e mappe tattili che spiegano la storia del giardino. Inoltre, le farfalle “parlanti” offrono agli appassionati di botanica la possibilità di apprendere di più sulle piante e gli alberi presenti nel parco.
  • Rilassarsi al Golf Club Le Fonti, una vera oasi per gli amanti di questo sport e per chi desidera trascorrere del tempo immersi nella natura. Situato tra le verdi colline della valle del Sillaro, il Club ha un campo da golf a 18 buche che si estende su un terreno panoramico di oltre 70 ettari.
  • Esplorare le numerose aree archeologiche della zona, sia in città che nei dintorni. Consigliamo di visitare l’area di Via San Pietro, fuori dalle mura, dove sono state riportate alla luce le fondamenta di una basilica paleocristiana del VI secolo.

Ti piacerebbe visitare Castel San Pietro Terme? Scrivicelo nei commenti!

Articolo di Giorgia Rimondi

Iscriviti per ricevere news su Bologna

Entra nella nostra chat telegram