Campo Tures: cosa vedere e fare in Valle Aurina - Oj Eventi

Campo Tures: cosa vedere e fare in Valle Aurina

Campo tures

Campo Tures, noto anche in tedesco come Sand in Taufers, è un affascinante paese situato nella Valle Aurina, in Trentino Alto Adige. Con i suoi 860 metri di altitudine e i suoi splendidi paesaggi naturali tra le Alpi è un perfetto punto di partenza per escursioni e attività in mezzo alla natura.

Il centro del paese è ricco di elementi architettonici tipici dell’Alto Adige, come le facciate colorate e i balconi fioriti degli edifici. Si possono trovare molte tradizionali taverne, dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina locale, caratterizzata da cibi saporiti e sostanziosi.

Sono molte le botteghe attive nell’artigianato e in particolare le tradizioni del lavoro a maglia e dell’intaglio del legno sono particolarmente vive, dando la possibilità ai visitatori di trovare molti souvenir.

Che lingua parlano in Valle Aurina?

Qui la lingua principale è l’italiano, ma molti residenti parlano anche il tedesco, dato che la zona è situata in Alto Adige, dove entrambe le lingue sono ufficiali. Inoltre, è possibile ascoltare alcuni termini in ladino, una lingua storica presente in alcune aree della regione.

Cosa fare a Campo Tures inverno?

Krampus

Krampus

Il paese è molto legato alla tradizione e durante tutto l’anno vengono ospitati numerosi eventi e festival. La più famosa è la Fiera di Natale che trasforma il centro in un vero e proprio villaggio incantato, con mercatini, luci e decorazioni che incantano grandi e piccini.

Durante il periodo dell’Avvento e in particolare il 5 dicembre si svolgono eventi e manifestazioni che attraggono molti visitatori. Tra queste una delle più singolari è la sfilata dei Krampus, creature mitologiche della tradizione alpina, associate al periodo dell’Avvento e alla festività di San Nicola. Rappresentati come demoni con corna e pellicce scure, puniscono i bambini cattivi, mentre San Nicola premia i buoni.

Questa tradizione affonda le radici in antiche usanze pagane e rappresenta un modo per mantenere vive le storie e le credenze locali.

Scopri gli eventi su Bolzano

Quali sono i paesi della Valle Aurina?

La Valle Aurina è una delle valli più affascinanti dell’Alto Adige, caratterizzata da montagne maestose e paesaggi mozzafiato. Il fiume Ahr scorre attraverso la valle, creando un ambiente rigoglioso.

I principali paesi della Valle Aurina includono:

  • Predoi, il comune più a nord dell’Italia, è noto per la sua miniera di rame trasformata in un museo e il suggestivo sentiero del respiro
  • Luttago è un altro pittoresco paese, famoso per la sua vicinanza al Monte Spicco e per le escursioni nella natura.
  • Molini di Tures e Cadipietra sono altri borghi affascinanti, ideali per gli amanti dello sci in inverno e delle passeggiate in estate.
  • San Giovanni e Steinhaus completano la lista di queste località, che offrono tradizione, ospitalità e bellezze naturali a chi le visita.

Sport e attività all’aperto vicino a Campo Tures

Sport all'aria aperta

Sport all’aria aperta

La valle offre molte attività all’aperto: in estate è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta, mentre in inverno le stazioni sciistiche di Speikboden e Klausberg diventano punti di riferimento per gli sport invernali.

Anche per gli appassionati di sport estremi ci sono moltissime opzioni, per chi ama la mountain bike o il motocross è possibile affrontare tracciati enduro, caratterizzati da discese ripide e tecniche. Per chi vuole provare nuove emozioni il parapendio permette di godere di panorami mozzafiato dall’alto, con corsi e voli in tandem disponibili per chiunque voglia provare questa esperienza.

Gli amanti dell’arrampicata avranno pane per i loro denti, sono infatti presenti molte falesie attrezzate con percorsi di vari gradi di difficoltà, consentendo a tutti di trovare il percorso adatto al proprio livello. Questa zona è inoltre rinomata per le sue ferrate adatte anche ai neofiti.

Le acque dei fiumi circostanti offrono opportunità per rafting e canyoning, con discese adrenaliniche attraverso gole spettacolari. Per chi invece preferisce sport più tranquilli, i fiumi e i laghi della zona sono perfetti per la pratica della pesca sportiva.

Cosa fare in Valle Aurina con i bambini?

La Valle Aurina è un luogo ideale anche per famiglie con bambini, offrendo escursioni facili con aree gioco e un parco avventura con percorsi tra gli alberi. Il Castello di Tures affascina con la sua storia e le sue leggende, mentre in estate si possono organizzare dei divertenti picnic vicino ai fiumi o alle piscine locali.

In inverno, le stazioni sciistiche offrono corsi di sci per bambini e aree giochi sulla neve. Visite a fattorie locali e laboratori artigianali arricchiscono ulteriormente l’esperienza, garantendo momenti indimenticabili per tutta la famiglia.

Come si chiama il Castello di Campo Tures?

Castello di tures

Castello di tures

Il Castello di Tures, risalente al XIII secolo, è una storica fortezza medievale situata nella Valle Aurina, in Alto Adige. Originariamente eretta come residenza nobiliare, ha poi svolto un ruolo fondamentale nella difesa della regione, grazie alla sua posizione strategica su una collina. Questa posizione infatti non solo offre una vista panoramica spettacolare sulla valle, ma consente anche un controllo vantaggioso sulle vie di accesso.

L’architettura imponente del castello è caratterizzata da torri merlate, spesse mura in pietra e un suggestivo cortile interno. Gli affreschi e le decorazioni presenti raccontano storie affascinanti delle famiglie nobili che vi abitavano, riflettendo la ricchezza e la cultura del periodo.

Oggi, il Castello di Tures è aperto al pubblico e offre visite guidate, con esposizioni temporanee dedicate a temi storici e artistici, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori e il patrimonio culturale locale. Questo luogo incantevole rappresenta un’importante testimonianza della storia della regione.

Il Castello di Tures è avvolto da un’atmosfera misteriosa, ricca di leggende affascinanti che da tempo si tramandano tra gli abitanti della zona e che ne aumentano il mistero.

Una delle leggende più intriganti è quella della Dama Bianca, lo spirito di una giovane nobildonna che, nelle notti di luna piena, appare per offrire aiuto a chi è in difficoltà. Sussurra anche di un tesoro nascosto, sepolto da un antico signore e custodito da sfide oscure, accessibile solo ai più audaci.

Si narra del fantasma di un cavaliere deluso dalla vita, la cui presenza si avverte attraverso strani rumori e apparizioni spettrali che attraversano le stanze.

Infine, si dice che in alcuni angoli del castello riecheggino le voci dei prigionieri, raccontando storie di sofferenza e ingiustizia, avvolgendo il Castello di Tures in un’atmosfera davvero suggestiva.

Cosa vedere vicino al Castello di Tures?

Vicino al Castello di Tures si possono visitare molti luoghi suggestivi. Le spettacolari Cascate di Campo Tures sono raggiungibili tramite sentieri panoramici e offrono opportunità fotografiche uniche e momenti di relax immersi nella natura.

Il Museo della Cultura e della Tradizione fornisce interessanti esposizioni sulla storia locale e sulle tradizioni artigianali. Il Museo delle Miniere di Predoi, situato nell’omonimo paese, offre un’interessante panoramica sulla storia mineraria della regione. Qui i visitatori possono esplorare antiche gallerie e scoprire le tecniche di estrazione del rame e dell’argento utilizzate nel passato.

Se si vuole avere uno sguardo su un altro edificio storico della zona, il Castello di Neumelans risulta essere un’ottima alternativa. La struttura è una storica fortezza risalente al XIII secolo, immersa in un suggestivo paesaggio montano.

Campo Tures è davvero un luogo magico e affascinante, perfetto da visitare in tutte le stagioni.

E tu sei già stato a Campo Tures? Condividi l’articolo con gli amici per le vostre prossime avventure!

Articolo di Butti Stefania Giorgia