Campeggio: un'esperienza da fare! - I consigli di Oj Eventi

Campeggio: un’esperienza da fare!

campeggio

Campeggio – Quando organizzi la tua vacanza consideri tutte le tipologie? Il campeggio è mai stato tra le tue scelte? Se non hai mai fatto quest’esperienza ti spiegherò in cosa consiste davvero, cosa offre e perché è una vacanza da provare!

Cos’è il campeggio

Come saprai il campeggio è un tipo di vacanza all’aria aperta, vissuta in ripari temporanei o permanenti. In uno spazio libero o in aree attrezzate definite appunto campeggi, il campeggio offre un’interessante alternativa alla tipica vacanza in albergo.

Già, ma come nacque? Le sue origini si devono all’intuizione di T.M. Holding. Egli propose, già nel 1877, di alternare una crociera in canoa attraverso la Scozia a soste sulla terraferma alloggiati in una tenda. Nel 1901 fu il primo a proporre la nascita di un’associazione di campeggiatori, l’Association of Cycle Campers, che si diffusero poi in tutta Europa. In Italia la prima associazione si costituì nel 1932: l’Auto Campeggio Club Piemonte. In quegli anni era un tipo di vacanza legato al possesso di un’automobile, e non erano molte le persone che potevano permettersela.

Bisognerà attendere il 1943 perché sia creato il primo campeggio italiano in località Parco Leonardi a Torino . Una struttura dotata di servizi e sorveglianza, con accesso a pagamento, accessibile a tutti. Le aree di campeggio da allora si sono molto sviluppate. Oggi sono aree in grado di offrire servizi specifici per soggiorni più o meno lunghi, dalla semplice piazzola di sosta camper e tende sino ai bungalow da affittare. Un campeggio contemporaneo tende a somigliare sempre più ad un villaggio vacanze piuttosto che ad un luogo immerso nella natura. Questa caratteristica li rende però più accessibili ad una più ampia fetta di clienti, come ad esempio i meno giovani.

Clienti e alloggi

La maggior parte dei campeggiatori sono famiglie con bambini. Le aree attrezzate sono particolarmente attente alla presenza dei più piccoli. Avendo più libertà di movimento e socializzazione all’aria aperta hanno bisogno di spazi sicuri. Senza doversi troppo preoccupare per i figli, i genitori sono liberi di godersi il meritato relax! Altri clienti tipici del camping sono le coppie ed i gruppi di amici, che approfittano del prezzo abbordabile delle strutture per divertirsi in nutrita compagnia.

Se decidi di andare in campeggio devi sapere che esistono due tipi tra cui puoi scegliere: campeggio libero oppure organizzato. Il camping libero è quello in cui sei più a contatto con la natura. Non sono previsti servizi di alcun genere ma sei libero di andare in spiaggia, in montagna, in un bosco e semplicemente piazzare una tenda. Il campeggio organizzato è invece quello in strutture in cui si paghi per accedere. Suddiviso in aree specifiche dove piantare la tua tenda o parcheggiare il tuo camper godendo di servizi comuni ed aree attrezzate per ogni bisogno. Potrai scegliere tra varie tipologie di alloggio:

  • Tenda – che sia canadese, igloo o quechua;
  • Roulotte – tua o noleggiata sul posto, dotata di comoda veranda;
  • Camper – parcheggiato negli appositi spazi;
  • Case mobili  prefabbricati strutturati come piccoli appartamenti dotati di bagno e cucina;
  • Bungalow  costruzioni generalmente in legno dotate anch’esse di cucina e servizi.

Ma non è finita qui…Il campeggio può essere altro ancora!

Glamping, il campeggio glamour

A fianco del classico campeggio si è fatto strada il cosiddetto glamping, una versione elegante apparentemente in contrasto con l’originale. In fondo tutti cercano una vacanza lontana dalla vita quotidiana, in ambienti suggestivi, pieni di comodità ed unicità. Un glamping ti può offrire sistemazioni davvero particolari ed eccentriche per staccare nettamente con la quotidianità. Eccoti alcuni esempi:

  • Tucul: un’ampia tenda cilindrica ispirata a quelle dell’Africa orientale, ma decisamente più glam;
  • Pod: un mix tra tenda e bungalow, creata con uno speciale legno scandinavo che permette di mantenere un equilibrio termico ideale sia d’estate che d’inverno;
  • Teepe: tende coniche ispirate a quelle degli indiani d’America, anche queste decisamente più fashion delle originali e con dettagli molto curati.

Il punto di forza del glamping e di ogni altro tipo di campeggio è la capacità di offrire servizi personalizzati. Dalle attrezzature per i bambini ai sanitari su misura per tutti sino ai menu personalizzati nelle aree ristoro! I clienti che scelgono questo genere di vacanza sono generalmente attenti a non rovinare la natura e si aspettano altrettanta attenzione da parte dei gestori. Scegliendo un camping con impianti ecologici per l’erogazione dell’acqua e dell’elettricità, che offre prodotti biologici e alimenti di produzione locale aiuterai anche tu l’ambiente.

Ti è venuta voglia di andare in campeggio? Scegli la tipologia che fa per te, decidi con chi andare e corri a prenotare!

Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo Condividilo!

Articolo di Angela Dragonetti

Iscriviti per ricevere news

Entra nella nostra chat telegram