
Carpi, Chèrp in dialetto carpigiano, è un comune italiano della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Si trova nel cuore della pianura modenese a soli venti chilometri da Modena. È la seconda città più popolata della provincia.
Il nome probabilmente deriva da “Carpinus”, che era un tipo di albero di media grandezza, il che presume il fatto che un tempo la città sorgeva in una zona boscosa.
Carpi fonde insieme storia, arte, natura e cibo: è la meta perfetta quindi da non perdere per una gita fuoriporta.
Ma andiamo a scoprire la storia e le bellezze di questa città.
Storia
Carpi nasce come borgo medievale in età preistorica ma viene rifondata nell’Alto Medioevo: simbolo di questo periodo è il Piazzale Re Astolfo, centro della città fino al Cinquecento.
A partire dal XIV secolo vive un forte sviluppo quando diventa sede della Signoria di Carpi; diventa un centro importante del Rinascimento per il suo patrimonio storico-culturale, tanto che le viene dato l’appellativo di Perla del Rinascimento.
Con la Seconda guerra mondiale Carpi vive un momento molto triste della storia: nella frazione di Fassoli, infatti, nel 1942 viene costruito un campo di prigionia e di concentramento, dal quale partirono molti deportati verso i campi di sterminio in Germania.
Durante la Liberazione invece Carpi è teatro di alcune sanguinose stragi compiute dai fascisti contro i partigiani, come l’eccidio di Piazza Martiri e l’eccidio di Quartirolo.
Cosa vedere a Carpi
La visita della città non può che non partire dal suo centro storico, ricco di piazze e monumenti. Le due piazze principali sono Piazza dei Martiri e Piazza Garibaldi che regalano palazzi e monumenti; tra i tanti vi segnaliamo:
- Palazzo del Pio: è un esempio di architettura rinascimentale, costruito nel XV secolo dalla famiglia dei Pio. Il palazzo è circondato da un bellissimo parco e all’interno potrete visitare diverse stanze affrescate. Potrete anche salire sulla Torre dell’orologio, che offre una bellissima vista sulla città e sui suoi dintorni.
L’edificio inoltre è costituito dal Museo del Palazzo che raccoglie la sua storia e la sua arte: tra le opere più importanti vi è il celebre dipinto La Madonna col bambino di Correggio;
l’altro è il Museo della città che racconta la storia del territorio carpigiano, dalla nascita nell’Età del Bronzo fino al Novecento; da non perdere è la sala dedicata al pittore e scultore modenese Antonio Ligabue.
- Museo Monumento del Deportato Politico Razziale: realizzato dallo studio BBPR di Milano in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Nelle tredici sale interne sono incise frasi di prigionieri tratte dalle lettere dei condannati a morte della Resistenza europea, mentre nel cortile estero sono esposte sedici stele in cemento armato con incisi i nomi dei campi di concentramento e di sterminio di Europa.
- Basilica cattedrale dell’Assunta: progettata da Baldassare Peruzzi su modello della Basilica di San Pietro in Vaticano. L’interno è decorato da opere d’arte e affreschi del Seicento realizzati da Teodoro Ghisi, Luca Ferrari e Giacomo Cadelloni.
- Palazzo Foresti: costruito nel 1892 da Achille Sammarini in stile neorinascimentale per Pietro Foresti, un noto collezionista d’arte e industriale. Il palazzo oggi ospita una collezione di dipinti realizzati da artisti della scuola italiana di fine Ottocento inizio Novecento, tra le quali le opere di Fattori, Malatesta, Graziosi e Muzzioli.
- Chiesa di Santa Maria in Castello: chiamata anche La Sagra, è la chiesa più antica della città, risale infatti al 752. All’interno troverete un ciclo di affreschi romanici del XII secolo che rappresentano scene di vita di Cristo e altri episodi del Nuovo Testamento.
- Acetaia comunale: a Palazzo Scacchetti, nel sottotetto viene prodotto l’aceto, a cura della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale Modenese di Spilamberto. L’aceto viene poi utilizzato dall’Amministrazione come dono per gli ospiti illustri che visitano la città oppure viene usato durante i corsi di degustazione.
Eventi culturali, cucina e natura
Ogni anno Carpi ospita diversi eventi culturali come:
- Il Festival della filosofia. Ogni anno a settembre la città ospita filosofi e intellettuali di fama internazionale e propone un programma ricco di lezioni magistrali, eventi e mostre.
- Concentrico Festival. Si tiene a luglio ed è organizzato dalla Associazione culturale Appenappena APS in collaborazione con il Comune di Carpi. È un festival che porta il teatro in piazza con esibizioni di danza, circo contemporaneo, spettacoli in prosa e molto altro. Ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo artistico e di creare un punto d’incontro tra persone, artisti e la città.
Inoltre, potrete fare una passeggiata sotto i portici della città e fermarvi in qualche ristorante per gustare i piatti e i prodotti tipici della zona, come l’Aceto Balsamico DOP e IGP, il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco, il Prosciutto e molto altro ancora.
Per chi invece ama la natura vi segnaliamo due parchi della zona:
- Il Parco Fluviale. È un’area verde che costeggia il fiume Secca, ideale per una passeggiata o un giro in bicicletta, osservando la natura che lo caratterizza.
- Il Parco 25 Aprile. Si trova nel centro della città, dove potrete rilassarvi all’aria aperta tra gli alberi e un laghetto che ospita anatre e cigni. Nel parco potrete visitare il Labirinto dei frutti dimenticati, per scoprire antiche varietà di piante da frutto. È la meta perfetta anche per le famiglie grazie all’area giochi per bambini e per gli amanti dello sport; infatti, è presente una pista da skate e un campo da basket.
Cosa vedere nei dintorni
Nei dintorni di Carpi potrete conoscere altri luoghi molto belli e interessanti; vi segnaliamo per una visita:
- Campo di Fossoli: a sei chilometri da Carpi vi è il Campo Fossoli, costruito nel 1942 per imprigionare i militari nemici. Nel 43’ è diventato campo di concentramento per ebrei e dal 44’ campo di transito, utilizzato dalle SS come campo di deportazione dall’Italia. Dopo la guerra è diventato Villaggio San Marco per ospitare i profughi provenienti dall’Istria.
- Museo della Bilancia: a Campogalliano a pochi chilometri da Carpi si trova il Museo della Bilancia. Potrete scoprire la storia della pesatura e della metrologia dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Inoltre, sono esposti più di duecento strumenti di misura e documenti come manifesti, cataloghi e stampe d’epoca.
Carpi inoltre grazie alla sua posizione, è un punto di partenza per visitare le città dei dintorni, come la città di Modena, Bologna, Parma e Mantova, che possono essere raggiunte sia con il proprio mezzo che con i mezzi pubblici.
Ti piacerebbe visitare la città di Carpi? Che cosa ti ha incuriosito di più? Raccontacelo nei commenti!
Articolo di Martina Pelizzaro