Carugate: 3 posti da visitare assolutamente - Oj Eventi

Carugate: 3 posti da visitare assolutamente

Carugate

Carugate è una città di circa 15.000 abitanti che si trova nella regione della Lombardia. Pur essendo un piccolo comune, Carugate ha avuto un ruolo rilevante nella storia della zona grazie alla sua posizione strategica nelle vicinanze della città di Milano.

La sua posizione geografica ne ha fatto un importante nodo di collegamento tra le località circostanti.

Carugate era locata nel territorio del Vimecartese, ma nel 2004 il suo comune fu l’unico a non aderire alla nuova provincia di Monza e Brianza, scelta che lo portò a separarsi dal territorio Vimecartese, rimanendo nella provincia di Milano.

Cosa significa Carugate?

Il nome Carugate, in dialetto milanese Carugaa, si suppone derivi dalla parola carrucata, ovvero una superficie di terra che un contadino può arare con un paio di buoi.

In realtà, però, ci sono anche altre supposizioni di diversa natura etimologica, come carrivium, strada per i carri, callugate, terre caliginose, o el caraga, insetto parassita della vite, e carugol, un attrezzo che si utilizza per battere il grano.

Il nome, quindi, rispecchia la tradizione agricola e rurale della zona, che era utilizzata per attività legate alla coltivazione della terra, alla produzione agricola e al commercio.

Scopri gli eventi su Milano

La sua storia

La storia di Carugate è peculiare e affonda le sue radici nell’antichità. I suoi primi abitanti furono molto probabilmente i Celti, che nel I secolo a.C. si insediarono nelle pianure lombarde.

La zona passò al dominio romano, diventando parte della vasta rete di strade e città che caratterizzavano l’Impero, ma i segni tangibili della presenza romana sono scarsi.

Nonostante ciò, l’influenza culturale e commerciale romana ha lasciato il suo segno in molti altri aspetti della vita del paese, dalla lingua alla toponomastica.

Successivamente, il paese venne influenzato dai longobardi, che dominarono la regione tra il VI e l’VIII secolo. Nel periodo longobardo, infatti, si consolidarono molti dei primi insediamenti rurali che costituivano la base economica della comunità di Carugate.

In seguito, la città passò di mano in mano, prima sotto il controllo dei Franchi e poi degli Sforza, che governavano Milano.

L’insediamento medievale fu ulteriormente consolidato con la presenza degli Umiliati, un ordine religioso che costruì il monastero e la chiesa che oggi è conosciuta come la Chiesa di Santa Maria Addolorata.

Questi popoli, con le loro influenze culturali e religiose, contribuirono in modo significativo alla formazione di Carugate, trasformandola in un centro di interesse storico e spirituale nella regione.

La continuità di questi insediamenti, in particolare durante il Medioevo, ha permesso a Carugate di diventare un punto di riferimento per le zone circostanti.

In che provincia si trova Carugate?

Bosco Villoresi

Bosco Villoresi

Carugate, come affermato in precedenza, si trova in provincia di Milano. I suoi tre principali luoghi di interesse sono nello specifico:

1. La Chiesa di Santa Maria Addolorata

È una struttura religiosa di origine medievale, originariamente annessa alla casa degli Umiliati di Carugate. La chiesa è visitabile tutto il giorno e ospita al suo interno alcuni piccoli tesori, come la statua della Madonna Addolorata sopra l’altare e quella del Cristo deposto al di sotto, alla sua base.

Nel 1992 sono stati rinvenuti anche degli affreschi che sono stati lasciati alla vista dei pellegrini e dei fedeli.

Questi affreschi rappresentano uno spaccato della religiosità medievale e un’importante testimonianza artistica della comunità umiliata che risiedeva nella zona.

La chiesa, inoltre, è un luogo di riflessione e spiritualità che attira anche visitatori da fuori città, attratti dalla sua bellezza e storia.

2. Villa Gallerani

Risalente al Quattrocento e fondata da Fazio Gallerani. La residenza fu la dimora di Cecilia Gallerani, volto che si prestò a Leonardo per il famoso dipinto La Dama con ermellino.

La struttura presenta un ampio giardino e decorazioni di raffinata bellezza commissionate dalla famiglia nell’arco dei secoli.

È possibile visitarla previo appuntamento, un’esperienza che regala una visione intima della vita aristocratica dell’epoca rinascimentale, una vera e propria finestra sulla storia milanese.

3. Bosco Villoresi

Un’oasi di bellezza naturale. In collaborazione con il WWF e il comune di Carugate, nacque il tentativo, attraverso il Bosco di Villoresi, di ripristinare un microambiente che riproponga quello che fu la pianura padana diversi secoli fa.

Un tempo la zona dove sorge il bosco era una zona degradata, una discarica, poi riqualificata e ripulita grazie all’aiuto dei volontari che lo hanno trasformato in un bosco urbano.

Un gioiello per animali e uomini che ogni anno cresce di albero in albero. Questo spazio verde è un esempio di recupero ambientale e di come la comunità possa lavorare insieme per preservare la natura.

EXTRA

Se ti avanza del tempo, ti suggerisco di vedere la Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea, che si suppone sia stata edificata sui resti di una chiesa barocca. La chiesa presenta una bellissima pala in stucco policromo dedicata a San Giuseppe.

Questa chiesa, pur essendo meno conosciuta, rappresenta una delle testimonianze architettoniche più belle e affascinanti di Carugate.

Quando è la festa di Carugate?

Albero della cuccagna di Carugate

Albero della cuccagna di Carugate

Carugate tiene la sua festa patronale dal 7 settembre fino al 30 ottobre, offrendo diversi spettacoli ai suoi cittadini e ai turisti che decidono di visitarla. Nella fattispecie si tratta di spettacoli ludico-ricreativi e culturali per grandi e piccini.

Questi spettacoli spaziano dai concerti tenuti per le strade da diversi artisti ai laboratori di ogni genere, pensati per divertire e acculturare gli ospiti.

Troverai anche eventi per mettere in rilievo i monumenti del luogo e sfide ludiche come la Scalata dell’Albero della Cuccagna, un gioco tradizionale che coinvolge tutta la comunità e che fa parte della cultura popolare della Lombardia.

Questa festa è una delle occasioni più importanti per vivere Carugate in tutta la sua autenticità, tra musica, danza e cibo tipico della tradizione locale.

Quali sono i piatti tipici del posto?

Trippa alla milanese

Trippa alla milanese

Essendo una zona in provincia di Milano, la cucina è quella tipica lombarda: imperdibile è il risotto alla monzese e la cassoeula con polenta, un piatto a base di verza e carne di maiale.

Se sei un amante della trippa, ti suggerisco la deliziosa trippa alla milanese, un piatto contadino tipico del luogo che veniva preparato per occasioni importanti e particolari festività, come quella di Natale.

Questi piatti sono l’espressione della tradizione gastronomica della Lombardia, fatta di sapori robusti e ingredienti semplici, ma capaci di raccontare storie di vita rurale e di festa.

Se non vedi l’ora di organizzare un tour personalizzato a Carugate, non perdere altro tempo e organizza con noi il tuo viaggio personalizzato! Sali a bordo!

Non perderti neanche gli altri eventi organizzati da OJ Eventi! Eventi per ogni età e per ogni genere. Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo sui tuoi social per far conoscere a tutti Carugate!

Articolo di Alex Savelli Pedani

Iscriviti per ricevere news su Milano

Entra nella nostra chat telegram